Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’ariete grillino contro la sanità lombarda

Ricciardi del M5s ripete a pappagallo accuse che circolano da mesi contro il modello lombardo. Controdeduzioni

Emanuele Boffi
23/05/2020 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
camera-ricciardi-ansa

Lo scomposto attacco del grillino Riccardo Ricciardi alla sanità lombarda non deve stupire più di tanto. Sebbene nelle ultime settimane si sia un po’ inabissata, la polemica contro la Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza Covid non si è mai placata del tutto. Come ha scritto Lina Palmerini sul Sole 24 Ore «guardare solo verso Milano è un modo per non guardare a Roma». In altre parole: per i grillini puntare il dito verso la Lombardia è un modo per distogliere l’attenzione dagli errori di Conte. «Se infatti – ha scritto Stefano Folli su Repubblica – anche i morti per Covid in Lombardia diventano occasione, o meglio pretesto, per uno scambio di contumelie volgari con la Lega, si capisce che siamo all’anno zero, altro che “fase tre”».

Il Che Guevara di Massa

Ricciardi è il tipico grillino da combattimento che ripete a pappagallo gli slogan del Manifesto e del Fatto quotidiano. Lo chiamano «il Guevara di Massa», e, per dire della sua cultura garantista e liberale, nel 2013 lanciò questa promessa durante la campagna elettorale per l’elezione a sindaco: «Se vinco io, farò venire la guardia di Finanza a ispezionare i conti in Comune». Per fortuna, soprattutto dei cittadini di Massa, non fu eletto. Dalla sua intemerata alla Camera hanno preso le distanze praticamente tutti, persino il ministro Speranza (che è di Leu), il presidente grillino Fico (che è considerato il suo punto di riferimento politico), fino a Conte e Di Maio che hanno fatto trapelare i loro malumori.

Piacenza è in Lombardia?

Ma Ricciardi è solo un peones un po’ fegatoso e confusionario – come rivela la sua gaffe sui «soldi delle tasse» per l’ospedale in Fiera – che s’è guadagnato il suo quarto d’ora di celebrità. Lui è l’ultima testa d’ariete in ordine di tempo, ma simili accuse al “modello sanitario lombardo” si vanno ripetendo da mesi. Prima di lui le hanno sostenute Andrea Orlando, Pierfrancesco Majorino, Michele Serra e Roberto Saviano, per citare i casi più rumorosi. Con accenti diversi, hanno ripetuto tutti lo stesso slogan: i morti del virus vanno imputati alla Regione. Più nello specifico: vanno imputati a quel sistema regionale che, favorendo gli ospedali privati (i ricchi, «il business» per dirla alla Serra), hanno lasciato morire i poveretti. Dunque il “modello” ideato da Formigoni ed ereditato da Maroni e Fontana, è da cambiare, commissariare, in fin dei conti “statalizzare”. Rispondere a costoro è facile. Basterebbe dire loro di leggere l’intervista che Antonio Pesenti, primario del Policlinico di Milano, coordinatore delle terapie intensive lombarde, un uomo della sanità “pubblica”, ha detto al Corriere: «Davanti alla catastrofe, la Lombardia ha reagito a testa alta» (qui l’intervista completa tutta da leggere). Oppure invitarli a confrontare i numeri di Piacenza con quelli di Varese o Sondrio. Anche a Piacenza c’è il modello sanitario formigoniano?

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Medicina di guerra

Sul numero di Tempi di maggio abbiamo provato a capire cosa ci sia di vero e cosa di pretestuoso in queste accuse. Lì è spiegato, con numeri e riferimenti a leggi, cosa si possa effettivamente imputare alla Regione e cosa no. Certamente non i ritardi dell’azione degli ospedali privati (che anzi si sono mossi tempestivamente), né la diminuzione dei posti letto (dimezzati in vent’anni per decisione del governo), né tutta una serie di accuse generiche che non tengono conto che la Lombardia s’è trovata ad affrontare una situazione inedita che avrebbe messo al tappeto chiunque. Come ha detto il professor Luciano Gattinoni, uno dei massimi esperti italiani di anestesia e rianimazione, quella praticata in Italia nei giorni acuti dell’emergenza non era medicina, «ma medicina di guerra».

E a proposito di “privati” e risorse su Tempi abbiamo ricordato che

«già a partire dal 2000, la Regione Lombardia ha bloccato l’accreditamento di nuovi posti letto di ricovero nei privati (Dgr 22/9/2000 n. 1305, Dgr 11/12/2000 n. 2625 e Dgr 3/2/2001 n. 8005) e, nel 2003, gli accreditamenti degli ambulatori specialistici privati – questo per dire quanto è stupido il commento di Serra sulla Lombardia che pensa solo business. Le risorse, poi, sono andate via via riducendosi anch’esse, a partire dal governo Monti con ulteriore aggravio durante l’esecutivo Renzi che, nell’anno in cui elargiva i famosi 80 euro, con la legge 150 del 23/12/2014 applicò un taglio di 2,3 miliardi al Fondo sanitario nazionale».

Una riforma incompiuta

Diverso è il discorso sul fatto che quello lombardo sia un sistema “ospedalocentrico”. Questo è vero, ma anche qui occorre raccontare per intero la storia e capire cosa è successo con la riforma Maroni del 2015 e l’introduzione delle Ats e Asst. Una «riforma incompiuta» per stessa ammissione degli assessori maroniani che la promossero e che ha reso più fragile la medicina territoriale lombarda. Chiedersi cosa ci sia che non funziona da questo punto di vista o interrogarsi senza astio su come si poteva gestire la situazione ad Alzano o Nembro o nelle Rsa, sono discussioni che possono portare a migliorare il “modello lombardo”, che, beninteso, continua a essere un modello perché, lo dicono tutti i numeri, è il miglior modo di gestire la sanità in Italia. È il migliore sotto il profilo sia delle cure sia dei conti (date un occhio al grafico qui sotto per farvi un’idea, sono i crediti vantati dalla Lombardia per tutte quelle persone che, da ogni parte d’Italia, vengono a farsi curare nei suoi ospedali).

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist