Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anche l’esercito francese caccia Mila da scuola per paura di attentati islamici

Nella Francia che ciancia di "islam repubblicano" i militari scaricano la sedicenne che si è attirata minacce di morte e stupro da migliaia di musulmani. «Codardi», tuona il padre

Caterina Giojelli
13/12/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La sedicenne francese Mila, ospite il 3 febbraio scorso della trasmissione “Quotidien”

Mila non potrà tornare a scuola: secondo il ministère des Armées francese «la sua permanenza nell’istituto rappresenta un rischio che non possiamo accettare, né per lei, né per i 750 alunni della nostra scuola». È normale che in un paese come la Francia perfino i militari dicano a una ragazzina che non può andare a scuola da loro perché «è pericoloso»? «Ma se neanche l’esercito può permetterle di proseguire gli studi, che cosa possiamo fare noi genitori? Per noi è un film dell’orrore», tuona oggi suo padre in una “lettera ai codardi” pubblicata da Le Point.

Chi è Mila? Questa sedicenne che frequentava il Léonard-de-Vinci di Villefontaine, vicino a Lione, è diventata molto più che una seccatura per Eliseo e dintorni. “Frequentava”: da circa un anno vive infatti con la famiglia in una sorta di regime di protezione speciale da parte della polizia francese. Tutta colpa di una boiata sui social che in pochi giorni è diventata un affare di Stato. Che ha combinato Mila? È una bella ragazza tutta sogno di fare la cantante e arcobaleni, vive su Instagram postando video, gorgheggiando, inneggiando alla comunità Lgbt. Una sedicenne, insomma. Che sempre su Instagram il 19 gennaio scorso respinge, come le sarà capitato altre volte, avances da un insistente ragazzo musulmano. Dapprima cortesemente, poi i due trascendono, lei si dichiara omosessuale, lui e una banda di amici islamisti iniziano a insultarla, la chiamano “sporca lesbica” e “francese di merda”, lei perde le staffe e risponde con un video in cui dichiara di odiare tutte le religioni ma in particolare dell’islam dice: «La vostra religione è solo m…, il vostro Dio? Gli metto un dito nel… Grazie e arrivederci».

DA BOIATA SOCIAL A FATTO DI STATO

Arrivederci mica tanto: il turpiloquio sfrenato dei due viaggia in rete, Mila viene travolta da migliaia di messaggi e minacce di morte, tortura, stupro, seguaci di Allah le assicurano che creperà atrocemente. La magistratura indaga sia sulle minacce (che porteranno all’incriminazione di tre minori) sia sull’incitamento all’odio della ragazza (azione penale poi archiviata), il caso finisce sui giornali. Nicole Belloubet, ministra della Giustizia del Paese, condanna le esternazioni di Mila come «insulte à la religion» e un «atteinte à la liberté de conscience», il presidente Macron interviene per sedare l’inevitabile pugna governativa ricordando che in Francia è garantito «il diritto alla blasfemia». Ma il dibattito nientemeno che sul principio fondamentale di laicità in Francia, l’abrogazione del delitto di blasfemia che risale al 1881, nonché la vexata quaestio di una legge a difesa dei valori repubblicani era stato innescato: per mesi la vicenda di Mila, liquidata da Ségolène Royal come quella di «un’adolescente irrispettosa» che non dovrebbe essere «portata a simbolo della libertà di espressione» ha fatto da sfondo o richiamino en passant nelle drammatiche vicende della Francia alle prese con l’islamismo radicale, dal processo sull’attentato terroristico a Charlie Hebdo del 2015, ai nuovi attacchi davanti alla sede del giornale e alle chiese, fino alla terrificante decapitazione del professor Samuel Paty.

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

«FATE DI MILA UN NUOVO SAMUEL PATY»

E Mila, intanto? Mila viene “nascosta” in un pensionato militare, i genitori accusano il suo liceo di aver chiuso troppe volte un occhio su episodi simili avvenuti a scuola, rifiutano che possa trovare giustificazione «l’idea di uccidere una ragazza di 16 anni: la scuola della Repubblica, proclamano, «non può vivere sotto il regime del terrore religioso. La National Education deve essere intransigente in materia di laicità». Eppure a settembre non c’è una scuola della Repubblica disposta a prendersi in classe la ragazzina, raggiunta da minacce di morte e stupro da un algerino francese (poi arrestato) perfino durante l’estate quando si reca in soggiorno studio a Malta. Tocca ai militari accollarsela nel loro liceo a patto, spiegano alla famiglia, che la cosa resti segreta e Mila non riveli dove sta studiando. E qui Mila combina un altro pasticcio. Non solo a novembre, esaurita da una media di trenta minacce ogni mezz’ora (circa trentamila, scrivono i giornali francesi da quando la ragazzina “abbandonata” al regime di protezione speciale comunica con il mondo solo attraverso i social) torna a insultare Allah su Tik Tok e viene travolta su Twitter da utenti che propongono di farne «un nuovo Samuel Paty». Ma chiacchierando in videochat con un amico le scappa il nome dell’istituto in cui studia segretamente da febbraio. E a darle l’arrivederci questa volta è il colonnello-preside per paura di ritorsioni.

ANCHE L’ESERCITO ABBANDONA MILA

Non che si tratti di un’espulsione, si giustificano i militari, «ai genitori di Mila è stato suggerito di continuare, per un po’, la sua istruzione a distanza in un luogo sicuro, mentre la situazione non si calma. Lei rimane una nostra studentessa. È minorenne. Il sostegno dei suoi genitori è essenziale». Ma il padre ha già sbottato. Mila ha trasgredito l’ordine di non usare mai più il cellullare, «che è come obbligare qualcuno aggredito per strada a non uscire mai più di casa», scrive il padre, «ma a differenza di lei, colonnello, e di tanti altri, Mila non si sottometterà mai» prosegue dicendosi «devastato da tanta codardia e rassegnazione».

Mila non è una martire del diritto d’espressione né alla blasfemia. Mila è solo una sventata sedicenne. Ma che l’esercito francese abbia paura degli attentati e la scuola sacrifichi il suo diritto allo studio per  non sobillare i jihadisti allevati in patria, questa, nella Francia che promette di reinventare lo Stato teologo e arrogarsi il diritto di insegnare ai musulmani ciò che l’islam è o dovrebbe essere per far nascere un “islam repubblicano”, è una notizia che dovrebbe terrorizzare i cittadini.  

Tags: blasfemiacharlie hebdoemmanuel macronFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist