Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Annalisa Teggi: Te Deum laudamus per quei placcaggi pesanti

Prima la palla, poi i piedi. È la lezione del rugby. Cioè aggrappati a qualcosa e difendila, non importa se cadi. Perché non sei sola, e la meta è della squadra

Annalisa Teggi
02/01/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

rugby-bambini-placcaggio-wikimedia

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiPubblichiamo qui il “Te Deum” di Annalisa Teggi.

LEGGI ANCHE:

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022

Da ottobre in poi è già buio quando accompagno i figli a rugby, verso le cinque del pomeriggio. Mi fermo a guardarli da bordo campo, anche se fa freddo, e il più delle volte lo prendo come un momento di riflessione a fine giornata per fare il punto su ciò che mi è accaduto. E quando è tempo di fare bilanci, il mio primo pensiero non è mai la gratitudine, ma i rimorsi. Non quelli che riguardano le occasioni perse o i traguardi prefissati che non ho raggiunto, ma quelli più amari dei miei tradimenti per nulla eroici. È un’amarezza che non ha niente di fruttuoso, non diventa la premessa di un buon esame di coscienza. È solo un morso che mi mette a tu per tu con la mia pesantezza. Quella pesantezza che sono poi capacissima di riversare su figli, marito, amici. Insofferente, prolissa, scontrosa, orgogliosa – eccomi.

Intanto loro, i bambini, corrono sul campo da rugby nella penombra: si buttano a terra nel fango e ridono. Li allena un giocatore della prima squadra, che li sovrasta come un robusto gigante. Grida loro: «Prima la palla, poi i piedi!», e m’immagino che gli angeli custodi siano fatti proprio così. Robuste voci che ci stanno accanto, anzi ci pressano, nelle nostre penombre, mentre noi sudiamo e ci arrabattiamo. E gridano: prima la palla e poi i piedi. Cioè: aggrappati a qualcosa e difendila, non preoccuparti se e come ti reggerai in piedi. Lo disse già a suo tempo, in forma diversa, Catone il Censore affermando: «Rem tene, verba sequentur». Se hai in mente lo scopo, le parole per esprimerlo verranno da sé.

Il rugbista e l’oratore fanno bene a ricordarmelo, perché il mio spontaneo senso di marcia di solito mi fa procedere al contrario: ci tengo a fare le mie solitarie corsette a testa alta, a mostrarmi atletica e bella nella corsa, e meno preoccupata di custodire come si deve ciò che ho per le mani. Invertendo i fattori, il risultato cambia. Pensando alle poche volte in cui, nei fatti quotidiani, ho avuto a cuore la «palla» e non le mie vanitose passeggiate, mi rendo conto che ho dato delle belle sdentate. È una regola base del rugby: cadere. E non è negativo, anzi. La sdentata ti dà una svegliata; è una botta di vita. Non sto parlando di gravi prove dolorose, perché non ne ho esperienza e posso solo osservarle a distanza, con un misto di commozione e stupore, sul volto degli amici: genitori che quest’anno hanno perso un figlio, amiche che hanno cominciato la chemioterapia o che hanno dovuto riprenderla, papà licenziati senza tanti convenevoli.

Nel rugby è la squadra che avanza
Sto parlando, invece, di ridicole umiliazioni, cose tanto spicciole e stupide che però sono il cammino di vita su cui mi sono trovata io. Ci sono stati tanti piccoli momenti in cui, alla sprovvista, ho dovuto difendere la palla, non curandomi dei piedi; e senza poter riflettere su come schivare, su come scegliere una traiettoria libera… Ecco, è arrivato l’impatto con l’avversario. Il placcaggio duro. Ad esempio, avrei voluto proprio essere brava e amorevole con mio padre, per aiutarlo a vincere una sua certa irritante testardaggine nel farsi aiutare. Ci ho provato e, onestamente, sembravo la sdolcinata figlia uscita da una qualche serie televisiva. Una volta messa alle strette, perché il metodo astratto della perfettina non funzionava, ho finito per dare il peggio di me; è venuta fuori quella mia parte insofferente, prolissa e scontrosa. Non ne sono affatto fiera, morsi e rimorsi mi hanno attanagliato. Ma so spiegarmi perché, anche in modo così maldestro, alla fine il gioco non si è fermato: perché la meta non è una conquista solitaria, ma di squadra. È un’altra regola base del rugby: passa la palla. Così, chi mi era accanto, ha portato avanti il gioco, mentre io ero a terra; e grazie a loro, ma anche grazie a quel mio modo scomposto eppure sincero di essere addolorata, mio padre alla fine si è fidato.

Il placcaggio, e le relative cadute, sono un buon segno: vuole dire che stai procedendo lì dove c’è l’attrito, lì dove c’è da spingere e infangarsi. I piedi ti porterebbero su traiettorie panoramiche e facili; la palla (ciò che hai a cuore) ti chiede di stare lì, dove l’abbraccio con l’avversario si fa duro.

Ed è proprio in quei momenti che non ci si deve dimenticare che è la palla a dover andare avanti, non il nostro egocentrico sforzo. Sì, io posso cadere; ma cadendo, posso passare la palla ai miei compagni. È solo l’orgoglio vanitoso a fissarsi sui rimorsi; in realtà, io devo ringraziare di quelle umili cadute che fanno guadagnare centimetri in avanti alla palla, e ringraziare della vista gioiosa che si ha da terra, vedendo la squadra che avanza. E non c’è da fissarsi troppo neppure sui chili di fango che si depositano addosso; perché anche per quello c’è il lavaggio giusto. Chiedere perdono.

@AlisaTeggi

Tags: annalisa teggimetarugbyte deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Totò Totò e Ninetto Davoli in “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini

Parole perse / Trascendenza: la nostra urgenza strutturale che il Metaverso può solo ingannare

23 Aprile 2022
Lee Cheuk-yan

Te Deum laudamus per l’amicizia che ci rende imbattibili

2 Gennaio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Un uomo prega davanti alla statua di Maria della chiesa cattolica di St. Leo a Lagos, Nigeria, 28 marzo 2021 (foto Ansa)

Te Deum laudamus perché possiamo testimoniare Cristo nella persecuzione

31 Dicembre 2021
Luigi Amicone in campagna elettorale in un mercato di Milano

Te Deum laudamus per le orme positive lasciate da Amicone nella tundra desolata che è questa società

30 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist