Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Nel 2020 un’intensità di domanda sorprendente per i mutui

Nonostante la pandemia e il lockdown, le erogazioni di mutui nei primi 9 mesi dell'anno scorso sono cresciute del 4,3 per cento rispetto al 2019

Francesco Megna
04/02/2021 - 10:09
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

A livello di nuove erogazioni di mutuo, negli ultimi mesi del 2020, il peso della finalità acquisto prima casa (38 per cento) registra un incremento della domanda registrata nel semestre precedente (+6 per cento); mentre le surroghe (54 per cento delle nuove operazioni concluse) registrano una nuova flessione rispetto al trimestre precedente. La preferenza per il tasso fisso si attesta all’87 per cento in linea con quanto registrato nel trimestre precedente. I mutui con durata oltre i 20 anni rappresentano il 46 per cento del totale delle richieste. La fascia di importo tra i 50.000 ed i 100.000 euro è riferibile al 38 per cento dei mutui erogati.

Malgrado la frenata dell’ultimo trimestre, causata dalla seconda ondata di contagi, nel 2020 le richieste di mutuo sono complessivamente cresciute del 2,6 per cento. L’andamento positivo è ascrivibile a un vero e proprio boom delle surroghe, che hanno riguardato anche contratti di recente stipula. Nel complesso, l’importo medio dei mutui richiesti negli ultimi anni è costantemente cresciuto facendo segnare il picco degli ultimi 10 anni. Nonostante la pandemia e le conseguenti limitazioni alla circolazione, le erogazioni complessive sui primi nove mesi del 2020 crescono del 4,3 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2019.

La fascia di richiedenti con età compresa fra i 36 e 45 anni conferma il suo peso al 38 per cento del totale delle richieste. Il 28 per cento del totale dei richiedenti è di sesso femminile mentre l’88 per cento delle nuove richieste proviene da dipendenti a tempo indeterminato. Due richieste su tre sono formulate da cointestatari, oltre la metà dei quali in possesso di diploma di scuola media superiore. Uno su cinque possiede una laurea. I richiedenti con un reddito mensile netto oltre i 2.000 euro rappresentano oltre il 50 per cento delle richieste. Il tasso di default è abbastanza contenuto (1,4 per cento).

LEGGI ANCHE:

Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Cresce il numero delle compravendite residenziali; tale dinamica è da correlarsi allo slittamento di numerose operazioni di compravendita rimaste congelate e rinviate durante il periodo di lockdown avvenuto nella prima metà 2020. La percentuale di compravendite residenziali assistite da mutuo risulta in decrescita dal 50,7 per cento dell’anno 2018 al 49,5 dell’anno 2019. Il valore medio dell’immobile oggetto di garanzia nel quarto trimestre 2020 si posiziona attorno ai 167.000 euro.

L’impatto nel 2020 è stato tutto sommato più contenuto di quanto ci si potesse aspettare: c’è stata un’intensità di domanda quasi sorprendente da parte delle famiglie e una buona disponibilità delle banche a continuare a concedere credito. Sul fronte del credito si stima che il 2020 si sia chiuso con 52 miliardi di euro erogati. Per intenderci, nel 2013 ci si era fermati a 19 miliardi. Certo, oggi una fetta consistente di stipule riguarda surroghe e sostituzioni favorite dai bassi tassi di interesse.

Per quanto riguarda le agevolazioni, sono sinora intervenuti il tax credit locazioni commerciali, alcuni sgravi settoriali per l’Imu, le moratorie per i mutui e da quest’anno un contributo a fondo perduto per i locatori che riducono il canone agli inquilini. 

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto da rawpixel.com

Tags: Mutuimutuo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist