Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

La battaglia contro il nickname “razzista” dei Redskins passa all’Ufficio brevetti

Cancellati sei marchi registrati dalla franchigia di football di Washington: «Sono dispregiativi nei confronti dei nativi americani». L'ultimo atto di una battaglia tra tolleranza e politically correct.

Emmanuele Michela
20/06/2014 - 16:12
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La squadra di football americano di Washington non si deve chiamare più Redksins, e stavolta lo vuole pure l’U.S. Patent and Trademark Office, l’Ufficio Brevetti e marchi di fabbrica americano. Mercoledì scorso l’ente statunitense ha infatti cancellato sei marchi registrati legati alla franchigia, rimuovendo così quel riferimento ai pellerossa ritenuto «dispregiativo nei confronti dei nativi americani» e dando un nuovo seguito, stavolta legale, alla lunga querelle legata al nickname Redskins. Stavolta, ad aver ragione sono stati i cinque nativi americani che hanno portato avanti la causa contro la squadra, seppur – va precisato – gli effetti di questa sentenza sono più simbolici che effettivi.
Resta ancora un processo d’appello, nell’attesa del quale i Redskins possono continuare ad usare il loro soprannome, vendere maglie, tazze e gadget d’ogni genere col profilo del pellerossa (il loro simbolo, incriminato pure quello) e i loro appellativo ben impressi. Ma il colpo all’immagine è notevole, in un caso che vede allinearsi sempre più voci, a spingere perché Washington abbandoni quel soprannome ritenuto razzista.

LA STORIA DEL NOME. La difesa della squadra non si è fatta aspettare: il legale Bob Raskopf ha ricordato come già in passato l’U.S. Patent and Trademark Office aveva emesso una sentenza simile, ribaltata poi dalla corte federale. Mancavano evidenze sul fatto che di per sé il nome fosse dispregiativo. Perché la franchigia ricorda come il nickname sia stato scelto, negli anni Trenta, con tutt’altre ragioni: l’intento era quello di rievocare lo spirito combattivo e fiero dei nativi americani, cui la squadra voleva rifarsi anche nelle “battaglie” in campo. Era anche un omaggio a Willy Dietz, head coach della squadra nei suoi primi anni di vita, che orgogliosamente rivendicava le sue origini sioux.
I tifosi di Washington lo sanno, e tanti ricordano che in passato anche altre squadre avevano nomi che ricordavano tribù o gruppi di nativi americani. Daniel Snyder, chairman della squadra, porta sempre a suo favore un sondaggio condotto anni fa i nativi indiani, in cui si chiedeva quanto ritenevano offensivo nei loro confronti il nickname Redskins. E la risposta fu netta: il 90 per cento di loro disse che quel soprannome non dava problemi.

LE POLEMICHE. Ma non tutti danno ragione a Snyder e ai suoi tifosi, e nell’ultimo anno le voci contrarie a quel soprannome si sono moltiplicate, un po’ sull’onda del dissenso di alcuni nativi e un po’ sull’onda del politicamente corretto. Lo scorso agosto alcune testate statunitensi, in testa Slate, giuravano che non avrebbero più chiamato la squadra con quel nome, definito “racist slur”, mentre ad ottobre si registrava la presa di posizione più prestigiosa: quella del presidente Obama, pure lui favorevole ad un cambio di nome: «Se io fossi il proprietario di una squadra e sapessi che il suo nome offende un determinato gruppo di persone, allora penserei di cambiarlo». A fine maggio, invece, 50 senatori democratici hanno scritto alla NFL  chiedendo di non ignorare più «l’uso di questo nome per quello che è: un insulto razziale. La squadra di Washington è dal lato sbagliato della storia».

LEGGI ANCHE:

Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

@LeleMichela

Tags: football americanoObamarazzismoredskinswashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
football kennedy

Il coach di football licenziato perché pregava e la libertà religiosa in America

1 Maggio 2022
Tom Brady, a destra con il numero 12, in azione con la maglia di Tampa Bay contro gli Atlanta Falcons lo scorso 5 dicembre (foto Ansa)

Il ritiro in differita di Tom Brady, il più grande quarterback di sempre

6 Febbraio 2022
Woopi Goldberg

Oltre il caso Woopi Golberg. C’è sempre qualcuno più inclusivo che ti esclude

5 Febbraio 2022
La Corte Suprema Usa a Washington

Il criterio “razzista” di Joe Biden per la Corte Suprema

28 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist