Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Anastasiya Petryshak: il mio violino è la chiave per entrare in un altro mondo

Intervista alla giovane violinista ucraina che dal 2010 si esibisce come solista e in duetto con Andrea Bocelli: «L’Italia è il paese della musica e della cultura»

Caterina Cazzaniga
28/06/2014 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Anastasiya Petryshak01Sguardo deciso, portamento regale, volto luminoso; insomma un’eleganza innata e un fascino magnetico accompagnano la violinista ucraina Anastasiya Petryshak. È però suonando il suo Stradivari che Anastasiya è completa: il violino diventa una nuova parte del suo corpo che, a vedersi quasi etereo, sprigiona una forza incredibile nelle note. Questa giovane sa rapire il pubblico in un mondo a cui la voce dello strumento dà corpo, in un mondo a cui lei stessa appartiene da quindici anni. Anastasiya ha infatti solo venti anni (è nata nel 1994 in Ucraina) ma più che una promessa è ormai una violinista affermata. Entrata in contatto con la musica fin da giovanissima, come racconta a tempi.it, e ha subito dimostrato un talento fuori dall’ordinario: 17 anni si è diplomata al conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma in violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Dal 2004 ad oggi ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali risultando vincitrice assoluta. Ha seguito varie Masterclass e Corsi di perfezionamento con prestigiosi maestri come Salvatore Accardo, Oleksandr Semchuk, Boris Belkin e Zakhara Bron. Dal 2010 si esibisce come solista e in duetto con Andrea Bocelli affiancandolo in numerosi concerti con grande successo di pubblico e critica.

Anastasiya, come è nato il suo amore per la musica? E perché, tra tutti gli strumenti, ha scelto  il violino?
La mia passione nasce con il pianoforte all’età di 5 anni. Ho capito che il mio strumento fosse il violino quando un giorno, passeggiando per il centro della mia città (Ivano-Frankivsk), ho visto un violinista che suonava per strada circondato da persone che lo ascoltavano. Sono rimasta affascinata da quel suono che assomigliava tanto alla voce umana, ammaliata da quello strumento in un certo senso piccolo, minuzioso e, in un altro, infinitamente grande e maestoso. Il giorno successivo, dopo che io avevo ripetuto migliaia di volte la parola “violino”, mia mamma si è dovuta rassegnare e mi ha portata a scuola di musica. Ero già abbastanza grande per iniziare a studiare questo strumento (avevo 8 anni) e così, dopo avermi fatto superare alcune prove, la maestra ha deciso di farmi lezione. Questa signora, Kalynchuk Marta, è stata la mia fortuna: è stata la prima a farmi conoscere ed amare la musica.

Anastasiya Petryshak03Per studiare violino ha lasciato il suo paese, l’Ucraina: cosa guadagna seguendo la sua passione per il violino? Perché per lei è così importante?
Per me, come per tanti altri ragazzi ucraini musicisti, l’Italia è il paese della musica e della cultura: qui sono nati i più grandi e più importanti compositori ed esecutori di tutti i secoli, come Vivaldi, Paganini, Verdi, Puccini, Rossini. Era il mio sogno quello di poter studiare in una delle città di questo paese e, grazie ai miei genitori, sono riuscita a realizzarlo. Del resto, viaggiare e spostarsi continuamente fa parte della vita del musicista, non è un problema, anzi “fa bene alla musica” vedere posti nuovi, conoscere e capire realtà diverse. La musica è interessante, è ricca ed è infinita, ognuno può riconoscersi in essa. Non ci sono limiti, barriere: mi piace vedere il violino come se fosse una “chiave” che mi permette di entrare e far entrare il pubblico in un altro mondo, un’altra dimensione dove ci sono più colori, più magia, dove tutto è possibile! Per questo continuo a suonare, per le sensazioni che la musica mi fa provare e che di conseguenza trasmetto al pubblico. È bellissimo quando durante i concerti si instaura rapporto tra il pubblico ed il musicista, c’è un vero e proprio scambio di emozioni ed energie che si mescolano e diventare un’unica cosa.

LEGGI ANCHE:

Il Giubileo dell’Opera

23 Giugno 2016

Te Deum laudamus perché nella musica ci chiami a Te

4 Gennaio 2016

Lei ha solo vent’anni. Sente questo impegno come una rinuncia, come un ostacolo a vivere pienamente la sua giovinezza?
È vero che è un impegno ed una responsabilità, ma non ne sento il peso. Quello che voglio fare è la musica: è questa la cosa importante per me che mia fa vivere in modo speciale. Non è assolutamente un ostacolo per le altre cose, anzi, a volte sono gli altri impegni ad essere un fastidio. In realtà le cose di tutti i giorni servono tanto alla musica, è tutto collegato: amo leggere, ed è importante farlo per un musicista perché sviluppa la fantasia e l’immaginazione; mi piace il mare, la musica delle onde, adoro viaggiare, scoprire posti nuovi, conoscere gente diversa. Tutto questo ci arricchisce come persone e ci fa capire quello che ci circonda. Questa ricchezza poi il musicista la trasforma e la descrive nella musica

Anastasiya Petryshak02Quali ritiene essere stati i suoi successi più importanti? Quali i traguardi che ricorda con maggior entusiasmo?
Ogni momento passato con la musica ha qualcosa di particolare: io li considero tutti dei successi. Penso a diversi momenti, tra cui le varie collaborazioni con musicisti come Accardo, Rota, Filippini, Bocelli. Penso all’emozione di esibirmi in teatri ed auditorium come il Teatro Grande di Brescia, il Duomo di Milano, il Metropolitan Pavilion di New York, il Teatro Eliseo di Roma, la Sala Nervi del Vaticano, il Teatro Ariston di Sanremo. Traguardo importante è stato anche suonare da solista con importanti orchestre come l’Orchestra sinfonica “A. Toscanini”, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Rossini.

Quali sono i suoi sogni e progetti per il futuro?
Per il futuro penso di dirigermi verso New York a continuare i miei studi alla Juilliard. Ho poi tanti concerti in mente, anche con il giovane e talentuoso pianista Filippo Gorini, con cui si è formato un duo.

Tags: Andrea BocellibocellifilippiniFilippo GoriniSalvatore Accardo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Giubileo dell’Opera

23 Giugno 2016

Te Deum laudamus perché nella musica ci chiami a Te

4 Gennaio 2016

Papa Francesco: «Il gender è colonizzazione ideologica. Pensate ai Balilla, pensate alla Gioventù Hitleriana»

20 Gennaio 2015

Un concerto di giovani talenti per aiutare i ragazzi in difficoltà

17 Ottobre 2014

Onore ai filippini italiani. Popolo che ancora conosce il poderoso senso della parola “fede”

12 Novembre 2013

Prodi a Mosca con Bocelli e Sting per la festa di Gazprom. Ci sarà anche Putin, l’amico di Silvio

21 Febbraio 2013

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist