Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Arretrati Ici-Imu, primo round alla Chiesa. Per i radicali niente «regalo postumo a Pannella»

Il Tribunale Ue salva (in primo grado) una marea di opere religiose da un salasso letale, preteso non dall'Italia né da Bruxelles ma da due militanti anticattolici

Redazione
16/09/2016 - 13:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-paritaria-ansa

Il Tribunale Ue del Lussemburgo, scrive oggi Alberto D’Argenio per Repubblica, «salva la Chiesa da un conto salato». I giudici comunitari infatti hanno emesso sentenza contraria a un ricorso dei radicali che speravano («dopo anni di battaglie») di vedere gli enti ecclesiastici costretti a pagare gli arretrati relativi ad alcune agevolazioni fiscali prima concesse dall’Italia e poi bocciate dall’Europa.

SGRAVI. Materia della battaglia giudiziaria sono gli sgravi stabiliti dal governo italiano nel 2008 a favore di diversi enti religiosi, tra cui scuole pubbliche paritarie, ospedali accreditati, eccetera. Repubblica parla di «cliniche, alberghi, scuole e altre attività commerciali» perché in effetti nel 2012 la Commissione europea volle riconoscerle tutte come “attività commerciali” e condannò l’Italia per aiuti di Stato illegali, perché, scrive D’Argenio, «distorcevano la concorrenza danneggiando i loro competitori, che le tasse le pagavano».

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

CASO CHIUSO. «Tuttavia – ricorda il quotidiano romano – Bruxelles a sorpresa non decretò il recupero dell’Ici non pagata dal 2008» perché, come sosteneva anche il ministero dell’Economia italiano, «era impossibile stabilire quanto e chi dovesse mettere mano al portafoglio». Poi il governo Monti impose l’Imu e la estese anche alle opere religiose (fra le mille polemiche e ambiguità che i lettori di Tempi ricorderanno benissimo) e il contenzioso con la Commissione si risolse.

I RICORSI. Ai radicali però non piacque l’idea che la Chiesa se la passasse (quasi) liscia. E così partirono i «due ricorsi promossi dall’ex deputato Maurizio Turco e dal fiscalista Carlo Pontesilli per conto di una scuola Montessori romana e di un bed & breakfast laziale», informa D’Argenio. Un ricorso verteva appunto sugli arretrati Ici, l’altro sulle regole Imu volute da Monti per gli enti non commerciali, che secondo i radicali «continuano a regalare un vantaggio competitivo alla Chiesa». Per i giudici comunitari, però, i ricorrenti «non sono riusciti a dimostrare» le loro tesi.

LA GUERRA CONTINUA. Stando ai calcoli dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani (l’Ici infatti era una tassa comunale), gli arretrati che Turco e Pontesilli volevano infliggere alle opere cattoliche avrebbero potuto raggiungere in totale una somma pari a 4-5 miliardi di euro. Si capisce perché per i radicali, osserva Repubblica, una vittoria presso il tribunale Ue sarebbe stata «un regalo postumo a Marco Pannella». E pazienza se invece il primo round se lo è aggiudicato la Chiesa: per ora i due ricorrenti si accontentano della ricevibilità del loro ricorso. Perché, conclude D’Argenio, «il riconoscimento in primo grado dell’ammissibilità della causa apre le porte all’appello in Corte di giustizia europea che Turco e Pontesilli hanno annunciato ieri».

Foto Ansa

Tags: ici chiesaimu chiesaradicaliScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist