Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Avete presente i 56 tipi di gender selezionati da Facebook? Troppo pochi. Questa è discriminazione

L'iniziativa ha suscitato applausi ma anche molte critiche: perché non è stata inserita l'opzione "non-gendered identity"? Perché i pronomi sono ancora discriminatori? Perché "maschio" e "femmina" vengono prima del "gender"?

Leone Grotti
18/02/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

facebook-gender-opzioniSe la sono cercata. Quelli di Facebook hanno fatto gli splendidi per essere osannati sull’altare del politicamente corretto ma non hanno calcolato che una volta entrati nel vortice dell’ideologia del gender, tutto è tacciabile di discriminazione e più cerchi di includere più scopri di essere retrogrado.

CINQUANTASEI TIPI DI GENDER. La settimana scorsa Facebook Usa ha dato la possibilità a tutti quegli utenti che non si identificano con le opzioni “maschio” e “femmina”, di scegliere 56 diversi modi afferenti al “gender” per autodefinirsi (qui l’elenco completo). Inizialmente tutti hanno lodato l’inclusiva e bellissima iniziativa, che permette a tutti di sentirsi a proprio agio «con il proprio vero e autentico sé», ma dopo pochi giorni si sono scatenate le polemiche.

SI DISCRIMINA SEMPRE. Facebook infatti ha considerato i “genderqueer” (cioè ogni tipo di gender al di fuori di maschio/femmina), i “genderfluid” (cioè quelli che surfano tra maschio e femmina), i “pangender” (che rigettano un singolo gender) e perfino gli “agender” (che rigettano tutti i tipi di gender). Ma, come ha notato scandalizzato il Guardian, non hanno incluso tra i 56 tipi di gender l’opzione “non-gendered identity”, che a tutta prima sembra la stessa cosa di “agender”, “non-primary” e “two-spirit” ma che evidentemente non è così. Molti hanno scritto a Facebook arrabbiati, sentendosi discriminati.

LEGGI ANCHE:

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Nuoto mondiali trans

Il sensato no della Fina ai trans nelle gare di nuoto femminile

22 Giugno 2022

CHI VIENE PRIMA? Per non parlare poi dell’opzione “Cisgender”, termine con cui «la comunità transessuale definisce le persone non transessuali». Il termine non è riconosciuto da tutti e molti «non transessuali» hanno protestato. Inoltre, il format di Facebook presenta prima “maschio”/”femmina” e solo dopo l’opzione “personalizza” con tutti i tipi di gender. Ma, si sono chiesti in tanti, perché “maschio” e “femmina” vengono prima? Sono forse più importanti dei 56 tipi di gender? La discriminazione è sempre là dove meno te l’aspetti.

facebook-genderPRONOMI DISCRIMINANTI. E cosa dire dei pronomi che Facebook permette di selezionare? Scoppia la polemica: «I pronomi sono rudimentali – uno può scegliere di venire chiamato “lei”, “lui”, “loro” – e rimangono fermamente “gender normative”». Insomma, Facebook poteva inventarsi pronomi personali nuovi e più inclusivi di quelli vecchi.
Ma anche a voler tralasciare tutti questi non trascurabili problemi, resta il fatto che «le opzioni fino ad ora sono accessibili solo agli americani» e non a tutto il mondo, «e lo schema presenta tutti i difetti di una versione beta».

ELIMINARE TUTTO. Insomma, a Facebook si sono fatti in quattro, anzi, in cinquantasei per non discriminare nessuno e si sono invece ritrovati subissati di critiche come dei tradizionalisti retrogradi qualunque. Dovevano immaginarlo che sarebbe finita così – chi di gender ferisce, di gender perisce – e avrebbero dovuto ascoltare uno dei tanti consigli di chi si è sentito discriminato, che ha suggerito di «rimuovere completamente tutti i tipi di gender», “maschio” e “femmina” compresi. Così sì che si è tutti uguali.

@LeoneGrotti

Tags: GuardianIdeologia Genderteoria generetrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Nuoto mondiali trans

Il sensato no della Fina ai trans nelle gare di nuoto femminile

22 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Bambini Lgbt al gay pride

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

26 Gennaio 2022

Breve guida alla religione woke, tra peccati originali, vittime sacrificali e tabù

16 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist