Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

All’Inter arriva Mourinho, l’unico che tiene a bada Moratti (e così vince)

Anche se Mancini vince lo scudetto, Moratti gli dà un benservito dorato per prendere Mourinho. Il portoghese vincerà grazie alla sua capacità di mettere fine all'anarchia del presidentissimo

Carlo Candiani
11/10/2011 - 18:15
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Campionato 2007/08: Anno secondo dopo Calciopoli. L’Inter deve vedersela con la Roma fino all’ultima giornata: Ibra a Parma entra dopo settimane di assenza a causa di un serio infortunio e segna la doppietta che mette in bacheca il secondo scudetto vinto sul campo, di fila. La stagione non è iniziata nel migliore dei modi: la squadra di Mancini, ad agosto, ha lasciato la Supercoppa italiana nelle mani della Roma. Incredibilmente la campagna acquisti è stata molto contenuta: è arrivato Chivu, difensore rumeno dalla Roma, e l’attaccante honduregno David Suazo, dopo un braccio di ferro con il Milan, dal Cagliari. Naturalmente Suazo, fortissimamente voluto da Mancini, scomparirà presto dalla squadra titolare: ma è un particolare che non incide su una squadra che dimostra finalmente di avere personalità in campo.

Nonostante i successi in campionato, l’ambiente interista è in perenne agitazione: il Presidente constata che a livello internazionale la squadra non fa il desiderato “salto di qualità”; la Champions, anche con la pesante presenza di Ibra, resta un tabù e dopo l’ennesima eliminazione, l’11 marzo, a S. Siro, contro il Liverpool, negli ottavi di finale, Mancini comincia a sospettare che la società, delusa, gli stia facendo terra bruciata intorno: annuncia in conferenza stampa con strani giri di parole che anche se vincerà lo scudetto il suo destino all’Inter è segnato e l’anno successivo non siederà più sulla panchina nerazzurra. Molti tifosi e osservatori accolgono questo messaggio come annuncio di dimissioni da parte del mister, ma i più attenti segnalano che Moratti, dopo essersi attivato inutilmente alla fine della stagione 2006 per accaparrarsi Capello, si era già guardato intorno e aveva sondato il terreno e addirittura fatto firmare un precontratto a un top allenatore, momentaneamente a spasso: Josè Mourinho. Il portoghese aveva lavorato molto bene per più di due anni al Chelsea di Abramovich, ma era stato esonerato per incompatibilità caratteriale dallo stesso petroliere russo.

Mancini, probabilmente, aveva notato questi strani movimenti, ma Moratti smentisce tutto in maniera categorica, anzi, com’è nel suo stile tranquillizza lo jesino assicurandogli fiducia eterna. Infatti, se pur con fatica, l’Inter vince lo scudetto e la panchina di Mancini non sembra più tremare. Ma al momento di andare in ferie, quando ancora gli echi dei festeggiamenti per la vittoria nel torneo nazionale non si sono ancora spenti, ecco il colpo di scena: il tecnico, in un pomeriggio di maggio, il 27, invece di essere chiamato in sede per la paga viene esonerato quasi in diretta televisiva, con la la scusa delle dichiarazioni del post partita di Champions. Naturalmente non è così, i sospetti di Mancini erano fondati e se l’annuncio dell’esonero risulta di grande effetto, lo è anche la cifra che Mancini chiederà e otterrà per il benservito, in attesa di allenare una nuova squadra. Ricerca che da parte dell’ex allenatore interista sarà condotta con molta calma, sapendo che “Pantalone” Moratti avrebbe pagato ogni mese il lauto stipendio all’allenatore esonerato, nella miglior tradizione dei suoi anni di gestione, continuando imperterrito in questa assurda strategia del lancio dei soldi dalla finestra. Tra l’altro, anche Mourinho, non risulterà pagato con le noccioline.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il portoghese si presenta subito come un grande comunicatore: «Io non sono un pirla», esordisce alla prima conferenza stampa alla Pinetina, raccogliendo subito il favore di stampa e tifosi. Il “padreterno” di Setubal è stato ingaggiato per la sua esperienza internazionale: ha già vinto una Champions League con il Porto dei miracoli e mantenuto il Chelsea nel giro europeo, sfiorando la finale sottrattagli in semifinale dal Barcellona di Guardiola dopo scandalosi errori arbitrali. In poco tempo, Mou si accorge che la priorità in casa Inter è organizzare un sistema di competenze e disciplina nella comunicazione dentro e fuori la squadra, che l’incosciente anarchia morattiana ha reso inesistenti. Il portoghese, prende in mano l’ingarbugliata matassa di rapporti interni ed esterni e da geniale General Manager riordina ruoli e responsabilità. Sotto la sua gestione non usciranno più spifferi polemici dallo spogliatoio; metterà sempre la sua faccia per difendere la tranquillità della squadra nei momenti delicati. Duro con i giocatori che non lo seguono, comprensivo con chi merita la sua fiducia, gestirà con autorità e pazienza le bizze di Adriano e Balotelli, fino a quando non sarà costretto ad abbandonarli al loro destino, lontano dall’Inter. Non smetterà di stuzzicare, facendo nomi e cognomi, gli avversari con verve e spavalderia, ai limiti della maleducazione, ma realizzando in ogni conferenza stampa uno show irresistibile e irrinunciabile, cosa inedita e inusitata per l’ingessata ipocrisia del calcio italiano.

Soprattutto, oscura finalmente la presenza di Moratti, ne limita il raggio d’azione, costringendolo per il bene della società ad esternare il meno possibile: sull’Inter, adesso, nessuno più racconta barzellette! Non che Mourinho non sbagli mai: appena arrivato convince Moratti a comprare per una cifra assurda il connazionale Quaresma, una buona ala, ma tutta da scoprire sui nostri campi. Il flop è dietro l’angolo, Moratti abbozza, tanto che nel mercato della stagione successiva glisserà sui nomi proposti dal vate di Setubal (Deco e Carvalho) e con buona dose di fortuna azzecca Lucio e Sneijder a costo di discount. Comunque, il campionato 2007/08 viene vinto in carrozza, con diverse giornate di anticipo, anche se permane il problema della ricerca di un buon piazzamento di Champions, (si esce ancora agli ottavi contro il Liverpool), intanto ne sorge uno nuovo: Ibrahimovic, spremuto fino alla fine del mister, segnala un certo disagio nei confronti della squadra e dei tifosi, e fa capire con gesti inequivocabili che vorrebbe finire la sua avventura all’Inter. Detto fatto il suo procuratore, l’ex pizzaiolo Mino Raiola, si attiva e gli scalda un posto nel dream team del Barcellona.

Lo scambio si farà nelle ultime ore del calciomercato: Ibra, con sua immensa gioia, verrà ceduto alla squadra catalana per un valore di 80 milioni di euro; circa 50 in contanti più un attaccante che nelle fila della formazione guidata da Pep Guardiola (fresca regina d’Europa) stava stretto: il camerunense Samuel Eto’o. Ma l’affare, chi lo fa? Ve lo racconteremo nella prossima puntata, quella che celebrerà l’anno del “triplete”.

Tags: barcellonachampionseto'oibrahimovicIntermancinimorattimourinhosneijder
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Il murale dedicato al Romelu Lukaku, nelle vicinanze dello stadio Giuseppe Meazza di Milano, imbrattato dai tifosi dell’Inter che contestano al giocatore e alla società la decisione di lasciare il club nerazzurro. Milano 9 Agosto 2021

Cancel Lukaku

11 Agosto 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist