Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Bar Sport, dal libro cult di Stefano Benni al grande schermo (ma senza cuore)

Riduzione cinematografica del romanzo d'esordio di Stefano Benni con un cast di ottimi attori comici italiani. Ma il risultato delude le aspettative: Bisio, Catania, Amendola, Teocoli, Battiston e compagni non sono supportati da una buona sceneggiatura, né da una regia efficace. E il pubblico non ride

Simone Fortunato
03/11/2011 - 16:23
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Avviso per i naviganti: il film non c’entra nulla con Al bar dello sport, il mitico, famigerato trash movie firmato nel 1983 da Francesco Massaro e interpretato dai vari Lino Banfi, Mara Venier, Sergio Vastano e Jerry Calà. Bar sport è ben altro anche se non abbiamo capito se nel bene o nel male. È la riduzione cinematografica del primo libro, omonimo, di Stefano Benni, con al centro le vicende di varia umanità nei dintorni di un leggendario piccolo bar di paese. Il film del regista Massimo Martelli ha molte velleità: affrancarsi da una commedia di tipo greve, magari scollacciata, comunque superficiale che spesso trova fortuna nel nostro Paese; rievocare il tono nostalgico del romanzo di partenza attraverso l’umorismo sottile e al contempo avvolgere il racconto di una certa malinconia; dar vita a tanti personaggi il più possibile sfaccettati, specchio di un’Italia provinciale e ruspante che forse si è perduta per sempre. Buone intenzioni che per la più parte si fermano al palo. Bar sport ha parecchi punti deboli, a partire proprio dal tipo di umorismo senz’altro ricercato e non greve, ma che fallisce non facendo mai ridere. Le colpe sono equamente divise tra sceneggiatura, piuttosto debole e prevedibile, e regia: mancano i tempi comici, il che è paradossale essendo il cast ricchissimo di comici anche di talento, le gag sono ripetute e tirate troppo per il lungo come quelle, prevedibili, stancanti e poi irritanti dell’insegna che non si accende mai al momento giusto o della “Luisona”, la pasta “avvelenata”, una vera e propria trappola per i clienti sprovveduti del Bar Sport.

 

I personaggi che probabilmente sulla carta hanno ben altro spessore sono ridotti a mere figurine, maschere dai connotati sin troppo riconoscibili, spesso troppo sopra le righe come il personaggio di Bisio, figura collante del film; altri, come il coro della coppia Savino-Finocchiaro è sin troppo schematico e scritto; altri ancora, come Bob Messini, l’insopportabile Vito e Antonio Cornacchione, poco più che caricature. L’impianto narrativo lascia perplessi: la voce fuori campo è sin troppo invadente e richiama certi non memorabili film di Avati, come Gli amici del bar Margherita, singolarmente simile nei toni e nell’intreccio proprio a Bar sport. E le sequenze d’animazione che spesso punteggiano la narrazione, se non sono mal fatte da un punto di vista tecnico, come si può notare nelle rievocazioni del personaggio di Bisio, sono usate nel modo più ovvio, un semplice calco della pagina stampata, come nella sequenza animata del coccodrillino Lacoste che per il troppo caldo decide di darsi una rinfrescata scucendosi da una maglietta o in quella in cui le zanzare modello Frecce Tricolori infestano il bar. Un conto è la pagina scritta e le immagini inserite in essa, altro l’immagine cinematografica.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

 

Un film sbagliato, più che mal fatto: confezionato bene, comunque ben al di sopra di molti dei recenti film di Avati che pare il modello imprescindibile, e supportato da una schiera di bravi attori purtroppo sottoutilizzati, Bar sport è un film sbagliato nell’approccio al romanzo di partenza ed è sbagliato nei registri utilizzati: fa poco ridere, fa poco appassionare. Non scatta mai la compartecipazione dello spettatore alle vicende sottilmente malinconiche dei personaggi, perché i personaggi sono troppi e troppo abbozzati. Figure di carta più che uomini autentici con problemi e gioie e dolori autentici. Così, anche momenti potenzialmente interessanti – il personaggio patetico del playboy interpretato dal grande Teo Teocoli, il bizzarro uomo del flipper, la sfida all’ultimo colpo a biliardo – rimangono solo flash curiosi che suscitano al massimo il desiderio di andare a vedere sulla carta come potevano essere trattati o come potevano finire. Troppi personaggi, troppe situazioni, troppi registri che si fondono male: il risultato è una commedia malinconica e nostalgica che non fa immalinconire, non fa ridere, e non fa scattare nemmeno troppa nostalgia. Come raccontava Vasco Rossi in Questa storia qua, il documentario sul cantante che proprio da un luogo come il Bar Sport si è fatto le ossa, la nostalgia ha a che fare con i luoghi del cuore più che con posti veri e propri. E se c’è una cosa che manca a Bar Sport, è proprio il cuore.

Bar Sport, dal libro cult di Stefano Benni al grande schermo (ma senza cuore)
Antonio Cornacchione
Claudio Amendola
Lunetta Savino e Angela Finocchiaro
Claudio Bisio
Visita la gallery
Tags: Cinemacinema italianoclaudio amendolaclaudio bisiocomicitempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma del film “Cento domeniche” di e con Antonio Albanese

Il talento di Albanese, un capolavoro anni Sessanta, il peggiore tra tutti gli Hannibal

1 Dicembre 2023
Un fotogramma del film “The Killer” di David Fincher con Michael Fassbender

Un killer spietato così umano che sarebbe piaciuto a Hitchcock

1 Dicembre 2023

Maccio e Loach non deludono. Pollice verso per il terribile “The Marvels”

24 Novembre 2023
Fotogramma di “Tremila anni di attesa”, film di George Miller

“Tremila anni di attesa” buttati via. E la ballata d’amore più bella di sempre

17 Novembre 2023
Un fotogramma di “Bussano alla porta”, film di M. Night Shyamalan con Dave Bautista

Se “Bussano alla porta”, non aprite. Restate pure sul divano a riguardarvi “Akira”

10 Novembre 2023
Un fotogramma di “Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino

Il “Comandante” la butta in politica? E voi ributtatevi su “Spaccapietre” o “Essi vivono”

3 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist