Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Attacco chimico in Siria. C’è un problema di affidabilità delle fonti

Assad avrebbe causato la morte di 72 persone sganciando gas Sarin su un territorio controllato dai terroristi. Ma le fonti sono tutt'altro che imparziali

Leone Grotti
05/04/2017 - 13:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sarebbero almeno 72 le vittime di un attacco aereo nel nord-ovest della Siria, a Idlib, in un area controllata dai terroristi di Al-Nusra. Tra queste, almeno 20 bambini. Tutti sarebbero stati uccisi da gas tossici e da un secondo attacco su un ospedale che stava curando i feriti a Khan Sheikhun. Il principale indiziato è il regime di Bashar al-Assad.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CHI VERIFICA? Perché usiamo il condizionale? Perché non è la prima volta purtroppo che si verifica un caso di questo tipo nell’ambito della guerra siriana, che va avanti da sei anni. Già nell’agosto del 2013 Assad è stato accusato di avere attaccato con il gas Sarin una zona controllata dai ribelli, al-Ghouta, nella periferia di Damasco. Allora, come oggi, la rete nel giro di poche ore è stata inondata da foto e video orribili, la cui provenienza è però dubbia e non verificata. Non si tratta di assolvere o giustificare Assad (è un crudele dittatore), né di negare la realtà, ma c’è un problema di natura giornalistica.

L’UNICA FONTE. La zona attaccata è off-limits e le notizie su questo attacco, come tanti altri, pubblicate da tutti i giornali del mondo arrivano da un’unica fonte: l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Al di là del nome, questa organizzazione con sede a Coventry nel Regno Unito non ha tutti i crismi dell’imparzialità. Finanziata dal governo inglese, è gestita da una sola persona, Rami Abdel Raman, che si avvale dell’aiuto di quattro collaboratori in loco e che riceve le sue informazioni sulla Siria esclusivamente da fonti ribelli. Rami Abdel Raman è un ex commerciante il cui vero nome è Osama Suleiman. Incarcerato tre volte in Siria, è scappato dal paese nel 2000 dopo l’arresto di due soci legati alla Fratellanza Musulmana.

TEMPISTICA SOSPETTA. Con questo, ancora una volta, non si vuole insinuare che le notizie fornite dall’Osservatorio siano false ma la loro affidabilità non è provata. Per quanto riguarda l’attacco del 2013, che per poco non ha provocato la catastrofe dell’intervento americano desiderato da Obama e poi sventato, ci sono molti dettagli che a distanza di quattro anni ancora non tornano: innanzitutto la tempistica sospetta. Come ricorda l’inviato di guerra Gian Micalessin sul Giornale, «il misterioso attacco si verificò poche ore dopo l’arrivo nella capitale di una commissione di osservatori dell’Onu incaricati proprio di indagare sull’uso delle armi chimiche». Inoltre, «il rapporto finale dell’Opcw (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche) presentato nel dicembre 2015 ha escluso qualsiasi compatibilità tra il gas Sarin utilizzato nell’agosto 2013 e quello trasferito dai depositi siriani e distrutto sotto il controllo dell’organizzazione».

FIDARSI DEI TERRORISTI. Questa volta, continua Micalessin, «l’attacco avviene alla vigilia della “Conferenza sul futuro della Siria” organizzata dall’Ue e guidata da Nazioni Unite, Germania, Kuwait, Norvegia, Qatar e Inghilterra». Infine, la zona attaccata è controllata dai terroristi di Al-Nusra, costola siriana di Al-Qaeda, che si è macchiata al pari di Assad di crimini di guerra e contro l’umanità e che non brilla per affidabilità o pietà, visto che per anni ha usato oltre 200 mila civili di Aleppo Est come scudi umani.

«UN ESEMPIO ELOQUENTE». Come scrive oggi sul Foglio Daniele Raineri, è proprio per colpa dei jihadisti che è impossibile recarsi in loco a verificare l’attacco: «Per dare un esempio eloquente della situazione: uno dei dottori che ieri riceveva le vittime dell’attacco chimico è il volontario britannico Shajul Islam, che oggi lavora in ospedale ma nel 2012 era pro Stato islamico e fu coinvolto nel primo sequestro del reporter inglese John Cantlie. Per questa ambiguità letale e diffusa, oggi esperti e giornalisti stranieri non possono raggiungere il sito dell’attacco». La prudenza, dunque, è d’obbligo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: al-nusraassadguerra siriaribelliSiriaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist