Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Calano gli aborti in italia, non i medici obiettori

Non si cada nel tranello ideologico che mette in contrapposizione accesso all’aborto e diritto all’obiezione. I dati della relazione del ministero della Salute parlano chiaro e dicono altro

Redazione
14/09/2013 - 15:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Aborti diminuiti del 4,9 per cento in un anno; medici obiettori aumentati del 17 per cento in trent’anni.
Sono alcuni dei numeri contenuti nella relazione annuale sull’attuazione della legge 194/78 (tutela della maternità e interruzione volontaria di gravidanza) realizzata dal ministero della Salute.
I dati raccontano che nel 2012 sono state effettuate 105.968 interruzioni di gravidanza, quasi il 5 per cento in meno del 2011 (111.415) e addirittura il 54,9 per cento in meno rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto numero di casi (234.801). Nonostante il calo, e nonostante per gli aborti l’Italia registra un tasso tra i più bassi nei paesi industrializzati, non c’è da stare troppo allegri se si pensa che 106 mila sono le vittime di due anni di guerra in Siria.
Un terzo degli aborti in Italia sono di donne straniere (il dato è uguale al 2011): le straniere presentano un tasso di abortività stimato in 3 e in alcuni casi 4 volte superiore di quanto attualmente risulta tra le italiane. Ecco allora la necessità che sul territorio «aumenti la promozione delle competenze e delle consapevolezze delle donne e delle coppie», specie quelle in situazioni di maggiore svantaggio sociale.

Stabili invece gli obiettori, che in trent’anni sono aumentati comunque del 17 per cento e oggi, tra i ginecologi, sono 7 su 10. A livello nazionale si è passati dal 58,7 per cento di metà anni Duemila fino agli attuali 70,7. Leggendo i dati, non si deve cadere nel tranello ideologico che mette in contrapposizione l’accesso all’aborto e il diritto all’obiezione. Il deputato Pdl Eugenia Rocella ci tiene a chiarire: «I dati sull’obiezione di coscienza mostrano una realtà diversa da quella descritta negli ultimi tempi: ciascun non obiettore ha a proprio carico 1.7 interruzioni di gravidanza a settimana (nel 1983 erano 3,3, ndr). Il carico di lavoro dei non obiettori, quindi, è molto basso: eventuali problemi di accesso alle interruzioni di gravidanza non dipendono quindi dal numero degli obiettori di coscienza ma dall’efficienza dell’amministrazione della sanità locale. Le reiterate campagne contro l’obiezione di coscienza mascherano, dietro la facciata dei diritti delle donne, una sostanza ideologica e illiberale che tende in realtà a colpire diritti fondamentali come quello della libertà di coscienza».

Grandi assenti dal dossier presentato dal ministero della Salute sono le pillole: quella del giorno dopo, quella dei 5 giorni dopo, perché non producono certificati di gravidanza, né, logicamente, di interruzione di gravidanza. Eppure in Italia se ne vendono 400 mila scatole ogni anno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Intanto, la raccolta firme “Uno di noi” per una legge che tuteli l’embrione ha superato la soglia prevista dall’Unione europea (un milione). La mobilitazione, che ormai ha coinvolto 10 paesi (l’Italia è in testa), è necessaria perché le autorità del Vecchio continente non finanzino più campagne a favore dell’interruzione di gravidanza e di sperimentazione sugli embrioni sia attraverso proprie linee di salute, sia indirettamente sostenendo economicamente quelle di organizzazioni private. E la campagna non finisce qui, perché il prossimo obiettivo è quello di raddoppiare il numero delle firme raccolte. Un modo sarà quello della raccolta online: domenica 22 settembre è il giorno del “click-day”. Dopo l’esperienza positiva della raccolta firme fuori dalle chiese promossa lo scorso maggio, ora si punta al web per una mobilitazione straordinaria che dia un’ulteriore spinta all’iniziativa.

 

 

Tags: Abortoeugenia roccellainterruzione di gravidanzalegge 194obiettori di coscienzaPillole Anticoncezionaliuno di noi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

31 Maggio 2023
Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con Stefano Bonaccini

La Meloni farebbe bene a nominare Bonaccini commissario per l’alluvione

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist