Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ancora credete ai giudici e alle inchieste sul calcioscommesse? Gli otto casi che vi faranno cambiare idea

Tantissimi i nomi di calciatori "sputtanati" a mezzo stampa in base a tesi costruite su legami presunti e mai accertati, pochissimi e nascosti gli articoli di giornale che parlavano di come alla fine erano stati assolti

Redazione
21/12/2013 - 3:30
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La Serie A torna a fare i conti col Calcioscommesse: l’ultimo filone di indagini della Procura di Cremona nell’inchiesta Last Bet ha portato all’arresto di 4 uomini e all’iscrizione nel registro degli indagati di altri giocatori, tra cui Gattuso e Brocchi. Nomi che allungano la sfilza infinita di tesserati coinvolti, in un’inchiesta dove il clamore fatto sui giornali è inversamente proporzionale alla trasparenza e alla credibilità con cui è stata condotta. Tantissimi i nomi di calciatori “sputtanati” a mezzo stampa in base a tesi costruite su legami presunti e mai accertati, pochissimi e nascosti gli articoli di giornale che parlavano di come alla fine erano stati assolti o molto lievemente puniti. Per rinfrescarvi la memoria, ecco alcuni casi.

CRISCITO. 28 Maggio 2012, l’Italia si sveglia con nuove indagini e arresti legati al calcioscommesse. Tanti i nomi clamorosi di calciatori e professionisti, e tra questi c’è Domenico Criscito, che è in ritiro con la Nazionale in vista degli Europei. Al terzino dello Zenit San Pietroburgo si contesta la partecipazione a presunte combine, che sarebbero provate dai giornali con una foto: ci sono lui e Sculli a colloquio con tre uomini. Nessuno degli individui “sospetti” però è indagato per l’inchiesta Last Bet. Il ragazzo, scioccato, rimane fuori dalla spedizione azzurra, per poi ricevere a fine estate l’assoluzione: il pm di Genova Mazzeo archivia lui e gli altri indagati (Milanetto, Dainelli e Palacio) per l’ipotesi di frode sportiva sul derby Genoa-Samp del maggio 2011.

LEGGI ANCHE:

ilva arcelor mittal

Il capolavoro Ilva del governo ci costerà 10 miliardi. «È inaccettabile»

13 Novembre 2019

Migranti, Le Monde: l’Italia ha ragione, la Francia ha torto

14 Giugno 2018

CONTE. Pure l’allenatore della Juventus viene coinvolto nella bufera del maggio 2012, tirato in mezzo dal suo ex-giocatore del Siena Filippo Carobbio: quest’ultimo parla di due gare dei toscani della stagione 2010-11 truccate, contro Novara e Albinoleffe, sebbene il resto della squadra non gli dia ragione. Il tecnico viene deferito con l’accusa di omessa denuncia, per quanto si continui a dichiarare innocente. Ad agosto, la corte di primo grado lo condanna a dieci mesi di squalifica, qualche settimana dopo l’accusa viene dimezzata (Carobbio viene ritenuto attendibile solo per uno dei due match) ma la pena rimane uguale. Solo ad ottobre 2012 il Tnas gli ha scontato la squalifica, permettendogli di rientrare l’8 dicembre.

BUFFON. All’indomani dell’esclusione di Criscito dalla Nazionale, il portiere della Juve tuona in conferenza stampa contro i giornalisti che già sapevano dell’inchiesta e aspettavano il blitz fuori da Coverciano. Pochi giorni dopo, ecco che il pm di Torino Parodi allega agli atti d’inchiesta sul calcioscommesse inoltrati alla Procura di Cremona un’informativa della Guardia di Finanza che parla delle puntate che il numero 1 azzurro amava fare: era arrivato a scommettere fino a 1,5 milioni di euro. Qualche schizzo di fango che però finisce in nulla.

BONUCCI. Il centrale della Juve è accusato da Masiello per i suoi trascorsi a Bari: in particolare avrebbe preso parte alla manipolazione della gara contro l’Udinese del 2009-10, e con lui viene tirato in mezzo anche Simone Pepe. Entrambi ad agosto sono prosciolti, dopo che la Procura Federale aveva chiesto per loro una squalifica di 3 anni e 6 mesi (Bonucci) e 1 anno (Pepe).

MILANETTO. Quando la bomba deflagra, lui viene addirittura portato in carcere. “Associazione per delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva” è l’accusa: sotto osservazione la partita Lazio-Genoa del 14 maggio 2011. Palazzi chiede per lui 3 anni e 6 mesi di squalifica, ma verrà assolto sia in primo che in secondo grado di giudizio. Ora fa l’osservatore per il Genoa e studia per diventare direttore sportivo.

DRASCEK. Squalificato per 3 anni e 6 mesi, Davide giocava nel Novara, squadra che avrebbe aggiustato una gara col Siena. Ad accusarlo è ancora Filippo Carobbio, che spiega di aver visto prima del match lui e il senese Vitiello parlare nella hall dell’albergo. All’accusa non interessa che i due sono amici e che non si vedono da tempo: la visita di Drascek nell’hotel della squadra bianconera sarebbe stato il primo contatto che sanciva la combine, sebbene nemmeno Carobbio sia a conoscenza di cosa si sarebbero detti i due. E sebbene Drascek quel match lo abbia visto dalla tribuna.

GHELLER. Pure lui tirato in ballo da Carobbio per la partita Novara-Siena. Pure lui in quella partita non ha neanche giocato (e questa è stata la “fortuna” che gli ha permesso di essere accusato per omessa denuncia e non per illecito sportivo). E se, per quel match, il grande accusatore era considerato inattendibile per l’accusa contro Conte, la stessa distinzione non è stata fatta per lui. Gheller è stato prima squalificato per 6 mesi, per poi essere prosciolto dal Tnas. Intervistato dai giornali, ha sottolineato come sia stato ascoltato solo 5 minuti in Procura nel marzo del 2012.

SHALA. Altro nome “minore” della maxi-inchiesta, ma vicenda alquanto paradossale. Il giocatore svizzero di origine kosovara è stato coinvolto dalle dichiarazioni del pentito Carlo Gervasoni, che raccontò ad un giudice di aver sentito uno degli zingari parlare di un albanese che era parte della rete di scommesse. Il giocatore pentito non fece mai il nome di Shala: rispose solo in maniera affermativa quando il giudice gli chiese direttamente: «Questo albanese potrebbe essere Shala?». Dopo il deferimento, Palazzi chiede per lui 3 anni e 6 mesi, ma in primo grado viene prosciolto.

Tags: bonuccicalcioscommessecontecriscitoghellerlast betpepeprocura di cremona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

ilva arcelor mittal

Il capolavoro Ilva del governo ci costerà 10 miliardi. «È inaccettabile»

13 Novembre 2019

Migranti, Le Monde: l’Italia ha ragione, la Francia ha torto

14 Giugno 2018
Il ct della nazionale di calcio Antonio Conte durante la presentazione della nuova maglia della nazionale, Firenze, 9 novembre 2015. 
ANSA/MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

Antonio Conte. Dovevamo scommetterci

30 Maggio 2016

“Potevamo scommetterci”. Cosa c’è su Tempi in edicola

26 Maggio 2016

Calcioscommesse, archiviazione per Gattuso. Domani la notizia sarà in prima pagina?

2 Settembre 2014

Le “notizie” sul triangolo Maxi-Wanda-Icardi le avete lette ovunque. Ma quella sull’innocenza di Gattuso, no

15 Aprile 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist