Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Alberto Perez racconta: «Vivevo il disagio dell’omossessualità, oggi sono felice»

La lettura di un libro, la terapia e la conversione. Vicende di giovani che hanno deciso di «liberarsi dai lacci dell'omosessualità»

Benedetta Frigerio
25/07/2012 - 8:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quando nel settembre 2011 con lo pseudonimo di Adamo Creato un giovane aveva raccontato di «essersi liberato dai lacci dell’omosessualità» al sito uccronline.it, dell’Unione cristiani cattolici razionali, erano esplose nuove polemiche contro la teoria riparativa dello psicoterapeuta Joseph Nicolosi. Queste teorie, scriveva il Fatto Quotidiano del 23 ottobre 2011, «come sostiene la comunità scientifica, sono prive di fondamento». L’articolo si concludeva riportando la posizione di quanti pensano che «gli ex omosessuali non esistono e, se anche sono sposati con moglie e figli, sono omosessuali che stanno mentendo o sono repressi».

Così il sito uccronline.it ha cominciato ad ospitare altri interventi con vicende simili. Il 13 marzo scorso, ad esempio, è stata riportata la testimonianza di Ruben Garcia secondo cui «dietro una persona omosessuale si nasconde spesso una storia di profondo dolore» e e secondo cui l’omosessualità «è un disturbo che nasce da una deprivazione emotiva». Garcia ha raccontato di una vita passata fra l’omosessualità e la transessualità, fra «la pornografia e la prostituzione», abbandonata grazie ad una conversione che ha riempito «un vuoto enorme». «Ci sono quelli – diceva – che parlano dell’omosessualità come un diritto e quelli che la vedono come una depravazione priva di soluzioni. La realtà è un’altra. Sono persone particolarmente bisognose di essere amate con autenticità e senza riserve», bisognose di «conoscere l’amore di Dio, di sapere che non è un castigatore, ma un padre misericordioso».
Non solo. Gracia denunciava il mondo omosessuale che nega realtà di disagio, spiegando che se all’epoca gli fosse stato chiesto se fosse felice «avrei risposto di sì, perché nell’ambiente gay è vietato dire il contrario». Diceva poi Garcia che è «falso luogo comune» secondo cui «la promiscuità sessuale ti rende libero e la castità represso. È esattamente l’opposto (…) la castità dà la felicità che non dà l’egoismo. La dipendenza degli istinti fisici non dà libertà».

Giovedì scorso il sito cattolico ha ospitato una nuova storia. Alberto Perez, giovane di 20 anni, ha descritto la terapia riparativa come la «strada che mi ha portato all’autocoscienza di ciò che ero. La cosa strana era che questa situazione non riguardava nello specifico la sessualità. Mi resi conto che le mie attrazioni omosessuali avevano la loro origine in problemi emotivi. La lettura del libro “Riscoprirsi normali” di Richard Cohen mi scosse. Mi sentii descritto in tutto». La terapia, diceva Perez, aveva «toccato tutte le aree “scoperte” della mia vita; ha individuato tutti i fattori che hanno attivato il complesso omosessuale. L’omosessualità non è altro che il grido dell’anima che desidera riempire tutti i vuoti affettivi passati». Perez ha raccontato del suo progetto di «aprire una trasmissione radiofonica sull’argomento», per «portare avanti la mia denuncia contro le lobby gay», che «ora diranno: “Visto te l’ho detto: è bisessuale non gay”». Ma «la realtà è che non ci sono uomini gay. L’orientamento omosessuale non esiste, ci sono uomini eterosessuali con attrazioni omosessuali».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022

Nell’intervista in lingua spagnola, riportata per intero sul quotidiano religionenlibertad.com, Perez parla dell’omosessualità come di «una risposta sbagliata, una menzogna, una falsa promessa che non ti soddisfa». E pure in questa vicenda appare decisiva, oltre che la terapia, la conversione come vera risposta «al grido dell’anima»: «Amico, non ti condannare, non non ti giudicare non ti disprezzare. Dio non lo fa, Dio crede in te più di quanto tu creda in lui».

Perez ha raccontato dell’aiuto ricevuto dalla famiglia e dagli amici. Oggi sa che tali dichiarazioni comporteranno altre polemiche, ma il ragazzo è cosciente anche «di quanto ci guadagno. Facendo un bilancio ne vale la pena. Molti si giocano la faccia mentendo. Perché non esporsi a favore della verità? Non mi preoccupa quello che diranno. Credo che sia una responsabilità importate, la mia voce insieme a quella di altri è la voce dei senza voce».

@frigeriobenedet

Tags: ex gaylobby gayomosessualitàterapia riparativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
Vesti sacerdotali

Pedofilia e altre miserie. La via crucis della pazienza per rispondere alla tristezza del coito

28 Febbraio 2022
Cerimonia di ordinazione sacerdotale nella basilica di San Pietro

La piaga della pedofilia e l’educazione che manca a tanti sacerdoti

8 Febbraio 2022
Benedetto XVI in una foto Ansa del 2013

Pedofilia, dietro all’attacco a Benedetto XVI c’è l’attacco all’istituzione della Chiesa

29 Gennaio 2022
Interno della chiesa di San Rocco a Parigi

Pedofilia. L’autodannazione della Chiesa francese

22 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist