Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Memoria popolare

Memoria popolare

1975, una presenza cristiana viva (e imprevista) nella scuola

A cura di Fondazione Europa Civiltà
21/04/2023 - 5:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1975
La copertina degli atti del convegno di Comunione e Liberazione “Per una scuola libera popolare e democratica”, Rimini, 1975

Agosto 1975: l’estate di Rimini vede radunati un migliaio di insegnanti, dirigenti scolastici e genitori motivati dall’intenzione di rendere socialmente visibile e unitaria la presenza dei cristiani nel mondo della scuola italiana. Il convegno s’intitola “Per una scuola libera popolare e democratica”, ed è promosso da Comunione e Liberazione.

È una novità interessante se messa a confronto con il costume diffuso che vedeva i cattolici “dispersi” nella scuola come figure individuali, animati da una concezione della fede intesa come fatto privato, intimo, e da un impegno limitato a una (pur importante) serietà professionale.

L’esigenza di superare il sessantottismo

Il titolo del convegno è eloquente: non si tratta di “cristianizzare” la scuola italiana, ma di favorire un cambiamento del sistema scolastico che, dopo il Sessantotto, soffre il peso fazioso di una pretesa egemonica della sinistra e l’equivoco di una pretesa (inesistente) neutralità dell’insegnamento, inteso come azione che prescinde dall’identità culturale di chi la svolge.

In quegli anni le associazioni professionali cattoliche dell’insegnamento erano prevalentemente portatrici di questo equivoco circa la neutralità dell’insegnamento e scarsamente consapevoli della natura antidemocratica e antipopolare della pretesa egemonica della sinistra incombente sulla scuola italiana.

Era inoltre diffusa una concezione secondo la quale la scuola “pubblica” era solo quella statale. I vertici delle associazioni professionali cattoliche hanno influenzato in questo senso la politica scolastica dei governi a guida democristiana: questa visione limitativa del concetto di “pubblico” ha condizionato tutta la politica dei governi dal Dopoguerra ad oggi.

Una novità inattesa

In questo contesto avviene quasi cinquant’anni fa la novità di educatori che si incontrano «con l’intenzione di riformulare nel vivo della scuola italiana una presenza di Chiesa che, in forza della sua identità, sia in grado di svolgere un lavoro pedagogico, culturale, politico e sociale. Così contribuirà in modo sostanziale alla transizione della scuola dalla situazione di crisi in cui versa ad una più adeguata alle esigenze effettive dell’attuale realtà di vita». Così si esprime don Luigi Negri nell’introduzione al convegno. Poi prosegue facendo riferimento alle elezioni degli organi collegiali della scuola che si erano da poco tenute e che avevano visto «una riaggregazione viva ed autentica di cristiani preoccupati di affrontare in modo unitario il complesso problema dell’educazione nella scuola […]. In ogni ordine e grado della scuola si è fatto del lavoro comune, che si è coagulato in piattaforme e liste in occasione delle elezioni, chiedendo e ottenendo consenso».

Il successo elettorale delle liste cattoliche rappresentava una novità imprevista in un contesto fortemente condizionato dalle sinistre: si era trattato di un risultato incontestabile riconosciuto anche dalla stampa laica. La decisione di indire il convegno era maturata anche da questo movimento delle liste promosse da cattolici. Conclude don Negri: «Facciamo a tutti una proposta di lavoro comune per la trasformazione della scuola non in senso cattolico, ma in senso democratico».

Dalla scuola di Stato alla scuola pubblica

Segue la relazione di Rocco Buttiglione dal titolo “Considerazioni sull’impegno sociale e politico dei cattolici in Italia negli ultimi trent’anni”, che esamina le posizioni prevalenti nella cultura e nella politica e si sofferma su quello che definisce «il dualismo esplicito dei cristiani progressisti» che «scava un fossato tra fede e politica».

Le relazioni successive riflettono sulla presenza dei cattolici nella società italiana. Sono svolte da don Negri, e poi dal vescovo di Piacenza, monsignor Enrico Manfredini, da padre Luigi Rosa (autorevole gesuita) e da Andrea Borruso (deputo Dc). Il convegno prosegue entrando sempre più nel merito della realtà scolastica, i titoli delle relazioni sono eloquenti: “La scuola italiana: luogo di educazione o di espropriazione culturale?“, recita quello del professor Franco Biasoni. E ancora: “Per una transizione dell’istituzione scolastica da scuola di Stato a scuola pubblica” di Gian Franco Lucini, che insiste sull’obiettivo di un autentico pluralismo.

Il desiderio di «una dimensione integrale della fede»

I lavori del convegno si articolano in una serie di seminari e tavole rotonde cui partecipano anche esponenti del mondo associativo cattolico, a conferma della volontà di dialogo e collaborazione. Le presenze più significative sono quelle del ministro della Pubblica Istruzione, Franco Maria Malfatti, di Luigi Macario segretario nazionale della Cisl, e di Marino Raicich, massimo dirigente dell’ufficio scuola del Pci. Con i loro interventi rappresentano, pur nella diversità delle visioni, un riconoscimento significativo di questo embrionale movimento di educatori cristiani da parte di figure rilevanti della politica in Italia.

La mozione finale del convegno, approvata per acclamazione, esprime con parole chiare l’identità e la prospettiva di presenza che si sta apprendo:

«Il 1975 ha visto il graduale ricomporsi di un vasto Movimento popolare dei cattolici, che si è particolarmente evidenziato in occasione degli appuntamenti elettorali (elezioni universitarie, scolastiche e amministrative). Il Movimento popolare dei cattolici è l’esito di un diffuso desiderio della base e non di accordi di vertice; esso esprime l’istanza da parte di larghi strati popolari di riappropriarsi di una dimensione integrale della fede cristiana, che giunga – attraverso la condivisione concreta dei bisogni personali e sociali – sino ad esprimersi culturalmente e politicamente».

Il Movimento Popolare nascerà ufficialmente meno di quattro mesi più tardi.

(1. continua)

[email protected]

Tags: Comunione e Liberazioneconvegno cl scuola 1975Educazionemovimento popolareScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist