Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Australia, due college gesuiti entrano nella disputa sulle nozze gay. A favore del sì

I rettori del St Ignatius’ College di Sydney e del Xavier College di Melbourne scrivono a genitori, prof e studenti: meditare sugli insegnamenti di papa Francesco

Redazione
30/08/2017 - 13:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

australia-matrimonio-gay-ansa

Il dibattito sulla possibile legalizzazione del matrimonio fra persone dello stesso sesso in Australia promette di essere divisivo anche per le diverse denominazioni cristiane e per la stessa Chiesa cattolica, come lo è stata in Irlanda la campagna referendaria che ha preceduto l’introduzione delle nozze gay nella costituzione. A favore del same-sex marriage in Australia, infatti, si sono schierati non solo, come prevedibile, i “cristiani del dissenso”, ma pure i vertici di due prestigiosi college gesuiti, sebbene guardandosi dal raccomandare esplicitamente un voto per il sì.

COME SI È ARRIVATI AL REFERENDUM. Proprio come è avvenuto in Irlanda, anche in Australia è possibile che la disputa tra sostenitori e oppositori del matrimonio gay sia “risolta” da un referendum. Nel caso australiano, però, si tratta di un voto soltanto consultivo (dunque non vincolante per governo e parlamento), convocato per via postale e su base volontaria, dal momento che l’intenzione del premier Malcolm Turnbull di indire un vero e proprio referendum, ancorché sempre consultivo, è stata bocciata due volte dal Senato. Mentre infatti la coalizione conservatrice al governo è divisa sul tema (di qui la scelta di interpellare gli elettori), l’opposizione di sinistra, oltre a contestare all’esecutivo i costi e la costituzionalità del plebiscito postale, è convinta di poter portare a casa la riforma affidandola direttamente al voto del parlamento, come spiega un articolo della Bbc. Nel piano del governo Turnbull, le buste con il quesito potrebbero essere inviate agli aventi diritto già entro il 12 settembre, mentre per rispondere ci sarebbe tempo fino al 7 novembre. La pubblicazione dei ragazzi risultati è prevista per il 25 dello stesso mese.

LEGGI ANCHE:

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022

DIVISIONI PREVEDIBILI. Tutto sommato era prevedibile che anche all’interno delle comunità cristiane del paese si formassero “lobby” contrapposte pro e contro il same-sex marriage. Il Guardian, per esempio, riporta la polemica scoppiata tra la “Coalition for Marriage”, che ha denunciato in uno spot televisivo il rischio che la legalizzazione delle nozze gay minacci la libertà religiosa rendendo obbligatorio l’indottrinamento gender nelle scuole, e il gruppo interconfessionale chiamato “Australian Christians for Marriage Equality”, che definisce la pubblicità un “depistaggio” e sostiene che la maggioranza dei credenti abbia intenzione di votare “sì”.

APERTURE SORPRENDENTI. Meno scontate le prese di posizione a favore della riforma da parte dei vertici del St Ignatius’ College di Sydney e del Xavier College di Melbourne, riportate in Australia dal Sydney Morning Herald e a Londra dal Catholic Herald. Non si tratta infatti di due istituti educativi privati qualsiasi, ma di due strutture cattoliche gestite dai gesuiti e frequentate dall’élite: «Il St Ignatius’s College – ricorda il settimanale cattolico inglese – è l’alma mater dell’ex primo ministro Tony Abbott, un convinto oppositore del matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre l’attuale leader dell’opposizione Bill Shorten ha frequentato lo Xavier College». Sia il rettore di quest’ultimo, padre Chris Middleton, sia il collega padre Ross Jones del St Ignatius hanno messo nero su bianco le loro aperture in due messaggi destinati ai genitori, al personale e agli studenti delle rispettive scuole, senza esprimersi esplicitamente per il “sì” al referendum ma invitando tutti a riflettere sull’insegnamento di papa Francesco su amore, misericordia e astensione dal giudizio.

UNANIMITÀ E AMORE. «Secondo la mia esperienza, tra i giovani vi è unanimità pressoché totale a favore del matrimonio tra persone dello stesso sesso, e le argomentazioni contro di esso non hanno quasi alcun impatto su di loro», si legge nella lettera di padre Middleton. «Essi sono guidati da un forte impegno emozionale per l’eguaglianza, e questo è certamente qualcosa che merita rispetto e ammirazione. Sono idealisti nei confronti del valore che attribuiscono all’amore, il valore primario del Vangelo».

IPOCRISIA E DISCRIMINAZIONE. Secondo il rettore del college dei gesuiti di Melbourne c’è anche il rischio che la Chiesa sia tacciata di ipocrisia e perda credibilità, visto che è già sotto accusa sulla pedofilia. Meglio sarebbe per i cattolici evitare di entrare in «aree controverse in tema di sessualità». I fedeli si preoccupino piuttosto di meditare se «negare [agli omosessuali] il diritto di sposarsi civilmente non sia una “ingiusta discriminazione”».

LA STESSA RAGIONE. Padre Ross Jones da parte sua aggiunge che le coppie di persone dello stesso sesso desiderano il matrimonio «per le stesse ragioni delle loro controparti di sesso diverso». Scrive il rettore del St Ignatius’ College: «Presumibilmente, le coppie dello stesso sesso che si assumono un tale impegno reciproco in buona coscienza, lo fanno riflettendo sull’esperienza e su cosa significhi essere umani, utilizzando la ragione donata loro da Dio».

Foto Ansa

Tags: australiaMatrimoni Gaynozze gayreferendum nozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022
Novak Djokovic durante uno degli allenamenti in Australia di questi giorni (foto Ansa)

Djokovic è indifendibile, ma lo è anche il no dell’Australia al suo visto

15 Gennaio 2022
Proteste a Melbourne, in Australia, pro Djokovic

Djokovic è un campione. L’Australia non ne faccia un martire

10 Gennaio 2022
Novak Djokovic, tennista serbo numero uno al mondo, non potrà partecipare agli Australian Open (foto Ansa)

Australia contro Djokovic, la tutela della salute non c’entra più niente

6 Gennaio 2022
Il campione di tennis Novak Djokovic

Djokovic è un “no vax” che ce l’ha fatta

5 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist