Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Animali da palcoscenico

Vicende, personaggi, concerti e situazione al limite dell’assurdo in cui si mettono a nudo invidie, rivalità accesissime, ma anche tanta passione per la musica

Giuseppe Pennisi
15/12/2015 - 1:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

animali da palcoscenicoLe orchestre sono spesso protagonisti di film ed anche di commedie, con la varia e svariata umanità che propongono in un contesto che richiede la massima disciplina da parte di artisti che, per natura, sono spesso indisciplinati e si ritengono tutti grandi solisti. In Prova d’Orchestra, Federico Fellini ne fece un’allegoria surrealista aperta a varie interpretazioni. Più di recente, nel 2009, Il concerto (Le concert) del regista rumeno-francese Radu Mihailineu, ambientato fra Mosca e Parigi con dialoghi in russo e francese (sottotitolati), ebbe un enorme successo di pubblico e fu pluripremiato (David di Donatello, Primo Magritti, César, Nastro d’Argento): raccontava, tra il serio ed il faceto, la vicenda di un’orchestra russa dismessa, dopo il cambiamento nell’URSS, che, assemblatasi di nuovo, tentava di fare un concerto a Parigi per iniziare, una nuova carriera all’estero.

Ora arriva un romanzo (Animali da Palcoscenico: luoghi, persone e attività ludiche che si sviluppano a margine dell’attività di un orchestra di Johnny Volpe, Zecchini Editore, Varese 2015 € 17). Johnny Volpe è lo pseudonimo non di un direttore d’orchestre o di un orchestrale ma di amministratore di diverse orchestre, anche se il romanzo ruota attorno a solo una (ovviamente fittizia) e che rappresenta una sintesi di esperienze vissute, lette con le lenti di una bonaria ironia.

Vicende, personaggi, concerti e situazione al limite dell’assurdo in cui si mettono a nudo invidie, rivalità accesissime, ma anche tanta, tanta passione per la musica che trasforma i musicisti in “animali da palcoscenico”. Quando una diecina di anni fa, ero Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ho accompagnato la compagnia per tre settimana in Giappone e più di recente sono stato con l’Orchestra Sinfonica di Roma in Polonia, Germania, Austria e Tunisia, ho avuto o visto esperienze analoghe a quelle raccontate nel lavoro di Johnny Volpe. Posso, quindi, assicurare che la vicenda è fittizia ma le situazioni sono non vere ma verissime.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A chi può interessare il volume, che si presenta come una bella strenna di Natale? In primo luogo, a chi va a concerti e vuole capire cosa avviene dietro le quinte e partecipare meglio, quindi, alla vita di chi “fa musica”. A chi vuole comprendere l’ambiente. E soprattutto a chi si vuole divertire.

@giuseppepennis4

Tags: federico felliniil concerto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Anche un sasso ha un motivo per “essere qui”. E io? Perché vivo?

10 Dicembre 2020
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020

Cento di questi anni bambinone Federico Fellini

10 Agosto 2020

Meeting, «Io, zio Federico e Giuletta, l’oscar della sua vita». Il grande Fellini raccontato dalla nipote

17 Agosto 2014

Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal»

27 Maggio 2013

Stasera in tv Il concerto, la rivincita ha il dolce suono del violino

25 Gennaio 2013

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist