Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Alla fattoria San Padre Pio, tra piante fiori e l’omelia degli uccellini

Aldo Trento
22/02/2014 - 3:20
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

aldo-trento-fattoria-padre-pio2La fattoria “San Padre Pio” situata nella valle Yoa, sul confine tra i dipartimenti Central e Paraguarí, ha costituito per me un punto di riferimento fondamentale nella mia lunga permanenza in Paraguay. Alberi centenari, canneti, pascoli. Animali grandi e piccoli, con i concerti degli uccellini che all’alba e all’imbrunire incantano le persone che li ascoltano. Il terreno, donato circa dieci anni fa dalla dottoressa Valdez, era abbandonato e inospitale, occupato abusivamente da alcuni contadini che coltivavano cotone, canna da zucchero e foraggio camerun, oltre a tenere lì le loro vacche a pascolare.

Quando con padre Paolino siamo andati lì per la prima volta in compagnia della dottoressa, ci siamo spaventati molto: tra le erbacce c’erano molti serpenti e avevamo paura a camminarci in mezzo. Continuavamo a chiederci che cosa ne avremmo fatto di quel posto, come avremmo fatto a recuperare e rendere produttiva quella terra, come saremmo riusciti a togliere le erbacce che in alcuni punti erano più alte di noi, come avremmo  tolto tutta la sporcizia lasciata dagli abusivi. Eppure, ripensandoci, quel disordine totale è stata la scintilla che ha messo in movimento la ragione e… i muscoli: con vanga, zappa e machete, aiutati da molte persone, a distanza di alcuni anni quella palude si è trasformata in un paradiso. Quanti sacrifici!

Tutto cominciò lo stesso anno delle opere di carità della Fondazione San Rafael. Ricordo che ogni giorno, quando mi alzavo, controllavo il programma di lavoro e poi con l’automobile andavo nella valle Yoa per verificare come stava progredendo la deforestazione: la sistemazione dei differenti canali di acqua fatti con il badile e la zappa nel grande estuario, al limite della strada; la pulizia dei quattordici ettari di terreno e delle diverse costruzioni, come la grande casa per i ritiri, la casa per i malati di aids, la stalla-caseificio, la cappella, il capannone, le tettoie. Per ultimo la piscina. Quanti chilometri ogni giorno! C’erano periodi in cui facevo quel percorso anche due volte al giorno. E tra il quartiere Tumbuctary (sede della Fondazione) e la fattoria c’era un popolo di benefattori e di operai che lavorava con tanto amore.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

aldo-trento-fattoria-padre-pio3In quel periodo il mio esaurimento psichico era ancora molto forte e tuttavia il lemma “calli nelle ginocchia (preghiera), calli nella testa (osservazione) e calli nelle mani (badile e vanga)” era quello che mi dava un’energia mai conosciuta prima nella mia vita. Oggi tutti possono vedere quello che la Divina Provvidenza ha fatto e continua a fare. È difficile che una persona che non sia stata uno strumento nelle mani di Dio, possa capire l’abc di questa lunga strada che ha già ventiquattro anni di vita. In realtà Dio ha fatto tutto, io mi sono donato totalmente a Lui con lo stesso entusiasmo col quale oggi mi arrendo alla mia malattia, a Lui che ha dato la sua vita per me.

Andavamo spesso alla fattoria con padre Paolino e padre Ettore. Molte volte uscivamo da San Rafael la notte della domenica e vedevamo lì l’alba. Personalmente ci andavo anche per meditare, riposare, scrivere, contemplare. La bellezza di Dio mi parlava attraverso i canti degli uccelli, la magia dei fiori e il silenzio pieno della Parola che risveglia gli infiniti desideri del cuore. Da quando padre Paolino è andato via e si è scatenata nel mio corpo questa “benedetta” spondilite anchilosante dismetabolica, vado lì grazie a Matías, che mi porta ogni sabato pomeriggio con l’automobile, per celebrare la santa Messa per i malati. Mi costa molta fatica, ma l’attrattiva della bellezza, della selva, della buganvillea in fiore che impreziosisce questo posto e, in modo particolare, il dolore dei miei figli malati di aids e respinti dalle famiglie e dalla società, mi danno l’energia per essere fedele alle loro aspettative.

Quando arrivo, intorno alle 17, mi stanno già aspettando. Scendo dall’automobile con fatica e, una volta in piedi, faccio un grande respiro perché vorrei che tutta l’aria del posto si impadronisse dei miei polmoni. Giro la testa e mi vedo circondato dai grandi alberi che in questa stagione sono tutti in fiore. Mi piacciono gli alti lapachos rosati, mi commuovono i fiori gialli dei grandi lapachos neri. Sui tronchi, un’esplosione allegra di innumerevoli tipi di orchidee. Gli uccellini, ognuno conosciuto con il suo nome guaraní, mi ricevono con un concerto e i differenti gorgheggi formano un’orchestra meravigliosa.
Rimango qualche minuto per vedere e ascoltare questa armonia cosmica… poi, vengo circondato dai miei “figli”; li saluto uno a uno prima di andare a celebrare la Santa Messa, accompagnato pian pianino da tutti. Sabato 12 ottobre era un giorno speciale, non solo perché era l’anniversario della scoperta dell’America e festa di Nostra Signora del Pilar, ma perché venticinque anni fa, in questo stesso giorno, accadde il fatto che avrebbe dato alla mia vita una svolta. Senza quel 12 ottobre 1988 non sarei mai venuto in questo posto. Immaginatevi allora con quanta gioia piena di dolore quel giorno sono andato alla fattoria.

aldo-trento-padre-pioLa Messa coi miei “figli”
Era piovuto tutto il giorno, le nuvole coprivano il cielo. Le strade piene di acqua, perché chi conosce le piogge tropicali sa che sono come torrenti che cadono dal cielo. Arrivato alla fattoria è comparso il sole e insieme ad esso anche un’afa soffocante. L’azzurro del cielo, che il movimento delle nubi mostrava, era indescrivibile. Rimasi a guardarlo in silenzio mentre gli uccelli, all’improvviso, hanno dato inizio a un concerto che ci ha “costretti” ad ascoltare la sinfonia più bella del mondo.

Ogni uccello si inseriva in un momento preciso. Alcuni cominciavano, altri rispondevano e c’erano momenti in cui tutte le voci si intrecciavano lasciandoci pieni di stupore. Siamo entrati nella cappella, fatta con mattoni locali e legno lavorato da uno scultore. Le gallerie sono sostenute da tronchi di urunday, un legno così duro che rompe l’ascia.

Ho iniziato la Messa. Un’impresa difficile, la voce non usciva e i ragazzi non rispondevano. Mi sono fermato: «Figli miei, conoscete la mia malattia, vi chiedo per favore di aiutarmi. Thomas, tu che hai una splendida voce, prendi in mano la situazione e insegna loro a rispondere alle preghiere e a recitare i salmi, le antifone, il Gloria, il Credo». Siamo arrivati alla predica. Cosa potevo raccontare del miracolo dei 10 lebbrosi, dei quali solo uno è tornato a ringraziare il Signore? C’erano tante cose belle da dire, ma la voce era spenta. L’unica cosa che sono riuscito a dire, ascoltando la sinfonia degli uccelli, è stata: «Ragazzi, perché non ci sediamo e lasciamo l’omelia agli uccelli?».

Tutti ci siamo seduti in un silenzio assoluto, mentre gli uccelli cardinali, sovias, corochire, pitogue, sái jovy, con il loro canto melodioso e forte, al quale si aggiungeva quello soave di altre specie e pure il “dan, dan, dan” dell’uccello campana, ci hanno permesso di vibrare rendendoci conto di quello che Gesù ci aveva appena detto nel Vangelo. Ci hanno regalato un concerto per educarci alla gratuità.

Il ritorno in clinica
Quando il canto si è spento, abbiamo continuato con la Messa. Cioè, a dire grazie al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Finita la Messa abbiamo recitato l’Angelus: come Maria abbiamo detto “Sì” alla modalità con la quale il Verbo si è fatto carne nella nostra malattia, ringraziandolo. Prima di tornare piano piano ad Asunción sono stato accompagnato dai miei figli all’orto vicino, per raccogliere il radicchio, portato dall’Italia, da Chioggia, ma che, avendolo seminato tardi, invece di crescere a forma di cavolo, le sue foglie hanno preso una forma a orecchio d’asino. Tagliate e condite con pancetta fritta nell’aceto mi piacciono molto. Ho dato ancora uno sguardo alle grandi piante di buganvillee, cariche di fiori di diversi colori e, con una grande nostalgia nel cuore, sono tornato ad Asunción per andare a trovare i miei malati prima che si addormentassero.
[email protected]

 

46/2013

Tags: aldo trentofattoria padre piomalatimessaparaguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Prete ciclista sacramenti

Le messe in mare o in bici e il significato dei sacramenti

1 Ottobre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

12 Gennaio 2022
Santa Messa in Duomo a Milano

Contro la Messa in Tv (in forma di spettacolo)

28 Dicembre 2021
Papa Francesco recita la Messa in San Pietro

La Messa in rito antico può ancora essere utile all’uomo postmoderno

20 Agosto 2021

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist