Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una settimana da direttore-candidato

La politica, specie quella in cui non conta la fama ma solo la preferenza del popolo, è una fatica che espone alla nudità. E costringe a cercare “presenze”

Luigi Amicone
11/04/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

 

amiconeArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – In questa prima settimana da direttore-candidato alle elezioni amministrative, sono costretto a scoprire la natura per nulla scontata del rischio e dell’opportunità di ciò che ho approssimativamente descritto come “un’uscita di casa” per sostenere il candidato sindaco Stefano Parisi.

Rischio: una cosa è parlare di tori, come il mestiere giornalistico richiede, spaziando dalla cronaca al commento, dall’intrattenimento televisivo ai social network. Un’altra è scendere nell’arena. Che si eserciti il duro mestiere del cronista o quello più morbido del commentatore; si sia “criceti” dell’online o “tronisti” della tv camuffata da news, come diceva un direttore del Corriere della Sera, «il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi, anche notturni e festivi, ma è sempre meglio che lavorare». Cosa vuol dire che fare il giornalista «è sempre meglio che lavorare» secondo il paradosso barziniano, lo capisci appunto quando devi lasciare la corazza della professione e metterti a “lavorare” nel senso di iniziare qualcosa che non hai mai fatto prima in vita tua. E questo qualcosa è che, mentre da giornalista tu arrivavi da qualche parte, incontravi persone e scrivevi certe cose, e poi mollavi tutto lì, per passare ad altre faccende e persone, adesso devi stare e agire in presenza di quei fatti e di quelle persone lì. Candidarsi in politica, specie in quella più ardua che non ha ritorni di notorietà e dove non l’arruffianarsi il capo di partito, ma solo la “preferenza” del popolo conta e decide il tuo destino, perbacco, questo è un lavoraccio che ti espone alla completa nudità.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

E allora, tanto per cominciare, succede che quando per motivi giornalistici incontri una Luisa Muraro, comprendi anche l’opportunità offerta dalla discesa nell’arena. Ad esempio, nel mio caso, ti confermi nella convinzione che tutti – e specialmente i manager – sono capaci di scrivere un bel programma e promettere le più belle soluzioni per una grande metropoli come è Milano. Ma promettere è una cosa, essere presenza è un’altra. Dunque, iniziare in politica, per me significa identificare e ritornare a quelle presenze – a quelle persone – in cui mi sono imbattuto come protagonisti vivi della città. Significa lavoro per fare “il programma” di Cristina e delle sue amiche mamme a cui il Comune non ha mantenuto la promessa di rimettere a posto una scuola diventata fatiscente. Significa ricominciare dai ragazzi che eravamo in quel della Zona 2, allorché, direbbe la Muraro, incontrammo una «grandezza assoluta» che ci fece essere protagonisti di scuole e cooperative, di accoglienza familiare e di solidarietà sociale.

D’altra parte, dopo aver tanto chiacchierato di tori, uno prova ad andare in corrida. A costo di mettere a rischio anche la pelle. E così, come nel giornalismo ma più che nel giornalismo, uno comincia a scoprire che sì, «la prima politica è vivere» come dicevamo una volta. Ma nel senso del tendere a consumarsi, con e per gli altri, fino alle suole delle scarpe.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Luigi AmiconeMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Paolo Massobrio e Marco Gatti sul palco di Golosaria 2020

A Golosaria 2023 la tradizione è innovazione

27 Ottobre 2023

Gotham? No, Milano. Il sindaco della città fantasma fa la star coi rapper

26 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist