Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Abusivismo di necessità

Quello che altrove è diventato legale e ha fruttato anche risorse alle amministrazioni locali, qui è rimasto illegale. Nascono così i grandi numeri che fanno della Campania la patria dell'abusivismo

Severino Nappi
09/10/2017 - 10:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

NAPOLI : ABUSIVISMO EDLIZIO

Campania: terra del mare, del sole, della pizza e delle case abusive. Secondo le statistiche sono oltre 60.000: praticamente una metropoli, illegale. Com’è potuto accadere? Speculazione, bisogno, disinteresse delle Istituzioni, burocrazia asfissiante. Le ragioni sono tante e basta sfogliare il catalogo del militante dell’antiabusivismo per trovare tutti i luoghi comuni che t’aspetti.

Io preferisco le storie che normalmente non si raccontano perché sono scomode, e possono persino graffiare la bella copertina dell’ovvio che accompagna in Campania l’ipocrita retorica della lotta all’abusivismo. E come si fa a non cominciare da Antonio Bassolino, il protagonista assoluto della politica campana per quasi vent’anni? Il governatore della monnezza e della terra dei fuochi ha tuttavia sentito fortissimo il dovere di difendere la legalità del mattone, a qualunque costo. In piena condonopoli, senza aver mai speso in decenni un solo euro per sostenere l’edilizia abitativa popolare nella regione con il maggior numero di povericristi d’Italia, Bassolino si erse a baluardo per impedire, con tanto di legge, che il condono del marzo 2003 potesse essere applicato anche in Campania, com’è accaduto in tutto il resto del Paese.

LEGGI ANCHE:

Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021

E così, quello che altrove è diventato legale e ha fruttato anche risorse alle amministrazioni locali, in Campania è rimasto illegale. Nascono, sopratutto per questo, i grandi numeri che fanno della Campania la patria dell’abusivismo. Confortati da simile, autorevole, esempio, sono scese in campo in questi anni eroiche legioni di ambientalisti a senso unico: neanche una pietra s’ha da sanare; che tutto resti come la mano, rozza e volgare, del muratore abusivo ha posato, mentre sindaci, forze dell’ordine e magistrati guardavano altrove. Tant’è che l’unico paradossale effetto di questi anni è che ogni tanto la lotteria della sfiga estrae un poveraccio cui, spesso in aperta campagna, si butta giù la casa.

Così, tanto per dimostrare che la legge c’è e, sia pure a campione, si applica persino. Nel frattempo interi quartieri rimangono senza reti d’urbanizzazione, senza illuminazione adeguata, senza servizi sociali, perché ci sono, ma per la legge non esistono. Del resto, soltanto per abbattere tutte le 60.000 case abusive ci vorrebbero centinaia di milioni di euro. Questo senza considerare che, all’improvviso, bisognerebbe trovare una casa a qualche centinaio di migliaia di persone.

L’ultima battaglia della loro guerra i “conservatori dello schifo esistente” la stanno combattendo proprio in questi giorni, nei quali era prevista la definitiva approvazione da parte del Parlamento di una legge avanzata da Forza Italia. Senza introdurre nuove sanatorie, questa proposta stabilisce semplicemente una graduatoria nell’abbattimento, in Campania, delle case riconosciute abusive, prevedendo che, per ultime, si buttino giù quelle di chi non ha altra abitazione dove andare. Ma neanche questa passerà perché – avviatosi il battage dei professionisti della lotta all’abusivismo – il Pd si è spaventato e ha iniziato una “melina” che porterà, nell’arco di qualche giorno, al definitivo accantonamento della legge.

Insomma, si appresta a trionfare di nuovo il finto rigore legalista. Tanto a subirne le conseguenze sono gli altri, i povericristi appunto. Intanto, in Campania giace anche un’altra proposta di legge, a firma mia e dell’intero gruppo regionale campano di Fi, per affidare ai Comuni la redazione di nuovi piani regolatori che guardino alle nostre comunità per come sono davvero, non per come il territorio avrebbe dovuto essere, ma non è. Approvarla significherebbe iniziare a mettere a posto le cose per davvero, naturalmente senza edificare un solo metro cubo in più, ma anzi disciplinando l’esistente. Dovrebbe essere una strada da condividere al di là dei colori, però a quelli che, con la retorica del disastro ci campano, probabilmente non conviene.

@severino_nappi

* Responsabile Nazionale Politiche per il Sud di Forza Italia

Tags: antonio bassolinocampania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021

Un altro furbetto che non lo era: Edoardo Rixi

21 Marzo 2021
Roberto Saviano

Quante mutande sporche stanno facendo volare per piegare la Lombardia

20 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020
reddito di cittadinanza

Due dei 6 miliardi del reddito di cittadinanza finiranno nella Campania di Di Maio

6 Febbraio 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist