Nato. Se passa la linea Trump, l’Italia dovrà spendere 18 miliardi in più all’anno

Di Redazione
23 Febbraio 2017
Solo cinque paesi su 28 destinano come previsto il 2 per cento del Pil all'esercito. Per raggiungere l'obiettivo i paesi dell'Ue dovrebbero spendere 96 miliardi in più
Avvicendamento alla guida del Multinational Battle Group West (MNBG-W), l'unit‡ multinazionale a guida italiana che opera nel settore ovest del Kosovo nell'ambito della missione nato Kfor: i militari del 62/o Reggimento Fanteria "Sicilia" di Catania e del 232/o Trasmissioni di Avellino sostituiscono i colleghi del 4/o Reggimento Carri di Persano e del 11/o Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia che rientrano in Italia dopo sei mesi, 10 giugno 2016. Il passaggio di responsabilit‡ tra il colonnello Salvatore Alessandro Sarci‡ e il colonnello Giovanni Giagheddu, che gli subentra, si Ë svolto a Villaggio Italia, alla presenza dell'ambasciatore italiano in Kosovo Andreas Ferrarese, del comandante di Kfor Guglielmo Miglietta e del vicecomandante del Coi, il Comando operativo di vertice interforze Stefano Vito Salamida. ANSA/ ESERCITO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

nato-spese-militari-pil

Il presidente americano Donald Trump vuole vedere «progressi reali da qui alla fine del 2017» da parte degli alleati della Nato che non rispettano l’obbligo di destinare il 2% del Pil alle spese militari. Lo ha dichiarato lunedì il vicepresidente Mike Pence a Bruxelles. Altrimenti, minaccia il presidente Usa, «vi difenderete da soli». Ma quanto costerebbe ai paesi europei rispettare gli impegni?

CINQUE SU 28. Solo cinque paesi su 28 rispettano i requisiti della Nato: Estonia (2,1%), Grecia (2,4%), Polonia (2,2%), Regno Unito (2,1%) e Stati Uniti (3,6%). La Romania ha promesso di raggiungere l’obiettivo 2% entro il 2017, Lettonia e Lituania entro il 2018. L’Italia invece spende “solo” l’1%, la Germania l’1,2% e la Spagna l0 0,9%. Secondo uno studio del think tank Bruegel i paesi dell’Unione Europea dovrebbero destinare complessivamente alla Difesa 96 miliardi di dollari in più ogni anno.

18 MILIARDI. Nel dettaglio, se Trump obbligasse davvero l’Europa a rispettare le quote previste, la Germania dovrebbe sborsare 30,28 miliardi di dollari in più all’anno. L’Italia, che ha un Pil molto più basso, 18,35 miliardi e la Spagna circa 16 miliardi. La Francia invece dovrebbe aggiungere 6 miliardi. Nel 2014 tutti i paesi della Nato si sono impegnati a ritornare a quota 2%, fino al 2000 rispettata universalmente, e già nel 2016 le spese dei paesi europei sono aumentate complessivamente del 3,8%.
Per alleviare il costo di questo impegno, Italia e Spagna hanno chiesto di calcolare non solo l’impegno quantitativo, ma anche quello qualitativo e la partecipazione a missioni e operazioni. Posizione ribadita a Monaco anche dalla Germania.

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.