Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Applausi al Nobel Yamanaka, ma la Francia spinge per la distruzione degli embrioni

La Francia vota se annullare il principio protettore che vieta la ricerca sugli embrioni e le cellule staminali embrionali. Appello della Fondazione Jérôme Lejeune per una ricerca a favore delle staminali non embrionali

Redazione
10/10/2012 - 8:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

di Anita Bourdin tratto da ZENIT.org. La comunità scientifica internazionale intera celebra il premio Nobel assegnato ai ricercatori che hanno scoperto la riprogrammazione di cellule adulte nelle cellule staminali, senza distruggere embrioni umani. Allo stesso tempo, il Senato francese si appresta, lunedì 15 ottobre, ad incidere sulla pietra un testo anacronistico ed inutile che dà la priorità alle cellule staminali ottenute dopo la distruzione di embrioni umani.

Il contrasto è evidente.

Il magnifico progresso scientifico delle cellule riprogrammate (o IPS), pubblicato nel 2006 e nel 2007, è generato dai lavori svolti dal professor Yamanaka nel 2004-2005. In Francia, le istituzioni e i ricercatori proclamavano che le cellule embrionali costituivano la base della medicina rigenerativa di domani. Screditavano subito i Paesi ancora riluttanti a questo tipo di ricerca, affermando che era per motivi religiosi, e li classificavano “fuori”.

LEGGI ANCHE:

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Nel 2005, M. Peschanski e i suoi amici stavano ancora preparando per incoronare “Uomo dell’anno” alle Folies Bergères il coreano Huang, che pretendeva di aver riuscito la trasgressione della clonazione umana, offrendo ai tecnici e all’industria farmaceutica con un giacimento di cellule staminali embrionali. Allo stesso tempo, il prof. Yamanaka, cercava, lui, di evitare la inutile trasgressione della distruzione di embrioni con un colpo da genio che lo ha portato alla scoperta di ringiovanimento cellulare. Il falso studioso Huang è stato condannato per frode, il vero scienziato Yamanaka è diventato Premio Nobel.

La Fondazione Jérôme Lejeune si è rallegrata del Premio Nobel al prof. Yamanaka. È orgogliosa di aver contribuito modestamente a far conoscere il prof. Yamanaka in Francia, dal 2006, portando alcuni giornalisti francesi a Roma, dove il ricercatore giapponese era stato invitato per presentare in anteprima il suo lavoro. Lamenta però che l’Agenzia di biomedicina ci ha messo vari anni prima di fare riferimento a questa importante scoperta, la quale costituiva comunque un’alternativa alle ricerche sugli embrioni, che continua ad autorizzare con deroghe in condizioni discutibili.

Lunedì 15 di ottobre, i senatori francesi voteranno se annullare il principio protettore che vieta la ricerca sugli embrioni e le cellule staminali embrionali. Favorirebbero in questo modo una falsa pista per la ricerca. Peggio ancora, questo orientamento aumenterebbe il ritardo della ricerca francese sulle cellule staminali non embrionali.

Poiché non è mai troppo tardi per farlo, la Fondazione Jérôme Lejeune ha lanciato un appello ai responsabili politici affinché mandino un messaggio chiaro e credibile alla comunità scientifica internazionale: la Francia impegna pienamente le sue capacità di ricerca a favore delle cellule staminali non embrionali (IPS ed altre).

Tags: embrioniFondazione Lejeunenobel medicinastaminali embrionaliyamanaka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

23 Gennaio 2020

Scambio di embrioni, la morale infernale del paradiso della fecondazione

16 Luglio 2019
Una biologa estrae da un apposito contenitore di azoto liquido embrioni congelati in un centro fecondazione di Napoli, in una immagine di archivio. ANSA / CIRO FUSCO

La domanda che non ci facciamo sui quattromila embrioni distrutti

4 Dicembre 2018
epa06846917 A close-up shows a message of the French organisation for Medically assisted procreation, 'La procreation medicalement assistee' (PMA) that reads, 'PMA for all the love without end' as people walk by rainbow pedestrian crossing decorations in a street of the Marais neighborhood in Paris, France, 28 June 2018. Those crossroad have been restored after being targeted by homophobic vandals. Anne Hidalgo, mayor of Paris, has declared that the Pride decorations stay permanently. The Paris LGBT Pride will take place on 30 June.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Nella Francia che sogna figli senza padri, c’è chi difende i bambini (e la ragione)

25 Settembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist