Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Agapo risponde all’Arcigay: «Non servono leggi speciali per gli omosessuali»

Seconda lettera dell'associazione al sindaco di Milano Giuliano Pisapia in merito al registro delle coppie di fatto e agli attacchi dell'Arcigay

Redazione
24/07/2012 - 11:54
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo una nuova lettera della presidenza dell’associazione Agapo (Associazione di Genitori e Amici di Persone Omosessuali) al sindaco di Milano Giuliano Pisapia in merito al registro delle coppie di fatto. Agapo, nei giorni scorsi, aveva già inviato una missiva al primo cittadino, che era stata attaccata da alcune associazioni omosessuali (Arcigay).

Egregio Sindaco,

considerati gli ultimi sviluppi in tema di Registro delle coppie di fatto e l’intervento del 19 luglio da parte di Arcigay, primo ideatore dell’iniziativa politica concretizzatasi nell’attuale proposta di delibera, chiediamo di essere ancora una volta ascoltati.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
maurizio patriciello

La “lapidazione” di don Patriciello sarà il destino di tutti con la legge Zan

22 Gennaio 2021

Noi, genitori di AGAPO, Associazione di Genitori e Amici di Persone Omosessuali, ribadiamo la nostra profonda contrarietà nei riguardi di provvedimenti o leggi speciali per gli omosessuali, neanche quando questi siano motivati da buone intenzioni. Gli omosessuali, tra cui i nostri figli, sono uomini e donne come tutti gli altri, non sono una razza speciale, né sono un terzo, quarto o quinto sesso.

Le preferenze erotico-sessuali sono fatti privati e allo Stato non devono interessare, né per togliere diritti né per conferirne di aggiuntivi. Non è mai esistito il bisogno di porre le relazioni tra persone dello stesso sesso sotto particolare tutela dello Stato e ciò per buoni motivi: dalla relazione non possono nascere figli, né è presente la “figura debole” che per default abbia bisogno di tutele di natura pubblica. Indurre le persone omosessuali (e le altre) a pensare oggi che ciò rappresenti una discriminazione o la “negazione di dignità”, ci sembra una grave manipolazione dei fatti.

Il presidente di Arcigay, Marco Mori, nella sua lettera del 19 luglio, accusa i genitori AGAPO di “frequentare (troppo) le sacrestie, magari in compagnia di preti pedofili”, di “macchiarsi del sangue delle persone omosessuali” ecc.. Ci accusa inoltre di essere razzisti e come tali in Sudafrica ci saremmo nel caso opposti a matrimoni interrazziali.

Resta da chiedersi come Arcigay sia arrivata a una tale esternazione. Crediamo che l’amministrazione comunale di Milano non sia completamente estranea allo sviluppo di tali fatti, avendo accettato durante tutti gli ultimi docici mesi in tema di coppie di fatto e di famiglia esclusivamente gli interlocutori di una parte, come se gli omosessuali fossero proprietà privata di Arcigay e degli enti collegati, al punto tale, che tra i loro attivisti si è rafforzata l’idea secondo cui il diritto di parola in tema di omosessualità spetti solo a loro.

Chiediamo ai consiglieri di prendere atto che Arcigay rappresenta una piccola parte delle persone con tendenza omosessuale e che il concetto di identità gay è accettato solo da una parte degli stessi omosessuali.

AGAPO è un’associazione apartitica, con persone politicamente orientate a destra come a sinistra, tra i suoi soci sono presenti genitori di estrazione sociale diversa, ci sono stranieri, ci sono genitori di colore e famiglie che hanno adottato bambini di colore. Nessuno ha respinto il figlio omosessuale, nessuno gli ha imposto terapie riparative. Dal punto di vista sociale, politico ed etnico la nostra associazione rappresenta forse uno spaccato della società.

Cogliamo l’occasione per dire che l’aspetto di plurietnicità delle famiglie AGAPO non è mai stato per noi un tema, esso rappresenta semplicemente un fatto naturale. Menzioniamo ciò perché è questa la dimensione culturale che sognamo per i nostri figli con tendenza omosessuale: che essi vengano trattati come tutti gli altri e soprattutto che possano sentirsi liberi da ruoli sociali e da identità preconfezionati.

È chiaro a chiunque si sia occupato del tema che l’attuale proposta di delibera sia stata concepita esclusivamente in riferimento alla questione omosessuale. Pertanto ci auguriamo che ora la politica si astenga dall’emanazione di provvedimenti e leggi speciali che tendono a identificare, classificare e chiudere gli omosessuali dentro una gabbia sociologica.

Confermiamo il nostro apprezzamento per il progetto di istituire da parte della sua amministrazione un osservatorio volto a monitorare gli atti omofobi, la relativa giurisdizione (in particolare l’applicazione dell’aggravante previsto dalla legge) e il rispetto delle leggi e norme a tutela del convivente esistenti. Ciò, secondo il nostro parere, aiuterebbe fortemente a conferire sostanza ai diritti e trasparenza all’intero dibattito in tema di omosessualità perché finalmente basato su dati e fatti.

Distinti saluti

La presidenza AGAPO

Lettera firmata

Tags: agapoarcigaycoppie di fattopisapia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
maurizio patriciello

La “lapidazione” di don Patriciello sarà il destino di tutti con la legge Zan

22 Gennaio 2021

Usare la tragedia di Caivano per far passare una legge

16 Settembre 2020
epa05311531 An activist of the lesbian, gay, bisexual and transgender†(LGBT) movement named 'Sister†Dominique' in front of a rainbow flag during an event held in front of the state parliament in†Potsdam, Germany, 17 May 2016. The rainbow flag is flying in front of the Brandenburg state parliament on the same day. The flag has been popularised worldwide as a symbol of the LGBT†movement.  EPA/RALF†HIRSCHBERGER

Non siamo menstruator, dateci la tessera di Arcilesbica

2 Giugno 2020

Risposta a Vendola che insulta Ratzinger. Storia di don Marco Bisceglia

15 Aprile 2019

Arcigay, Arciuteri

28 Novembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist