Audi A4 Avant, la station wagon raffinata e dal fascino irresistibile

Di Edoardo Margiotta
19 Ottobre 2015
Più curata, tecnologica e comoda. Con novità significative anche nelle motorizzazioni. Le credenziali della nuova Audi A4 Berlina e Avant

audi_a4_red

Audi A4 Avant: più che un modello di successo in Italia è l’emblema della station wagon raffinata, di classe superiore e indiscutibile fascino. Dopo le nuove TT, Q7 e R8, a Ingolstadt hanno messo mano a un’auto che deve essere pratica e funzionale, nonché riconoscibile al primo sguardo. E riconoscibile lo è senz’altro: la calandra non lascia dubbi in proposito, grazie alla forma trapezoidale che richiama i modelli più recenti e significativi della casa dei quattro anelli.

La zona posteriore rielabora gli stilemi dell’ambita A6 Avant, mentre tutta la zona centrale svetta per pulizia delle linee. Non a caso il Cx dichiarato di 0,23 (berlina; 0,26 Avant) pone la nuova A4 al vertice del segmento, posizione che occupa anche per lo spazio nell’abitacolo e per la disponibilità di sistemi di assistenza e sicurezza. 473 centimetri di lunghezza, 282 di passo; la nuova A4 pesa fino a 120 chilogrammi in meno, secondo la motorizzazione, rispetto al modello che sostituisce. Il nuovo telaio, con sospensioni a cinque bracci su entrambi gli assi è la base per una dinamica di marcia che sarà presumibilmente molto più sportiva, senza rinunciare al comfort che un’auto di questa classe deve offrire.

[pubblicita_articolo]Nuovo il servosterzo elettromeccanico, optional lo sterzo dinamico che varia il rapporto di trasmissione in base a velocità e angolo di sterzata; sulle versioni a partire da 190 cavalli l’Audi Drive Select è di serie. A bordo, la vita di pilota e passeggero sarà arricchita dalla dotazione di serie e opzionale: si va dall’illuminazione a Led all’Head Up Display, passando per la nuova strumentazione digitale (Audi Virtual Cockpit), che dopo l’esordio sulla TT si sta estendendo all’intera gamma. Audi Connect riserva tante piacevoli sorprese: si naviga in 4G Lte, ci s’interfaccia coi cellulari iOs e Android, si vivono esperienze sempre più simili a quelle a cui siamo abituati dalla più evoluta elettronica di consumo. E con Audi Phone Box, dotato di funzione di ricarica wireless (per telefoni abilitati), basta appoggiare lo smartphone per vedere magicamente muoversi l’indicatore di carica della batteria…

Novità significative nelle motorizzazioni. L’esordio in Germania avverrà con sette unità: quattro a gasolio Tdi, le altre a benzina Tfsi. Le prime offrono da 150 (110 kW) a 272 cavalli (200 kW), a fronte di consumi dichiarati che si riducono di un eclatante 21 per cento, grazie anche alla funzione del veleggio disponibile sui cambi automatici. Prevista anche una versione g-tron alimentata a gas metano. I cambi S-Tronic (7 rapporti), Tiptronic (8 rapporti) e manuale (6 marce) sono stati completamente rivisti.

A cura di RED Live

Leggi le altre recensioni alla pagina motori

[pubblicita_articolo_piede]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.