Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

A Milano, il terzo settore ha messo la quarta

Nel capoluogo lombardo si sta sperimentando un modello di credito innovativo dedicato al mondo del sociale. Intervista a Morganti, ad di Banca Prossima

Fiorina Capozzi
16/06/2017 - 16:35
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

milano-finanza-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Milano capitale finanziaria del paese, ma anche pilastro del terzo settore. È nella città meneghina che si sta infatti sperimentando un modello di credito innovativo dedicato al mondo del sociale che in Lombardia è decisamente più sviluppato rispetto al resto d’Italia. «La puntualità nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, la presenza importante di un tessuto di imprese e la buona capacità economica delle famiglie hanno giocato a favore della nascita e della crescita nel no profit lombardo», spiega a Tempi Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima, la controllata di Intesa Sanpaolo dedicata al terzo settore. «Complice la crisi, il no profit è poi diventato progressivamente più rilevante per i cittadini. Ha conquistato sempre più spazio nella cultura, nel commercio e nell’assistenza socio-sanitaria» aggiunge il manager.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In tempi di tagli alla spesa pubblica non c’è da temere che il meccanismo virtuoso s’inceppi privando la collettività di servizi ormai diventati essenziali? Il rischio non si può escludere. Tuttavia da tempo il terzo settore è diventato più forte grazie a una metamorfosi profonda che ha riguardato le fonti di finanziamento. «Recenti dati Istat (2011, ndr) mostrano come ormai solo il 60 per cento del denaro impiegato dal terzo settore provenga dal comparto pubblico e ben il 40 per cento venga da capitali privati», precisa il manager la cui banca dà credito a più di un terzo degli operatori no profit del paese.

Il processo di cambiamento è del resto stato possibile anche grazie al contributo offerto dal mondo del credito. Banca Prossima, ad esempio, ha studiato e messo in atto un modello di credito low profit. Di che cosa si tratta esattamente? In pratica, il gruppo guidato da Morganti ha scelto di destinare il 51 per cento dei suoi guadagni ad un fondo irredimibile da utilizzare a garanzia di finanziamenti destinati a soggetti normalmente esclusi dal credito tradizionale in quanto al di sotto di specifici parametri. «Grazie a questo modello, abbiamo potuto ampliare la base di clienti mantenendo basso il profilo di rischio. Senza contare che il fondo si è trasformato in uno strumento di inclusione sociale che non rinuncia al profitto intelligente». Grazie a questa particolare struttura d’azienda, Banca Prossima ha potuto far credito ad oltre 2.200 imprese che difficilmente sarebbero state finanziate in un istituto tradizionale. «Ne abbiamo monitorato un migliaio rilevando che ben l’85 per cento di quelle aziende che potevano sembrare a rischio sono in realtà in ottima salute». Di conseguenza, Banca Prossima si è ritagliata un’elevata qualità di credito con una quota di deteriorati che si ferma al 2,9 per cento del totale. È questo un segno tangibile che si può dar credito al terzo settore perché può essere al tempo stesso profittevole e socialmente vantaggioso. 

Foto Ansa

Tags: banchefinanzaMilanoterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Moody's

I conti tengono, i fondi non speculano più contro l’Italia

11 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist