Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storia di “J”, musulmano convertito al cristianesimo, e della vergognosa parentesi della Bbc

Il giovane in via anonima confida: «Se la mia famiglia venisse a sapere che sono cristiano, mi farebbe a pezzi». L'emittente inglese si sente in dovere di precisare: «Le sue opinioni non riflettono quelle di tutti i musulmani»

Leone Grotti
07/11/2018 - 1:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La storia di “J” è comune a quella di tanti altri giovani musulmani che hanno deciso di portare fino in fondo la scelta coraggiosa di convertirsi al cristianesimo. J non mostra il suo volto, non rivela il suo nome, né la sua nazionalità e la sua voce, riportata nell’intervista della Bbc, è contraffatta. Tanta cautela è presto spiegata: «Se la mia famiglia lo venisse a sapere, sarei in pericolo di vita».

«SE MI CONVERTO, MI FANNO A PEZZI»

«Vorrei dire a tutti che sono un ex musulmano, che sono cristiano, ma allo stesso tempo non voglio farlo perché se la mia famiglia lo scoprisse, mi disconoscerebbe. E mi farebbe paura. Sono spaventato adesso», continua il giovane. J ha provato a raccontare ai suoi genitori e ai fratelli della sua intenzione di convertirsi al cristianesimo, «ma loro non hanno voluto ascoltare, mi hanno minacciato. Mi hanno detto che mi farebbero fare a pezzi dai miei fratelli».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

APOSTASIA NELL’ISLAM

La storia di J è drammatica, ma non è insolita. Come ricordato più volte dall’islamologo Samir Khalil Samir, «nei paesi islamici abbandonare l’islam è impossibile: ogni anno ci sono tanti casi di persone uccise dalla famiglia, se non dallo Stato, perché avendo abbandonato l’islam, e avendo proclamato che hanno abbandonato l’islam, devono essere uccisi. Spesso, l’unica soluzione per loro è di fare come se fossero musulmani, vivendo un cambiamento solo nel cuore, ed è ciò che molti fanno».

«LA PAURA NON MI ABBANDONA»

È quello che fa coraggiosamente anche J. La Bbc, però, forse per timore di irritare i tanti musulmani che vivono in Gran Bretagna, fa orecchie da mercante. E la giornalista chiede, quasi incredula, a J: «Credi davvero che i tuoi fratelli ti farebbero questo?». «Spero di no», risponde lui, «ma credo di sì perché è quello che la mia famiglia mi ha detto. E la paura non mi abbandona».

LA VERGOGNOSA PARENTESI DELLA BBC

A questo punto la Bbc blocca l’intervista e manda in onda la scritta: «L’esperienza di J e le sue opinioni sono personali e non riflettono quelle di tutti i musulmani». Al di là della tautologia (J sta parlando della sua esperienza, che non può che essere personale), la parentesi dell’emittente britannica è inaccettabile. Quando infatti la Bbc ha raccontato la storia di Laura, oggi Aisha, e di decine di altre donne inglesi come lei che si sono convertite all’islam e che oggi si dicono «felici», non hanno inserito nessuna parentesi. Anzi, hanno edulcorato la scelta, intervistando un imam che spiegava come «ogni settimana abbiamo delle conversioni» perché queste persone «trovano una risposta nell’islam».

COSA PREVEDE L’ISLAM

Invece che specificare che le opinioni di J non riflettono quelle di tutti i musulmani, la Bbc avrebbe potuto spiegare che in teoria nella sharia non si invoca la morte per l’apostata e i testi sacri della religione islamica, come accade per tanti argomenti, sono contraddittori in merito. Avrebbe poi potuto aggiungere però che, in pratica, secondo l’università di Al-Azhar, la massima autorità del mondo islamico sunnita, «se un uomo abbandona l’islam, sarà invitato a pentirsi. Se non lo fa, sarà ucciso secondo quanto stabilisce la legge islamica». Avrebbe poi potuto sottolineare che le principali scuole giurisprudenziali islamiche interpretano così la punizione che deve toccare a colui che abbandona l’islam: hanafiti (condanna a morte), malikiti (condanna a morte), sciafeiti (condanna a morte), hanbaliti (condanna a morte), jafariti (condanna a morte). Avrebbe poi potuto spiegare al pubblico che in Egitto, Palestina, Giordania, Afghanistan, Pakistan, Malaysia, Bangladesh, oltre che nei paesi arabi, la maggioranza dei musulmani ritene che l’apostata debba essere ucciso. E infine che in Afghanistan, Iran, Malaysia, Maldive, Mauritania, Nigeria, Pakistan, Qatar, Arabia Saudita, Somalia, Sudan, Emirati Arabi Uniti e Yemen, l’apostasia è punita dalla legge con la morte. Questi rapidi dati non rendono più che normale la versione di J?

L’ESPERIENZA DEL BATTESIMO

Conosce queste cose la Bbc? Come può stupirsi se J, e altre migliaia di ex musulmani come lui, non possono dire pubblicamente di essersi convertiti al cristianesimo? Come può insinuare che non tutti la pensano come lui, come se dicesse quelle cose per motivi personali di astio? J continua a raccontare di «sentirmi più a casa nella religione cristiana» e afferma che «il battesimo è stata una delle più belle esperienze della mia vita». Poi conclude: «Ho sempre pensato che avrei reso pubblica la mia fede, ma è più facile pensarlo che comunicarlo. Vorrei dirlo al mondo intero, ma non ho ancora trovato il modo di farlo».

@LeoneGrotti

Tags: apostasiabbcCristiani PerseguitatiIslamislam apostasiaMusulmanipena di morte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Cleese Fawlty Towers

La migliore serie tv britannica di sempre alla prova dell’ondata woke

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist