
Meno male che i radicali criticano papa Francesco. Siamo ancora sulla buona strada
Bisogna essere grati della franchezza all’Associazione Luca Coscioni. Da quando Francesco è stato eletto Papa, i media laicisti hanno fatto a gara per “arruolarlo”, attribuendogli le cose più incredibili, da sostenitore della teologia della liberazione a ostile alla tradizione e favorevole ad aperture sul piano dei comportamenti personali; trasferendo su di lui aspettative ideologiche quasi mai in linea con la realtà.
LA MUSICA NON CAMBIA. I radicali sono più seri. Nella loro newsletter invitano a disilludersi «chi si illude che con il papa argentino cambi la musica sui temi bioetici». Richiamano passaggi del libro Sobre cielo y tierra, scritto dal cardinale Bergoglio nel 2011: «Eutanasia è uccidere», «abortire vuol dire uccidere qualcuno che non può difendersi», le nozze gay sono «il segno dell’invidia del diavolo, che cerca di distruggere l’immagine di Dio»; il culmine dello scandalo è quando Bergoglio teorizza limiti perfino per «la ricerca scientifica», evocando Frankenstein. L’Associazione Coscioni aggiunge che «per fortuna il mondo va avanti», e cita a conforto l’impegno di Obama per le nozze omosessuali e il registro dei testamenti biologici istituito a Napoli.
CONFORTO RADICALE. Una delle regole degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio è l’agere contra: quando «il nemico della natura umana» suggerisce certi comportamenti bisogna fare esattamente il contrario, e se lo stesso “nemico” censura la rotta che seguiamo vuol dire che siamo sulla buona strada. Se dunque i radicali titolano queste considerazioni con un “Habemus papam atque diabolum”, c’è da stare tranquilli. L’importante è non confondere inferno e paradiso e ridare alle cose il loro vero nome; quando Francesco, discepolo di Ignazio, stringe fra le braccia il giorno di Pasqua un bambino gravemente malformato e lo fa sentire la persona più importante al mondo, può restare confuso solo chi sceglie di esserlo.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
“Onorevole” Mantovano, spero proprio che alla prossima tornata elettorale avremo il piacere di rivederla di nuovo nella mischia. Abbiamo un grande bisogno di persone sane di mente e di “cuore” che sappiano guardare la realta’ come Dio l’ha fatta e non come il diavolo la deforma!
Condivido pienamente il commento di Alfredo Mantovano. I radicali in questo caso sono un faro che segnala lo scoglio, che vogliamo evitare. Hanno buon naso, sanno che il Papa Francesco, e con lui tutti i cattolici adulti ( cioè radicati nella fede, non alla Prodi..) è stato ed è chiarissimo su vita e famiglia. Per il resto, i radicali ricordano iene e avvoltoi: morte, cadaveri o esseri viventi indeboliti li attraggono..
Morte del bambino prima della nascita, morte dopo – eutanasia -, morte della famiglia naturale.
Solo l’ipotesi di una Emma Bonino al Quirinale è inquietante. Per la sua e la loro ideologia, il bimbo malformato che il Papa ha abbracciato non dovrebbe esistere: andava eliminato prima, o anche dopo, come in Belgio e in Olanda, con la loro eutanasia e i loro medici “pietosi”. I francesi hanno già Hollande, gli spagnoli hanno avuto Zapatero, anche noi dovremmo avere al Quirinale la portavoce di un’ideologia antivitale? Ah, ma lo chiamano progresso, noi siamo sempre i vecchi oscurantisti..