Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«A che serve un ministero per la Coesione territoriale, se ce n’è già uno per gli Affari regionali?»

Abolire i doppioni e risparmiare, migliorando al contempo i servizi. Così Carlo Cottarelli, commissario straordinario per la revisione della spesa, vuole rivoluzionare la pubblica amministrazione ed eliminare 32 miliardi di sprechi.

Redazione
07/01/2014 - 14:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Eliminare i “doppioni”, collaborando con la pubblica amministrazione per individuare gli sprechi. Sarà questo il primo passo della spending review che opererà il commissario straordinario Carlo Cottarelli, con l’intento di rendere gradualmente la revisione della spesa elemento normale della programmazione della spesa pubblica in Italia. Ricorrendo alle più moderne tecniche di program budgeting e performance budgeting introdotte, ormai da anni, nei più avanzati Paesi del globo.

A COSA SERVONO I DOPPIONI? «A che serve un ministero per la Coesione territoriale, se ce n’è già uno per gli Affari regionali?», si è più volte chiesto Cottarelli, secondo quanto riportato oggi su Repubblica. «Lo stesso interrogativo potrebbe replicarsi per le politiche antidroga, per le quali la presidenza del Consiglio spende oltre sei milioni di euro quando già il ministero per la Salute opera nello stesso campo», prosegue il quotidiano diretto da Ezio Mauro. «E così per una miriade di altre uscite», che non sono solo i «quasi ventimila euro» spesi «in acqua minerale» nell’ultimo anno dalla presidenza del Consiglio, o i «4 mila euro di spesa in fornitura caffè» o i «25.730 euro in lavaggio tende». Anche se da qualche parte bisogna pur cominciare.

ISTITUZIONALIZZARE LA SPENDING REVIEW. «Chiaramente il compito non sarà facile», ha dichiarato Cottarelli a ItaliaOggi. Perché «non si tratta solo di spolverare i soprammobili ma di trovare risparmi di spesa significativi nella spesa pubblica e di aumentare la qualità dei servizi pubblici. Io ho due compiti principali – ha spiegato il commissario straordinario –. Il primo è quello di portare a termine questa revisione della spesa che copre il periodo 2014-16 e che riguarda sia l’eliminazione degli sprechi che questioni di “perimetro” cioè se le amministrazioni pubbliche fanno cose che non dovrebbero fare perché a basso valore aggiunto». Il secondo è quello di «istituzionalizzare la spending review, per renderla un elemento “normale” della programmazione della spesa pubblica». Il primo compito, ha poi precisato Cottarelli, è quello che «al momento assorbe quasi tutto il tempo».

LEGGI ANCHE:

Una veduta dell'Aula di Palazzo Madama durante le dichiarazioni di voto al ddl sull'equilibrio di bilancio di Regioni ed Enti locali, Roma, 13 luglio 2016.
ANSA/GIUSEPPE LAMI

Referendum: il taglio dei parlamentari è una riforma di facciata

14 Settembre 2020
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020

DOMANDE “DIFFICILI”. Il metodo di lavoro scelto da Cottarelli, e che i suoi gruppi di lavoro stanno seguendo (a fine febbraio presenteranno le conclusioni), è innovativo. «Non lavoriamo separatamente dalla pubblica amministrazione ma insieme. Questo è necessario perché la pubblica amministrazione possiede un bagaglio di informazioni ed esperienze che non può essere trascurato». E per scongiurare il «rischio di inerzia» che «naturalmente c’è», Cottarelli ha voluto affiancare ai «rappresentanti dei centri spesa (per esempio i vari ministeri)» anche «“esterni” con il compito di stimolare la discussione e fare domande “difficili”».

A FEBBRAIO LE PRIME RISPOSTE. L’obiettivo della spending review targata Cottarelli rimane quello di ridurre la spesa di 32 miliardi di euro in tre anni, pari al 2 per cento del Prodotto interno lordo, lo 0,65 per cento del Pil all’anno. Ma per farlo i tempi sono stretti: «L’idea è quella di fornire proposte per la preparazione del Documento di economia e finanze della primavera del 2014 (…) e fornire un input alla legge di stabilità del 2015», ha detto a ItaliaOggi. «Cottarelli capisce di aver bisogno della collaborazione dei mandarini dello Stato – chiosa Repubblica –, soprattutto se spendono troppo. Sa anche che è come chiedere ai tacchini di celebrare Natale». Ma ai suoi gruppi di lavoro nei ministeri il commissario «ha detto chiaro che si riserva il potere di respingere le loro conclusioni e imporre le proprie, se alla fine non sarà soddisfatto».

Tags: carlo cottarellipubblica amministrazionespending reviewtagliare la spesa pubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una veduta dell'Aula di Palazzo Madama durante le dichiarazioni di voto al ddl sull'equilibrio di bilancio di Regioni ed Enti locali, Roma, 13 luglio 2016.
ANSA/GIUSEPPE LAMI

Referendum: il taglio dei parlamentari è una riforma di facciata

14 Settembre 2020
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020

Ora gli eroi anticasta invocano i costi standard, ma sono loro che li hanno affossati

5 Maggio 2018

Vatti a fidare del boy scout

7 Giugno 2017

Tutte le energie che servono per spostare il macigno

9 Marzo 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist