Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cantare “Amazing Grace” dietro le sbarre. Il concerto del gruppo irlandese ShamRock nel carcere di Bollate

Cronaca di un live diverso dal solito nel penitenziario lombardo.

Elisabetta Longo
14/02/2015 - 1:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

shamrock bollate2Si può essere un gruppo affiatato, con tanti live alle spalle, scalette rodate e strumenti musicali consumati, ma ci sono concerti che sono più speciali di altri. La ShamRock band (but no really folk) è un gruppo di musica irlandese, composto da sette musicisti, amici da tempo, con un gran trascorso di concerti in molte parti d’Italia. Qualche settimana fa il gruppo è stato contattato da Alessandro Venuto, dell’associazione “Progetto per la liberazione nella prigione“. Alessandro ha chiamato gli Shamrock perché facessero un concerto nel carcere di Bollate, per una platea di un centinaio di uomini e donne che stanno lì scontando la propria pena.
«Alessandro aveva organizzato una serie di incontri su san Francesco e pensava che noi avremmo potuto tenere l’ultimo, quello di chiusura», racconta Giorgio Natale, voce e chitarra degli ShamRock. «Cosa c’entra san Francesco con la musica irlandese? In effetti nulla, ma il santo d’Assisi amava talmente la musica da avere scritto il Cantico delle Creature. Sapeva che la musica è in grado di raccontare molto di più di tante parole. Allo stesso modo la musica irlandese, per Alessandro, poteva essere uno strumento efficace per tenere compagnia al cuore dei detenuti».

LA FIDUCIA DEL PUBBLICO. Già nell‘estate del 2012 gli ShamRock si erano esibiti in un carcere, ma era quello di San Vittore. Era un pomeriggio parecchio caldo, nello spiazzo aperto della struttura e i detenuti erano pochi. A Bollate invece la band si è potuta esibire su un palco vero e gli spettatori sono un centinaio, seduti nelle loro poltroncine. «Non è come suonare in un pub, dove la gente beve e ci ascolta già predisposta a divertirsi e a ballare. Lì era evidente che la fiducia del pubblico ce la dovevamo conquistare. Sono serviti parecchi pezzi prima di farli sciogliere», racconta Stefano Rizza, al banjo. «Il modo in cui ci hanno stretto le mani alla fine della nostra esibizione ci ha mostrato che li avevamo convinti. Qualcuno probabilmente sarà tornato in cella canticchiando, raccontando il concerto ai compagni che non avevano potuto presenziare».

AMAZING GRACE. La scaletta è quella di sempre, composta da brani famosi del repertorio folk, ma è il contesto a renderli diversi, spiega Stefano: «Amazing Grace è stato un momento molto coinvolgente. Abbiamo fatto una piccola introduzione, raccontando chi era John Newton, l’autore, uno spietato capitano di navi negriere. Che si era convertito, e aveva scritto Amazing Grace durante una tempesta terribile. Nella platea molti hanno annuito, facendoci capire di avere già sentito quella storia e quelle parole. Molti dei detenuti di fronte a noi era infatti di origine sudamericana, dove il canto è molto popolare». Giorgio ricorda bene che cantavano anche alcune donne, di origine africana: «Cantavano a occhi chiusi, come si fa in un gospel. Sembravano per un attimo trovarsi da un’altra parte, con un’altra vita».
Ai concerti di musica irlandese, principalmente, si balla. Sembrava difficilissimo non riuscire a farlo anche nel carcere di Bollate, e così Giorgio ha chiesto il permesso alle guardie di far salire sul palco qualcuno del pubblico, sia uomini che donne. «In carcere non si possono incontrare detenuti uomini e donne, per cui all’inizio le guardie hanno dato l’ok, ma solo per quanto riguardava il pubblico maschile. E i detenuti, che erano entusiasti di poter finalmente alzarsi dalla sedie, lì per lì hanno detto di no, che si vergognavano a ballare solo tra uomini, erano intimoriti. Poi hanno fatto salire anche un paio di ragazze, e tutto è diventato più spontaneo. È la forza della musica, che unisce in qualsiasi latitudine o situazione ci si trovi».

Tags: carcere bollatedetenutisan vittoreshamrock band
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Il cardinale George Pell tradotto in manette al processo per accuse (false) di pedofilia contro di lui

Il cardinal Pell racconta i 13 mesi in carcere: «Ho visto una moralità sorprendente»

24 Luglio 2020
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano durante l'emergenza coronavirus

L’unica cosa che andrebbe contestata alla Lombardia

6 Maggio 2020
Rivolta in carcere a Milano per l'emergenza coronavirus

Noi «deficienti» che parliamo del carcere ai tempi del coronavirus

25 Marzo 2020

«San Vittore era pronto al coronavirus. Ecco come è nata la rivolta»

16 Marzo 2020
carceri san vittore coronavirus

Rivolta nelle carceri. Servono verità, misure immediate (e un indulto)

11 Marzo 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist