Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

Oggi compie 75 anni il missionario che ha fondato la clinica san Rafael ad Asuncion in Paraguay. «La sua vita è la testimonianza più concreta che abbiamo del fatto che è possibile vivere così»

Patricio Hacin
12/01/2022 - 14:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Nel Vangelo, nella scena della moltiplicazione dei pani e dei pesci, san Marco mette in evidenza che l’incontro con Gesù non toglie responsabilità agli uomini e alle donne che iniziano a vivere un’amicizia con Cristo.
Quando i primi amici di Gesù si trovano superati, impotenti davanti alla sfida di dare da mangiare a più di 5000 persone, Dio rivela tutta la sua pedagogia per aiutarci a capire come Egli stesso vive e agisce con noi. Allo stesso tempo in questa educazione ci dona di nuovo la vera libertà.

Gli apostoli vogliono disfarsi del problema: «Maestro mandali a casa» (Mc 6, 34). Anche loro si aspettano che qualcuno risolva il problema dei poveri: Dio, lo stato, qualche istituzione, una Ong. L’“altro” è un problema di cui “qualcuno” deve farsi carico. Gesù usa l’imperativo, quasi un comandamento, per rispondere a questa mancanza di umanità dei suoi discepoli: «Date loro voi stessi da mangiare» (Mc 6, 35).

LEGGI ANCHE:

Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022

Gesù obbliga coloro che stanno con Lui a farsi carico dell’“altro”. Chi si incontra con Dio è obbligato a dire “io” davanti a Lui e per tanto anche davanti agli uomini. Cristo sa infatti che la difficoltà dell’uomo è precisamente questa sua mancanza di protagonismo con la vita, l’uomo aspetta sempre che qualcuno – un qualcuno che è sempre astratto – decida e “faccia” al suo posto.

Per questo Gesù è venuto a ridonarci una libertà che avevamo perduto perché la libertà è il coraggio di dire “io” davanti ai problemi e alle difficoltà che la quotidianità ci presenta, proprio affinché nessuno decida per te.

Quando Gesù vede che i suoi discepoli si destano e iniziano a ragionare, cioè a responsabilizzarsi tra di loro, nasce un “noi” che è potentissimo, il noi della Chiesa composto da tanti individui protagonisti della vita e non semplici spettatori dell’esistenza.

Il miracolo succede laddove l’uomo riconosce il suo essere inadeguato, impotente di fronte alle circostanze più dure della vita, e nasce così l’espressione più viva della dipendenza che si chiama “preghiera”.

Il primo passo dell’uomo vivo è lasciarsi colpire dalla realtà, il secondo è dire io, il terzo scoprire la propria impotenza e quindi domandare. La preghiera si converte così nell’aspetto più realistico dell’uomo di fronte al suo destino. La domanda è il preambolo della carità.

Il risultato di questa equazione sarà sempre l’amore, cioè l’interesse gratuito per l’“altro” solo perché esiste: dono commosso di sé all’altro.

Dobbiamo essere veramente contenti e grati perché nel presente possiamo assistere a questa stessa pedagogia. Dio continua a donarci una possibilità educativa per tornare ad essere liberi e pertanto protagonisti della nostra vita.

Concretamente ci ha dato la vita della fondazione san Rafael per non disimpegnarsi della realtà. La fondazione ci aiuta a dire “io” di fronte al problema della fame, della salute, della vecchiaia, dell’educazione, di tante persone che hanno bisogno concretamente di qualcuno.

Ogni Opera di Dio ci obbliga a riconoscere concretamente non solo il volto dei poveri, ma anche il soggetto e la forma con la quale Dio ha voluto entrare nella nostra storia per educarci.

Il padre Aldo ci mostra che Dio ha bisogno degli uomini per realizzare la Sua Presenza in mezzo a noi. Tutto quello che è nato ha reso anche noi protagonisti di questa opera.

Abbandonare l’opera di Dio non è abbandonare i poveri, curiosamente non è nemmeno abbandonare Dio, ancora di meno è abbandonare al fondatore (in questo caso al padre Aldo), abbandonare l’opera di Dio è abbandonare la nostra stessa libertà, è rinunciare alla possibilità di stare nel mondo come uomini veri, coscienti del fatto che ciò che c’è in gioco è l’unica cosa che commuove al mondo, soprattutto al mondo di oggi così bisognoso di testimoni della Sua presenza.

Grati per il “sì” del padre Aldo, per questo “loco lindo”, come mi piace chiamarlo, ringraziamo anche per il dono della sua vita, che è la testimonianza più concreta che abbiamo del fatto che è possibile vivere così, e del fatto che Dio ha ripetuto davanti a noi lo stesso miracolo del Vangelo, ha dato da mangiare a più di 5000 uomini davanti ai nostri occhi.

Il prossimo 12 di gennaio festeggeremo il 75° compleanno del padre Aldo con una messa di ringraziamento perché Dio ha avuto così tanta misericordia con noi da darci, per il nostro scandalo, la vita del padre Aldo, non per riconoscere una Ong ma una Presenza, che è la presenza del Signore stesso tra di noi, i veri poveri.

Chiediamo a coloro che parteciperanno alla messa di portare alimenti per i poveri. Nel bollettino potranno trovare anche le altre possibilità per aiutare la fondazione san Rafael.

Padre Patricio Hacin

Articolo pubblicato nel bollettino della parrocchia di san Rafael (Asunción) il 9 Gennaio 2022. Traduzione: Simone Moretti.

1- Motivo sociale: VILLAGIIO DELLA CARITÀ DI PADRE ALDO TRENTO IN ASSUNCIÓN
BIC Swift: UNCRITM1M84
IBAN: IT 13C02008 61120 000105391439
Indirizzo: Viaculiada 162
Città: Feltre

2- TRENTO ANTONIO: IT14Z0200861120000004701742
BIC/SWIFT UNCRITM1M84

Tags: aldo trentoparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022
padre Aldo Trento nella sua clinica ad Asuncion in Paraguay

Padre Aldo: «Adesso mi rendo conto che Dio ha voluto questa clinica per me»

27 Marzo 2021
dav

Mettete in gioco la vostra libertà, abbonatevi a Tempi

20 Dicembre 2018

Tutti abbiamo bisogno di una compagnia che risponda al male di vivere

31 Luglio 2018

Te Deum laudamus perché sono un povero diavolo

22 Gennaio 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist