Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Zucchetti (Bocconi): «Il problema non sono le Province, ma i dipendenti pubblici»

«Pensare di poter ridurre la spesa dello Stato senza intervenire sull’occupazione pubblica è un controsenso». Intervista Roberto Zucchetti, docente di economia dei Trasporti all'Università Bocconi

Carlo Candiani
11/07/2012 - 8:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ci sono interventi per ridurre la spesa pubblica che mettono tutti d’accordo: il taglio delle Province è certamente uno di questi. Da anni si discute della loro abolizione che, con la spending review, sembra essere stata parzialmente soddisfatta. Ma davvero l’esistenza delle amministrazioni provinciali è la palla al piede del risparmio statale? «La risposta è no», spiega Roberto Zucchetti, docente di economia dei Trasporti all’Università Bocconi di Milano e componente del Certet, Centro per l’economia regionale. «Non si tratta di trovare un cattivo o un colpevole», dice a tempi.it. «Si tratta di modificare profondamente tutta la struttura dello Stato e delle autonomie locali, di avere buon senso, pazienza, l’equilibrio e la forza di cambiare mantenendo intatto ciò che funziona».

E le province funzionano?
Dipende. In un nostro studio per l’associazione delle Province, abbiamo osservato come alcune fossero molto efficienti e altre tragicamente inefficienti.

Come metterci mano?
L’obiettivo non è prendersela con le Province, ma ridurre la spesa pubblica. Qualche anno fa si diceva: “Più società, meno Stato”, io credo che sia questo il punto. È venuto il momento di concretizzare questo slogan. Siamo arrivati al limite e c’è rimasto poco tempo per prendere decisioni importanti e complesse.

Ora si pensa di eliminare quelle con una popolazione sotto i 350 mila abitanti e con un’estensione inferiore a tremila chilometri quadrati. È un buon inizio?
Sì. Da tutti i nostri calcoli, con poche eccezioni, a spendere di più sono le province più piccole. È una questione di convenienza: grazie agli strumenti di cui possiamo disporre oggi l’amministrazione è in grado di gestire mezzo milione di persone al posto di centomila. Ciò per lo Stato si traduce in un notevole risparmio. Popolazione ed estensione geografica sono due criteri saggi per decidere dove tagliare, anche se, in alcuni casi, rischiamo di eliminare qualche Provincia efficiente e lasciarne qualcuna inefficiente.

C’è il problema dei posti di lavoro dei dipendenti pubblici.
Parliamoci chiaro: pensare di poter ridurre la spesa dello Stato senza intervenire sull’occupazione pubblica è un controsenso. Se vogliamo tagliare la spesa e ridurre le tasse, dobbiamo ridurre il numero dei dipendenti pubblici. Non si può pretendere lo Stato più leggero, pagare meno tasse e poi difendere qualunque categoria di dipendenti pubblici.

Il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, qualche giorno fa ha affermato: «Via tutte le Province, non gli impiegati».
Bonanni fa il suo mestiere: è necessario che dica così, ma rappresenta una parte del problema. Tocca alla politica, che rappresenta l’interesse di tutti, fare scelte equilibrate. Sia chiaro: non si tratta di “buttare via” i dipendenti pubblici, ma di costruire percorsi di ricollocazione. In un momento in cui i dipendenti privati perdono il posto di lavoro e lo stipendio, penso che al dipendente pubblico si possa chiedere di cambiare la propria mansione e anche il proprio posto di lavoro. Sarà antipatico, nessuno ha coraggio di dirlo, ma occorre intervenire. “Fammi vedere con quante persone fai quel servizio e quanto è buono”, diventa il criterio determinante.

Avvenire, qualche giorno fa, ha messo in guardia sugli accorpamenti, segnalando l’esperienza francese dell’intercomunalità, che alla fine ha visto lievitare la spesa. Potrebbe succedere anche in Italia?
Il rischio c’è. Penso all’esperienza di alcune comunità montane: hanno fatto insieme la raccolta differenziata dei rifiuti, i trasporti pubblici, la polizia locale, i servizi sociali. Nella maggioranza dei casi si è prodotta una sovrastruttura, più costosa e con pochi risultati.

Nel quadro di razionalizzazione delle Province, si inserisce il capitolo delle “città metropolitane”. A Milano se ne parla già da tempo. Anche le altre città che sarebbero interessate sono pronte alla “rivoluzione”?
Penso di sì. C’è la coscienza che tra le grandi città e i loro hinterland i confini siano sempre più labili; sia geografici, sia per quanto riguarda lo spostamento per lavoro dei cittadini. Anche qui le resistenze ci saranno: per ogni campo di amministrazione ci sarà un solo responsabile e le città dovranno rinunciare a un pezzo della loro autonomia.

È realistico che entro l’anno si trovi “la quadra” su questo taglio?
Rispondo con un’immagine da giardiniere: in certi casi per far vivere la siepe, bisogna intervenire con un’energica potatura.

Tags: governo montiRoberto Zucchettispending reviewspesa pubblicataglio numero provinceuniversità bocconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Ora gli eroi anticasta invocano i costi standard, ma sono loro che li hanno affossati

5 Maggio 2018

I fan di Einaudi ci pensino due volte prima di espellere la Thatcher dal Pantheon liberale

1 Agosto 2017

Tutte le energie che servono per spostare il macigno

9 Marzo 2017

Come togliere il macigno che grava sulle spalle dell’Italia?

8 Marzo 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist