Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Addio a Evelyn Billings, pioniera della regolazione naturale della fertilità

Basato sulla conoscenza della fertilità, il metodo ha ottenuto importanti riconoscimenti scientifici negli anni e oggi è molto utilizzato anche dalle coppie che hanno difficoltà a concepire.

Redazione
24/02/2013 - 18:29
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È scomparsa all’età di 95 anni in Australia Evelyn Billings, inventrice, insieme al marito John, del metodo di regolazione della fertilità divenuto conosciuto a partire dagli anni Settanta e che porta il suo nome. Si tratta di un metodo che consente alla coppia di individuare i giorni fertili e dunque di tenerne conto per evitare o favorire il concepimento di un figlio. Oggi sulla Radio Vaticana la giornalista Adriana Masotti ha ricordato questa figura con Paola Pellicanò, medico del Centro di regolazione naturale della fertilità dell’Università Cattolica di Roma e presidente dell’Associazione nazionale metodo Billings, che ha conosciuto personalmente i due coniugi australiani.

UN METODO NON SOLO “CATTOLICO”. La professoressa racconta la progressiva diffusione e validazione scientifica del metodo e sfata il luogo comune che lo vuole confinato alla cultura cattolica (dato che la Chiesa invita le coppie a utilizzare metodi naturali di regolazione della fertilità). «Il metodo – spiega la professoressa – è diffuso in tutte le culture, in tutte le religioni e in popoli senza religione. Pensiamo alla Cina, dove c’è un’enorme diffusione e dove anche tanti studi documentano una diminuzione del tasso di abortività nelle coppie, che possono ricorrere all’uso dei metodo naturali, ma anche in paesi poveri, in paesi in via di sviluppo».

UN AIUTO PER CHI CERCA UN BIMBO. Il metodo Billings sta inoltre conoscendo una diffusione anche tra le coppie che hanno problemi di fertilità. «Per l’infertilità – riprende Paola Pellicanò–, il Metodo Billings dà un aiuto enorme. Intanto, aiuta la coppia a riconoscere il valore della fertilità, il momento della fertilità. Aiuta, però, anche il medico: aiuta a comprendere meglio le diagnosi relative alle problematiche di infertilità. Oggi, siamo davanti a una realtà, nella nostra cultura, attraverso la diffusione di tutte le tecniche di fecondazione artificiale, che ha saltato totalmente la tappa della diagnosi e della cura della sterilità».

LEGGI ANCHE:

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

7 Gennaio 2021
epa00848085 A nurse rocks a three day old baby to sleep at a maternity unit in a Tokyo hospital on Wednesday 25 October, 2006. Childbirths in Japan have been on the rise for seven months in a row, signaling that the nation's birthrate may be rebounding, according to government sources. The 2006 birthrate until this Auguts has been 2.4 percent, up from 2005 rate of 1.25 percent, the lowest on record.  EPA/ROBERT GILHOOLY

La tecnica non salverà il Giappone dal declino demografico

12 Giugno 2018
Tags: fertilitàinfertilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

7 Gennaio 2021
epa00848085 A nurse rocks a three day old baby to sleep at a maternity unit in a Tokyo hospital on Wednesday 25 October, 2006. Childbirths in Japan have been on the rise for seven months in a row, signaling that the nation's birthrate may be rebounding, according to government sources. The 2006 birthrate until this Auguts has been 2.4 percent, up from 2005 rate of 1.25 percent, the lowest on record.  EPA/ROBERT GILHOOLY

La tecnica non salverà il Giappone dal declino demografico

12 Giugno 2018

Trasformare un embrione «inutilizzato» in un gioiello

5 Maggio 2017

A Milano il Congresso mondiale dei “metodi naturali”. Ecco perché battono la provetta 40 a 25

6 Giugno 2015

Donne troppo vecchie per avere figli? Basta manipolare geneticamente gli embrioni

9 Febbraio 2015

Culle vuote? Non è solo un problema economico e di asili. Perché nessuno affronta i “temi proibiti”?

2 Ottobre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist