Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Andreotti: I sette comandamenti del giovane parlamentare («Se vuoi durare, sii rigorosamente serio»)

I consigli che il presidente non smise di meditare per tutta la vita: «Gli insegnamenti più incisivi li ho ricevuti da persone semplicissime»

Giulio Andreotti
06/05/2013 - 15:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo un articolo di Giulio Andreotti tratto dalla rivista 30Giorni, di cui fu direttore (nella foto Ap/Lapresse è con Marco Follini)

Lascio stare se la politica sia un’arte, una scienza o altro. Esige un metodo di lavoro che si deve apprendere e rispettare con molta umiltà ed attenzione, sia per l’interno degli organismi rappresentativi che in generale per la vita di uomo pubblico, soggetto come tale a regole particolari. Avendo avuto il privilegio di lavorare fin dagli inizi accanto a De Gasperi e a Guido Gonella potei introdurmi con una certa facilità nei labirinti del cosiddetto “potere”. Ma sarei ingiusto se non ricordassi che gli insegnamenti più incisivi li ho ricevuti da persone semplicissime, prive di cultura accademica o di esperienze ad alto livello, ma forgiate in modo inossidabile all’università della vita; di una vita difficile, specie nel breve periodo che aveva registrato il loro entusiasmo giovanile per l’entrata di cattolici come tali nelle competizioni comunali e dal 1919 in quelle parlamentari.

Renderò grato omaggio, per tutti, ad un ex popolare di Tarquinia, cartolaio e nel tempo libero organista parrocchiale, purgato e bastonato dai neri nel 1925, sopravvissuto nel silenzio lungo tutto il “regime” e tornato nel 1944 a dirigere la sezione di quella che ora si chiamava Democrazia cristiana. Tanti che, nel lungo intervallo, lo avevano tenuto in gelida distanza adesso gli sorridevano e ne cercavano il favore. Da parte sua rassicurava di avere dimenticato tutto e di pensare solo al futuro. Teneva testa molto bene al leader dei “rossi”, apprezzato radiologo nel locale ospedale, che si scusava in privato di dover chiamare polemicamente fascisti i democristiani. Caso tipico di cosciente simulazione.

LEGGI ANCHE:

Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Un momento di una manifestazione dei Verdi su Mani Pulite, 17 febbraio 1993

Trent’anni fa iniziò l’annus horribilis della nostra storia

17 Febbraio 2022

Mi ero presentato timidamente a Tarquinia nel mio giro elettorale per la Costituente chiedendo se possibile un angolino in coda ad altre “preferenze”. Io pescavo con l’amo, mentre nella lista c’era chi aveva già in partenza le reti rigonfie. Mi sorprese con un quod superest date pauperibus, scusandosi se del ginnasio frequentato in seminario non gli erano rimaste che poche frasette. Qualche voto me lo avrebbe procurato, ma tirò fuori dalla tasca un cartoncino e volle che ne ricopiassi le brevi istruzioni sulle quali chiedeva di non stancarmi di meditare. Ci son tornato sopra più volte e le so quasi a memoria.

1) Chi si candida assume un impegno che va oltre la scadenza immediata; 2) occorre uno stile di vita coerente, senza esibizioni di virtù che non si hanno o occultamenti di azioni riprovevoli; 3) promettere sempre un poco meno di quello che si è certi di poter realizzare; 4) essere presenti ed attivi dopo le elezioni con la stessa intensità delle settimane della “questua”; 5) non fare propaganda contro gli altri ma a favore di sé e della propria squadra; 6) evitare ad ogni costo critiche ai compagni di cordata, sempre squallide ed inoltre di danno comune; 7) frequentare la chiesa come prima della candidatura o dell’elezione; semmai un po’ meno. I “mercanti dei voti” sono peggiori degli ambulanti che Gesù scacciò dal tempio.

Per ognuno di questi comandamenti il mio amico aveva una puntuale illustrazione. Diceva ad esempio che ai gerarchi fascisti procuravano invidie e di conseguenza avversioni, più degli errori dottrinali, la convinzione – probabilmente esagerata – che avessero automaticamente i favori di donne bellissime. Nel suo negozietto manteneva in evidenza la fotografia di un segretario del “Partito” affiancato da due giovani attrici cinematografiche. I clienti si stupivano di questa esibizione, ma qualcuno comprendeva il messaggio.

Massime eterne a parte, mi intrattenne su altri punti. Nei comizi (allora d’obbligo) era necessario qualche riferimento specifico alla storia e alle condizioni concrete del luogo; ma guai ai “saputelli” che si facevano preparare appunti e ostentavano conoscenze per apparire legati strettamente alla popolazione, esponendosi anche – nella congestione degli ultimi giorni – a penose confusioni di schede.

Altro prezioso consiglio riguardava la capacità di ascoltare. Forse perché in grado di avere maggiori informazioni i politici si credono spesso onniscienti (diceva proprio così, con un termine catechistico) e considerano impossibile che qualsiasi interlocutore possa trasmettere loro utili apporti conoscitivi.

Mi interrogo se ho sempre seguito questi ammonimenti sapienti; penso di poter rispondere affermativamente, ma non perché mi consideri esemplare. Da un altro dei miei maestri non dotti ricevetti questa illuminazione preziosa: «Se vuoi durare, sii rigorosamente serio», modellata con riferimento al mercato ambulante settimanale della piccola cittadina del Cassinate. Per una volta puoi anche ingannare il pubblico vendendo merce cattiva, ma se vuoi continuare a venire non potrai mai permetterti inganni del genere.

Tags: andreotti de gasperiGiulio Andreotti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Un momento di una manifestazione dei Verdi su Mani Pulite, 17 febbraio 1993

Trent’anni fa iniziò l’annus horribilis della nostra storia

17 Febbraio 2022
Roberto Formigoni con Tarek Aziz

Saddam Hussein entrò nella stanza e appoggiò la pistola sul tavolo

15 Aprile 2021
Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga

Se nel ’22 ripeteremo il ’92 sarà una catastrofe

17 Febbraio 2021
Calogero Mannino

Mannino: «Ma quale Stato-mafia, sono vittima di un intrigo durato ventotto anni»

30 Settembre 2019

Il mio ricordo di un altro grande politico «purificato» da un processo ignobile

26 Marzo 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist