Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’assoluzione di Penati, l’arresto di Mantovani e i «verdetti anticipati» del Corriere

Il caso dell'ex presidente della Provincia di Milano dimostra «l'ingiustizia» dei processi mediatici, scrive Giangiacomo Schiavi. E il caso di Mantovani no?

Redazione
11/12/2015 - 15:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

assoluzione-penati-schiavi-corriere

Giangiacomo Schiavi ha scritto per il Corriere della Sera un commentino assai condivisibile sul problema dei “processi mediatici” all’italiana, traendo spunto ovviamente dalla clamorosa assoluzione del papavero del Pd lombardo Filippo Penati, fatto che oggi campeggia in tutte le prime pagine dei giornali.

Scrive Schiavi: «Il caso Penati, assolto dai giudici del tribunale di Monza, dimostra una volta di più che non è un gioco di parole la frase che ripetiamo di continuo: la presunzione di innocenza vale fino in Cassazione». Proprio in forza di questo principio, il bravo giornalista che tratta di procedimenti penali dovrebbe, secondo Schiavi, evitare sempre di appiattirsi sulle tesi della pubblica accusa. Lui la mette giù così (le sottolineature sono nostre): «I verdetti anticipati che stravolgono il diritto e trasformano l’imputato in un sicuro colpevole prima ancora dell’inizio del processo si rivelano spesso ingiusti sul versante giuridico e su quello umano: la cultura delle prove e delle garanzie non viaggia alla stessa velocità della delegittimazione, che è immediata e inesorabile».

LEGGI ANCHE:

Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022

Invece per l’ex presidente della Provincia di Milano, vicinissimo all’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, questa «cultura delle prove e delle garanzie» non si è mai vista da parte della stampa. «Tutto sembrava già scritto quattro anni fa: corruzione, finanziamento illecito, concussione, pratiche oblique per rastrellare soldi per il partito e le campagne elettorali, mente ingegnosa del “sistema Sesto”, il protocollo tangentizio per gli appalti, dalle aree Falck ai trasporti pubblici», ricorda Schiavi. Che poi affonda il colpo senza pietà infilzando giustamente i colleghi manettari: «Nel verdetto virtuale anticipato dalla pubblica piazza e dal suo stesso partito c’era scritto: colpevole. Il verdetto vero è stato invece un altro: assoluzione».

I cronisti forcaioli d’Italia si mettano dunque una mano sulla coscienza. E «naturalmente», sottolinea l’attento giornalista del Corriere, tutto questo «vale per Penati come per tanti altri prima di lui».

Ora. Noi non sappiamo se il quotidiano milanese intenda applicare la medesima «cultura delle prove e delle garanzie» anche per i tanti altri dopo Penati. Tuttavia, siamo certi che il fulgido garantista Schiavi dopo il bel commento di oggi si farà carico personalmente di andare a tirare le orecchie a quel suo collega che solo un paio di mesi fa, calpestando allegramente i princìpi di cui sopra, ha scritto sempre per il Corriere un articolo sull’arresto preventivo di Mario Mantovani abbastanza «ingiusto sul versante giuridico e su quello umano».

Il papavero di Forza Italia lombarda, ex assessore alla Sanità e vicepresidente della Regione, vi era era descritto nei termini di un uomo «con “spiccata capacità criminale”, come scrive il giudice nell’ordinanza d’arresto». Sentenziava l’autore del ritratto: «Ci sarebbe poco da dire: [Mantovani] non doveva arrivare in quel posto». «Il blitz di ieri appare come il segnale evidente di una maldestra continuità con la scia degli intrighi affaristici lasciati dalla giunta Formigoni». «Valgano per Mario Mantovani, ex senatore, ex plenipotenziario lombardo di Forza Italia, ex assessore alla Sanità, i discorsi fatti in questi casi per ogni indagato: aspettiamo che le accuse della Procura siano provate o smentite. Ma dietro una vicenda che riporta indietro le lancette della questione morale anche al Nord e riunisce il Paese in una sfilza di piccole e grandi ruberie, c’è il disorientamento dei tanti cittadini». «È difficile spiegare (…) che un politico, un pubblico ufficiale che dovrebbe essere al servizio della comunità, “ha una propensione alla violazione delle regole”, trucca le aste, briga per gli appalti, usa i suoi poteri per interessi personali, traffica per sistemare i suoi sodali».

L’articolo ne aveva anche per «la Regione Lombardia», che a causa di Mantovani si ritrova «di nuovo epicentro di corruttele». Perciò i suoi rappresentanti farebbero bene a piantarla di parlare di «modelli da esportare, come voleva il presidente Maroni». «Anche le dimissioni di Mantovani non sono un caso. È stato dismesso dall’incarico appena in tempo, prima che venisse arrestato da assessore: sembra quasi che la maggioranza di centrodestra se l’aspettasse, che non fosse neanche troppo nascosta una certa propensione all’uso privato del ruolo pubblico». Il maramaldo, infatti, guidava la sanità del Pirellone come «una greppia per dividere appalti, destinare fondi agli amici» eccetera eccetera.

Era il 14 ottobre 2015. Mantovani era appena stato incarcerato senza alcun processo (neanche di primo grado, figuriamoci la Cassazione) e con motivazioni e modalità quanto meno discutibili. A proposito di «verdetti anticipati», il pezzo del Corriere si intitolava “Il verdetto del buon senso sulla carriera di Mantovani”. Autore: Giangiacomo Schiavi.

Foto Penati: Ansa

Tags: Corriere della Serafilippo penatigiangiacomo schiavimario mantovani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
L'Italia prende parte a un'esercitazione militare della Nato in Lituania

L’Europa è pronta a tornare a fare la guerra?

30 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist