Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Calano gli aborti in italia, non i medici obiettori

Non si cada nel tranello ideologico che mette in contrapposizione accesso all’aborto e diritto all’obiezione. I dati della relazione del ministero della Salute parlano chiaro e dicono altro

Redazione
14/09/2013 - 15:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Aborti diminuiti del 4,9 per cento in un anno; medici obiettori aumentati del 17 per cento in trent’anni.
Sono alcuni dei numeri contenuti nella relazione annuale sull’attuazione della legge 194/78 (tutela della maternità e interruzione volontaria di gravidanza) realizzata dal ministero della Salute.
I dati raccontano che nel 2012 sono state effettuate 105.968 interruzioni di gravidanza, quasi il 5 per cento in meno del 2011 (111.415) e addirittura il 54,9 per cento in meno rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto numero di casi (234.801). Nonostante il calo, e nonostante per gli aborti l’Italia registra un tasso tra i più bassi nei paesi industrializzati, non c’è da stare troppo allegri se si pensa che 106 mila sono le vittime di due anni di guerra in Siria.
Un terzo degli aborti in Italia sono di donne straniere (il dato è uguale al 2011): le straniere presentano un tasso di abortività stimato in 3 e in alcuni casi 4 volte superiore di quanto attualmente risulta tra le italiane. Ecco allora la necessità che sul territorio «aumenti la promozione delle competenze e delle consapevolezze delle donne e delle coppie», specie quelle in situazioni di maggiore svantaggio sociale.

Stabili invece gli obiettori, che in trent’anni sono aumentati comunque del 17 per cento e oggi, tra i ginecologi, sono 7 su 10. A livello nazionale si è passati dal 58,7 per cento di metà anni Duemila fino agli attuali 70,7. Leggendo i dati, non si deve cadere nel tranello ideologico che mette in contrapposizione l’accesso all’aborto e il diritto all’obiezione. Il deputato Pdl Eugenia Rocella ci tiene a chiarire: «I dati sull’obiezione di coscienza mostrano una realtà diversa da quella descritta negli ultimi tempi: ciascun non obiettore ha a proprio carico 1.7 interruzioni di gravidanza a settimana (nel 1983 erano 3,3, ndr). Il carico di lavoro dei non obiettori, quindi, è molto basso: eventuali problemi di accesso alle interruzioni di gravidanza non dipendono quindi dal numero degli obiettori di coscienza ma dall’efficienza dell’amministrazione della sanità locale. Le reiterate campagne contro l’obiezione di coscienza mascherano, dietro la facciata dei diritti delle donne, una sostanza ideologica e illiberale che tende in realtà a colpire diritti fondamentali come quello della libertà di coscienza».

Grandi assenti dal dossier presentato dal ministero della Salute sono le pillole: quella del giorno dopo, quella dei 5 giorni dopo, perché non producono certificati di gravidanza, né, logicamente, di interruzione di gravidanza. Eppure in Italia se ne vendono 400 mila scatole ogni anno.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Intanto, la raccolta firme “Uno di noi” per una legge che tuteli l’embrione ha superato la soglia prevista dall’Unione europea (un milione). La mobilitazione, che ormai ha coinvolto 10 paesi (l’Italia è in testa), è necessaria perché le autorità del Vecchio continente non finanzino più campagne a favore dell’interruzione di gravidanza e di sperimentazione sugli embrioni sia attraverso proprie linee di salute, sia indirettamente sostenendo economicamente quelle di organizzazioni private. E la campagna non finisce qui, perché il prossimo obiettivo è quello di raddoppiare il numero delle firme raccolte. Un modo sarà quello della raccolta online: domenica 22 settembre è il giorno del “click-day”. Dopo l’esperienza positiva della raccolta firme fuori dalle chiese promossa lo scorso maggio, ora si punta al web per una mobilitazione straordinaria che dia un’ulteriore spinta all’iniziativa.

 

 

Tags: Abortoeugenia roccellainterruzione di gravidanzalegge 194obiettori di coscienzaPillole Anticoncezionaliuno di noi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023

Emergenza natalità. Avanti i secondi

17 Novembre 2023
Mamma con figli al parco durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Le aziende e la maternità: un’alleanza per lo sviluppo

13 Novembre 2023

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist