Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Altro che «meno di un caffè al mese». Le tasse sui risparmi costano care e non smettono mai di lievitare

Scatta dal 1° luglio l'aumento dal 20 al 26 per cento delle aliquote sulle rendite finanziarie. Una patrimoniale che porterà il salasso su conti correnti e libretti postali a quota 3 miliardi di euro nel 2015

Redazione
27/06/2014 - 15:03
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-fisco-dichiarazione-redditi-euroÈ in arrivo l’ennesimo prelievo dalle tasche degli italiani. Martedì 1° luglio, infatti, scatterà l’aumento dal 20 al 26 per cento delle aliquote sulle rendite finanziarie. Tra cui rientrano gli interessi e altri proventi che derivano da conti correnti, depositi bancari e postali, obbligazioni, fondi comuni, polizze vita, dividendi e plusvalenze su azioni. Detto in una parola che in Italia «resta ancora un tabù», come fa notare il quotidiano Libero: «Patrimoniale».

«MENO DI UN CAFFE’ AL MESE»? «In meno di tre anni – scrive Ugo Bertone su Libero – i balzelli sul risparmio si sono moltiplicati: bolli sui depositi titoli, aumenti di aliquote dal 12,5 al 20 per cento (gennaio 2012) su titoli, fondi e conti deposito, nuovi aumenti dei bolli dallo 0,15 allo 0,20 per cento, la novità della Tobin tax all’italiana suggerita da frau Merkel». E ora, «a completare l’opera, l’aumento dal 20 al 26 per cento delle aliquote sulle rendite finanziarie».
L’operazione, secondo un tweet del responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, dovrebbe costare ai contribuenti italiani «meno di un caffè al mese». Un caffè piuttosto caro, se si considera che «il salasso è di circa 755 milioni, tanti ne produrrà il prelievo da conti correnti, libretti postali e certificati di deposito. Ma già nel 2015 il gettito previsto salirà a 3 miliardi», prosegue Bertone.

LE SOLITE SPEREQUAZIONI. Tanto per fare un esempio, nel caso di «un investimento da 10 mila euro con un rendimento del 3 per cento in un anno con un profitto di 300 euro», si pagheranno al fisco «98 euro, il 32,6 per cento dei guadagni». Perché a quei 300 euro «devo sottrarre il 26 per cento, ossia 78 euro, più l’imposta di bollo dello 0,2 per mille sull’intero capitale investito (in questo caso 20 euro)». Un prelievo che sarebbe pari a 72 euro se, invece, il rendimento fosse del 2 per cento, ovvero il «36 per cento dei profitti». Insomma, commenta l’articolista, «più basso è il rendimento degli investimenti e più alta la tassazione, perché incide di più il bollo».

LEGGI ANCHE:

Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

PIU’ TASSE PER 4,4 MILIARDI. A sottolineare la persistente oppressività del fisco italiano è stata la Corte dei Conti. Che ha appena confermato come, nel 2013, le tasse siano aumentate complessivamente di 4,4 miliardi di euro. «Stiamo abbassando le tasse», ha detto, però, di recente il premier Renzi. Sarà, ma le prime previsioni dell’Associazione geometri fiscalisti (Agefis) su Tasi+Imu dicono che il prelievo salirà quest’anno a 26 miliardi di euro. Contro i 21 miliardi del 2013, quando l’Imu ha fatto il suo debutto, e i 24 del 2012, quando è stata abolita sulle prime case. A conferma del fatto che gli italiani debbano, almeno per ora, prepararsi soltanto all’ennesima nuova infornata di tasse.

Tags: azioniconti correntecorte dei contiobbligazionipatrimonialepolizze vitarendite finanziarieRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Foto di Scott Graham per Unsplash

Polizze: le scelte degli italiani in un anno di incertezze e inflazione

11 Ottobre 2022
Beppe Grillo

E adesso ribeccatevi Beppe Grillo (ma quand’è che se ne va su Marte?)

5 Dicembre 2020
Nicola Zingaretti e Virginia Raggi

Maxi spreco Torre Parnasi. Provate a immaginare uno scandalo così in Lombardia

20 Luglio 2020
Bandiera italiana esposta a Palazzo Tursi a Genova per l'emergenza coronavirus

Macché patrimoniale, viva il piano Tremonti per ricostruire

5 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist