Contenuto riservato agli abbonati

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

Di Massimo Camisasca
29 Gennaio 2023
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: il bullismo come effetto della “emergenza educativa”, noi cristiani di fronte alla morte e al lutto, la crisi delle vocazioni
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

Per inviare lettere e domande a monsignor Camisasca: [email protected] (non più di 1.000 battute).
* * *
Caro don Massimo, la crisi educativa si vede emergere ormai quotidianamente dai notiziari: i giovani sono sempre più violenti, sembrano assaliti da una cattiveria “immotivata” (ma sono certa che questo termine non sia corretto). Perché assistiamo a tutto ciò? Io credo manchino i maestri, adulti capaci di guardarci negli occhi e dirci: “Ti capisco, camminiamo insieme”.
[Caterina Golia]

Il disagio giovanile è un fenomeno presente in ogni epoca della storia dell’uomo. Naturalmente sotto forme diverse e con gravità differenti. Da cosa nasce questo disagio? Ciò che abbiamo ricevuto dobbiamo metterlo in discussione per riscoprirlo, per tagliare i rami secchi, per permettere a rami nuovi di nascere e per dare solidità al tronco. Nei secoli si è parlato di crisi dell’adolescenza. Oggi forse questa crisi è anticipata. Noi riceviamo,...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati