Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Basta sensazionalismo in stile Horner e pollosauri». Capito Repubblica e Corriere?

Intervento su tempi.it di Carlo Soave, docente di Fisiologia vegetale presso la Statale di Milano: «Perchè tanto sensazionalismo? Perchè richiamare Jurassic Park? È il modo giusto di trattare la scienza?».

Redazione
30/05/2012 - 15:51
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Nei giorni scorsi Corriere.it e Repubblica.it hanno annunciato che il 29 maggio sarebbe stato presentato a Milano il libro “Come costruire un dinosauro”, dell’americano Jack Horner, considerato uno dei più grandi paleontologi viventi e ispiratore del romanzo di Crichton Jurassic Park. Tempi.it ha chiesto al prof. Carlo Soave, docente ordinario di Fisiologia vegetale presso l’Università degli Studi di Milano, un commento chiarificatore, che riportiamo di seguito.

Apprendiamo dal Corriere della Sera e da Repubblica, che il paleontologo prof. Jack Horner dell’Università del Montana (Usa) si propone di “creare il pollosauro”, cioè letteralmente dalle parole del giornalista «riavvolgere il nastro dell’evoluzione e far nascere un dinosauro da un pollo». Ma di cosa stiamo parlando?! Vogliamo dimostrare che gli uccelli di oggi discendono dai dinosauri? Ottima idea, ma è cosa già ultranota. Vogliamo trasformare un pollo in un piccolo dinosauro? Ma non è certo questo che Horner si propone (e che tra l’altro sarebbe progetto non realizzabile nè oggi, nè domani, anche perchè sostanzialmente inutile).

Si vuole invece fare della buona biologia dello sviluppo? Ben venga. Si tratta cioè di identificare quelle regolazioni geniche che presiedono allo sviluppo di un pollo e come queste regolazioni possono essersi modificate nel corso dell’evoluzione. È un progetto di ricerca che ha molti confratelli nell’ambito della biologia moderna: dalle modificazioni genetiche che sono intercorse nell’evoluzione e domesticazione delle piante (tra l’altro già ben note) a quelle occorse in altri rami evolutivi. E allora: perchè tanto sensazionalismo? Perchè richiamare Jurassic Park? Siamo sicuri che questo modo di trattare la scienza sia il modo giusto? E trattare gli scienziati come stregoni? Non stupiamoci poi se nel pubblico dilaga la diffidenza verso la scienza. Preoccupiamoci invece di come Horner risponde alla domanda se il suo progetto possa essere «pericoloso per l’ambiente o possa suscitare problemi etici».

La risposta è: «Quando si arriva alla domanda su come quella conoscenza verrà utilizzata, sono solo un cittadino come un altro: mi piacciono le domande, non fornire le risposte». Veramente, come cittadino qualche risposta dovrebbe darla, e magari anche come cittadino che, in quanto scienziato, ha più conoscenze in merito dovrebbe sentire proprio il dovere di rispondere. Questa storia degli scienziati irresponsabili non si vorrebbe proprio più sentirla.
Prof. Carlo Soave

Tags: biologiacorriere.itdinosaurijurassic parkpaleontologiarepubblica.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022

Daniza, l’animalismo e noi, che la pensiamo come Savater: «I veri barbari sono coloro che non distinguono uomini e animali»

12 Settembre 2014

Meeting. L’infinita ricchezza della realtà spiegata da tre scienziati di fama internazionale. «Com’è possibile? È un mistero»

28 Agosto 2014

Spielberg che “uccide” un dinosauro non sarebbe diventato un caso internazionale senza queste 15 tipologie di stupidi

11 Luglio 2014

Dna sintetico. Ora l’alfabeto della vita ha due nuove lettere. Ma nessuno sa ancora leggerle

13 Maggio 2014

Lo strano caso del sondaggio del corriere.it sull’affido a coppie gay

30 Novembre 2013

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist