Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Arrestato Ciancimino Jr., «l’icona dell’antimafia»

Dopo la condanna definitiva per il riciclaggio del tesoro del padre Vito, e processi per detenzione di esplosivo oltre che calunnia, il teste chiave della "trattativa" è in carcere per evasione fiscale

Chiara Rizzo
29/05/2013 - 13:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È stato arrestato stamattina all’alba nella sua casa di Palermo, e condotto al carcere Pagliarelli, Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco di Palermo condannato per mafia, Vito, e testimone chiave del “processo Trattativa” (in cui è comunque anche uno degli imputati, per concorso esterno in associazione mafiosa e per calunnia nei confronti di Gianni De Gennaro).
Ciancimino Jr. è stato arrestato su ordine del gip di Bologna Bruno Perla per associazione a delinquere e evasione fiscale: il gip non ha invece ritenuto sussistente l’aggravante, mossa a Ciancimino dai pm di Bologna, di favoreggiamento a Cosa Nostra. Secondo il gip e l’accusa condotta dal procuratore capo bolognese Roberto Alfonso e dal pm Enrico Cieri, Ciancimino avrebbe commesso un’evasione fiscale da 30 milioni di euro: l’inchiesta ricostruisce un giro d’affari da oltre 100 milioni di euro nel settore del commercio di metalli, messo in piedi da una “ramificata associazione” e, Ciancimino in particolare, sarebbe il titolare di fatto di alcune società che hanno evaso l’Iva. Oggi sono state emesse in tutto 13 ordinanze di custodia cautelare, nove in carcere e quattro ai domiciliari.

«IN PROCURA FACCIO COME MIN… VOGLIO». L’accusa di evasione fiscale a Ciancimino viene contestata in concorso anche al commercialista calabrese Girolamo Strangi, coinvolto in passato in indagini perché ritenuto vicino alla potente ‘ndrina Piromalli. Nell’ottobre 2010, infatti i due sono già finiti insieme sotto inchiesta per riciclaggio di denaro (indagini condotte dalla procura di Reggio Calabria), e intercettati a Verona durante un incontro nel quale Ciancimino aveva ricevuto contanti per 25 mila euro. Nei colloqui allora intercettati e poi pubblicati da Panorama, parlando del trasferimento della cifra più cospicua di 170mila euro all’estero, Ciancimino Jr. si era vantato con Strangi di essere «icona dell’antimafia» e quindi di aver molta libertà nei suoi spostamenti e comportamenti, dato che «negli uffici della procura di Palermo io faccio quello che min…  voglio».

CONDANNA DEFINITIVA PER RICICLAGGIO. L’indagine della procura di Bologna che oggi ha portato al suo arresto, nasce da un’inchiesta avviata dalla procura di Ferrara nel 2010, su vari episodi di evasione fiscale che Ciancimino per l’accusa avrebbe commesso già tra il 2007 e il 2009, quando faceva il trader di acciai.
Secondo l’Agi, nel corso dell’inchiesta bolognese è emersa «una serie innumerevole di reati fiscali». Neanche questa è un’accusa, d’altro canto, nuova per Ciancimino: la Cassazione il 5 ottobre 2011 ha definitivamente condannato Jr. per il riciclaggio del tesoro del padre (messo da parte negli anni in cui fu sindaco di Palermo), sebbene la suprema Corte abbia ridotto la pena a 2 anni e 8 mesi, e ritenuto prescritti altri reati.
Sempre nel 2011 invece, Ciancimino è stato arrestato a Parma, perché ha falsificato uno dei bigliettini del padre, consegnati insieme alle fotocopie del papello e altri documenti ai pm di Palermo nel 2010: in particolare il bigliettino che ha portato all’arresto è quello per cui Ciancimino aveva accusato l’ex capo del Dis Gianni De Gennaro di essere stato a conoscenza della presunta trattativa Stato-Mafia, che una perizia della polizia scientifica aveva ritenuto falso (analoghe perizie pendono su altri dei documenti consegnati da Ciancimino agli inquirenti palermitani, e oggi parte degli atti del “processo Trattativa”). In occasione di quell’arresto e di una successiva perquisizione, nel giardino di casa Ciancimino a Palermo, furono trovati sepolti 13 candelotti di dinamite, che avrebbero potuto distruggere l’intero stabile: attualmente Massimo è anche imputato a Palermo in un processo proprio per la detenzione di esplosivo.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

«TEMPISTICA SOSPETTA». Le reazioni dell’Anm, il sindacato dei magistrati, ogni qual volta il Pdl ha innescato polemiche con l’accusa di tempistiche strane negli arresti e nei tempi della giustizia, sono sempre state pronte e piene di rabbia per chi mette in dubbio l’indipendenza della magistratura. Con il curriculum penal-giudiziario che accompagna Ciancimino stupisce che ancora non sia arrivata dunque alcuna risposta a chi ha subito sollevato dubbi sulle tempistiche dell’arresto odierno. Non si tratta solo del difensore di Ciancimino, Francesca Russo, secondo cui «guarda caso, a distanza di quattro anni dai fatti, l’arresto viene ordinato all’indomani dell’apertura del processo Stato Mafia», ma anche di esponenti di spicco della società civile, quali Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo ucciso dalla mafia, che ha detto che «mi preoccupa l’arresto di Ciancimino. Si tratta di un reato fiscale e decidere per l’arresto per un reato del genere in un momento così critico, che è quello dell’inizio del processo per la trattativa tra Stato e mafia, in cui Massimo Ciancimino è testimone, è una cosa che mi lascia da pensare». 

Tags: mafiamassimo cianciminoPalermotrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist