Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

A cosa serve un politico cattolico ossessionato dal ddl Zan?

Enrico Letta non vuole nemmeno discutere una legge liberticida. Ma se l'interesse mondano sostituisce la “sensibilità per la verità” perché scendere in campo?

Peppino Zola
17/07/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Nessun confronto, Enrico Letta ripete che sul ddl Zan «andremo avanti, punto» (foto Ansa)
Nessun confronto, Enrico Letta ripete che sul ddl Zan «andremo avanti, punto» (foto Ansa)

Caro direttore, scusa se torno, brevemente, sulla vicenda del ddl Zan, perché essa mi suscita alcune grosse perplessità, che vanno oltre il contenuto liberticida di tale iniziativa, che mi pare pochi abbiano letta nel suo complesso.

Tali perplessità mi sono sorte guardando all’incredibile comportamento del segretario del Pd, il cattolico Enrico Letta. La mia perplessità potrebbe tradursi in queste domande: ma è utile che i cattolici scendano in politica? A che cosa servono? O, meglio, che cosa servono? Il potere mondano o il vero bene comune, che non può prescindere dal prendere almeno in considerazione le dottrina sociale della Chiesa?

Il disprezzo per la Chiesa

A che cosa serve un politico cattolico che, quasi con disprezzo, decide di non prendere in alcuna considerazione le preoccupazioni insolitamente espresse dalla Chiesa stessa? Che cosa serve un politico cattolico che si mostra unicamente preoccupato del gioco partitico per allargare un consenso (che, tra l’altro, diminuisce), mentre si dimentica vergognosamente di tutta la sua storia culturale e politica? È utile un cattolico in politica quando sembra solo ossessionato dal problema di adeguarsi al pensiero comune (ancorché unico e illiberale), invece che lottare per l’affermazione di valori magari scomodi ma perenni?

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Per cosa si batte un cattolico

Si tratta di domande per me molto serie e preoccupate per il futuro della politica del nostro paese. Domande che producono anche una sorta di tristezza, se penso all’enorme patrimonio ideale e culturale che la dottrina sociale della Chiesa offre a chiunque la legga e la impari e per la quale generazioni intere di cattolici si sono battuti, nel tempo, anche se con alterna fortuna. Solidarietà, sussidiarietà, bene comune non sono solo parole, ma ideali a cui ogni cattolico impegnato in politica (e non solo) dovrebbe fare riferimento. Ed invece il cattolico Letta non vuole neppure mettere in discussione una legge apertamente liberticida (parola della Cei) e profondamente divisiva (altro che bene comune!).

Le bugie sul ddl Zan

In questi giorni, mi è capitato di rileggere, per un autorevole consiglio, quanto Benedetto XVI avrebbe dovuto leggere alla Sapienza, se non gli fosse stato impedito da coloro che ora sono diventati gli amici preferiti di Letta. Tale discorso è stato intitolato “Non vengo a imporre la fede ma a sollecitare il coraggio per la verità”. Nel caso specifico, la nuova cultura relativista, invece, vuole imporre a tutti, per via di legge imperativa, un ben preciso pensiero ideologico, senza il coraggio, almeno di dire tutta la verità. Gli amici di Zan e di Letta si riferiscono sempre e solo alla difesa delle persone Lgbt, ma tacciono in modo spudorato su tutti gli altri aspetti del ddl, tacciono sulla verità del contenuto del disegno di legge, rifiutando ogni dialogo (l’altro giorno Zan ha addirittura rifiutato di prendere un volantino sottoscritto da 70 associazioni e gentilmente offertogli dalla valorosa Giusy D’Amico).

La verità sopraffatta dall’interesse

Sempre nel mancato e citato discorso, Benedetto XVI, dopo avere citato Habermas quando parlava della «forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti», così scriveva:

«Riguardo a questa “forma ragionevole” essa non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma deve caratterizzarsi come un “processo di argomentazione sensibile alla verità” (…) I rappresentanti di quel pubblico “processo di argomentazione” sono prevalentemente i partiti come responsabili della formazione della volontà politica. Di fatto, essi avranno immancabilmente di mira soprattutto il conseguimento di maggioranze e con ciò baderanno quasi inevitabilmente ad interessi che promettono di soddisfare; tali interessi sono spesso particolari e non servono veramente all’insieme. La sensibilità per la verità sempre di nuovo viene sopraffatta dalla sensibilità per gli interessi».

Questo scriveva Benedetto XVI e Papa Francesco ha sottolineato preoccupazioni circa la libertà e l’educazione con riferimento al ddl Zan. Che cosa occorre di più perché un cattolico come Letta, per non essere inutile, abbia a ripensarci? Effettivamente, senza la “sensibilità per la verità”, a che cosa serve un politico cattolico?

Tags: ddl Zanenrico letta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist