Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Amicone, aperto a tutti perché cristiano

Promemoria sulla differenza tra fede e senso religioso per chi si stupisce che un cattolico possa dialogare e incontrare anche chi non la pensa come lui

Giovanni Maddalena
05/12/2021 - 6:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale
Luigi Amicone durante la campagna elettorale per il Comune di Milano nel 2016

La morte di Luigino Amicone, con tutti gli annessi stupiti complimenti per l’apertura mentale a dispetto della sua fede sicura e certa, mette in luce ancora una volta l’incomprensione del rapporto tra domande umane (il senso religioso) e la fede cristiana. Il senso religioso è un insieme di domande sull’esistenza, sulla sua origine e il suo destino, sul suo significato e la sua utilità, che compone la radice più profonda della ragione umana. Non occorre essere credenti di nessun tipo per accedere a questo livello di domande che spesso si trovano, in forma elementare, anche nelle canzoni pop, nelle serie televisive, nella letteratura di genere. Ci sono varie letture di questo fenomeno secondo la psicologia, la filosofia, l’etnologia, la sociologia. È un tipo di accesso alla realtà che per fortuna hanno tutti gli esseri umani.

Prendere sul serio le domande fondamentali

Una variante più forte del senso religioso è la considerazione di queste domande come impresa centrale della vita umana. Prese così sul serio le domande fondamentali possono condurre, come avviene per esempio nel Senso Religioso di don Luigi Giussani alla scoperta di un meccanismo logico decisivo: infatti, portate all’estremo esse includono, per il solo fatto di esserci, la necessità di una risposta totalizzante, ciò che nella storia delle religioni si chiama Dio. In questa forma il senso religioso arriva senza alcuna rivelazione alla conoscenza dell’esistenza di Dio. Di questo Dio non può dire nulla, se non è che è il Mistero che governa tutte le cose e di cui predica alcune caratteristiche positive che derivano dagli elementi buoni della vita, peraltro sempre insidiati da quelli cattivi. Di questo meccanismo Giussani citava un’espressione somma, quella della poesia di Par Lagerkvist che dice:

Se credi in dio e non esiste un dio/ allora è la tua fede miracolo anche maggiore./ Allora è davvero qualcosa d’incomprensibilmente grande./ Perché giace una creatura nel fondo delle tenebre ed invoca qualcosa che non esiste?/ Perché così avviene?/ Non c’è nessuno che ode la voce invocante nelle tenebre; ma perché la voce esiste?”

Nell’ultima riga si condensa il meccanismo logico: le domande religiose dell’uomo, per la loro sola esistenza, dimostrano l’esistenza di un dio. Pochi autori in pochi momenti hanno portato il senso religioso fino a questo livello. Tra gli altri, quasi costantemente, due autori amati dallo stesso Giussani: Leopardi e Grossman. Più raramente e confusamente, momenti di questo meccanismo logico si trovano in ogni genio, solo che, purtroppo, come diceva S. Tommaso si tratta di “pochi, dopo molto tempo, e con mescolanza di molti errori”. Il senso religioso così inteso non è una pratica molto popolare.

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022

Amicone era sicuro della meta, quindi amico

Ma questo meccanismo naturale subisce un ribaltamento con l’avvento storico di Gesù e con l’esperienza della fede in Gesù nella vita di ogni credente successivo. Infatti, in questo caso, la dinamica religiosa non comincia con la ricerca di un oscuro bene o di un complicato vero, ma con un incontro umano dentro il quale una persona riconosce che la presenza di Dio è viva e presente. La fede in questo caso non è un’oscura ricerca ma un riconoscimento, un metodo di conoscenza basato su un testimone, che in origine è la persona stessa di Gesù e poi è qualunque battezzato che sia credibile.

Ora, e tornando a Luigino e alla sua apertura, chi sarà più aperto agli altri, più rispettoso del senso religioso di tutti? Chi sa com’è fatta la verità e dunque sa che ogni aspetto del reale ne contiene un pezzo che sarà da scoprire e valorizzare o chi non sa o non vuole ricordare come è fatta la verità? Dalla ricerca delle chiavi di casa alla più sofisticata astrofisica, chi già conosce che cosa sta cercando è favorito e, probabilmente, più aperto a cercare compagni di ricerca, a valorizzare le idee altrui, ad accettare nuove possibilità.

Luigino creava un clima d’amicizia proprio perché sicuro della meta, sapeva bene che ciascuno può illuminarne un pezzo in modo nuovo e originale, far scoprire nuovi percorsi, soffermarsi su angoli spettacolari mai visti. All’opposto, le persone o le imprese culturali che si vantano di non sapere o non voler sapere la meta, pensando che ciò sia inevitabilmente ideologico, si trovano alla fine piene di dubbi, preclusioni, sospetti e rancori che rendono più ostile il clima e più difficile la strada, quando non si codificano, ironicamente, in un’ideologia.

Tags: Luigi AmiconeLuigi Giussanisenso religioso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

20 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist