Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Vivere da uomini, cioè da orchi, hobbit e cavalieri

Cos'hanno da dire gli abitanti della Terra di Mezzo agli iperconnessi del XXI secolo? Che c'azzeccano hobbit ed elfi silvani con l'educazione? Un incontro a Monza sulla grandezza del fantasy di Tolkien, Lewis e De Mari

Redazione
16/10/2018 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Una chance all’umano per ritrovare se stesso, buttarsi a capofitto, saper portare la pena: cos’altro è il fantasy se non il dischiudersi dello sconfinato regno del bene e del male, dove tutto ciò che vale la pena vivere, salvare, deve essere messo alla prova, dove tutto è all’altezza del bisogno ardente e spalancato di intercettare grazie a strani personaggi e abilità il senso della vita?

Il Collegio della Guastalla e il Centro Culturale Talamoni organizzano giovedì 18 ottobre, alle ore 21, presso il Teatro del Collegio di Monza, l’incontro dal titolo “Realismo fantastico. La vita buona nella Terra di Mezzo”, perché la differenza tra scrittura ideologica e scrittura dell’esperienza – tra una certa letteratura molto progressivamente aggiornata e la letteratura fantastica – sta tutta qui: la seconda non vuol dimostrare nulla, bensì esporci a tutto, conduce al viaggio, oltre il soffitto della retorica del tanto blasonato impegno civile per afferrare un altro orizzonte, abitato da creature e guerre millenarie, che ha qualcosa di decisivo da raccontare a dieci come a cinquant’anni, oggi come un secolo fa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DALLA CONTEA ALLA VITA IPERCONNESSA

Cosa possono dirci oggi scrittori come J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis? Perché camminare per i sentieri selvaggi della Terra di Mezzo dovrebbe aiutare gli uomini del XXI secolo ad affrontare le loro vite urbane e iperconnesse? In che modo seguire hobbit ed elfi silvani nelle loro avventure può supportare gli adulti nel quotidiano impegno educativo e i ragazzi nel duro lavoro di crescere?
Se lo sono chiesti Silvia Vassena, del consiglio scientifico del Talamoni, Marco Respinti, giornalista ed esperto tolkeniano, e Silvana De Mari, autrice di romanzi fantasy tradotti in tutto il mondo: toccherà a loro proseguire il cammino degli appuntamenti culturali promossi dal Guastalla in collaborazione con Fondazione Cariplo e animare una nuova tappa dei Percorsi Narrati #AdAltaVoce inaugurati nei mesi scorsi con la mostra di Mimmo Paladino su Pinocchio, la Maratona di Lettura per le vie del quartiere di San Fruttuoso e la Tavola Rotonda sull’opera di Carlo Collodi.

MOLTE FIABE, MOLTA INTELLIGENZA

«La letteratura fantasy è l’ultima letteratura che osa ancora parlare dei grandi valori: la lealtà, il coraggio e la cavalleria», dichiarava Silvana De Mari in un’intervista. «Albert Einstein sosteneva che se vogliamo bambini intelligenti, dobbiamo raccontare loro delle fiabe, se vogliamo bambini molto intelligenti, dobbiamo raccontare loro molte fiabe». Secondo il medico chirurgo – che da quando le è venuto il dubbio che i mali dell’anima siano devastanti quanto quelli del corpo si occupa di psicoterapia, e che con L’ultimo Elfo (ed. Salani, Premio Andersen 2004) è stata consacrata star internazionale della letteratura fantasy – «le fiabe migliorano la nostra capacità di vivere nel mondo, soprattutto perché contengono degli avvertimenti, delle intuizioni universali sul funzionamento delle menti umane, che sono state confermate dalla psicologia e dalle neuroscienze solo secoli dopo che erano state scritte. Attraverso le fiabe noi riusciamo a capire il nostro tempo». Ecco perché le storie di hobbit, draghi, nani, streghe, leoni, cavalieri, storie dove i progetti dei potenti vengono confusi dagli inermi capaci di alterare la bilancia del mondo, non invecchiano e non invecchieranno mai.

LE PAROLE DELLA “VITA BUONA”

Oggi De Mari è tra gli autori italiani più venduti al mondo: suoi L’ultima stella a destra della luna, La bestia e la bella, L’ultimo Orco, Il drago come realtà, Il gatto dagli occhi d’oro e Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo (tutti editi da Salani), la saga di Hania (Hania. Il cavaliere di Luce, Hania. La strega muta e il prequel, Hania. Il regno delle tigri bianche, editi da Giunti) e Arduin il Rinnegato, secondo prequel della saga de L’ultimo elfo, e Io mi chiamo Joseph, quest’autunno nelle librerie di tutta Italia (Ares edizioni). E bastano i titoli per raccontare quel medioevo fantastico in cui ritrovare le stesse parole della “vita buona” di Tolkien e di Lewis. Parole come libertà, destino, bene e male, libero arbitrio, diversità, ironia e tristezza che nel realismo fantastico dei tre autori diventano “luoghi di riflessione”, specchi in cui gli uomini vedono “riflessa” la propria vita e possono finalmente affrontarla. Indagare i meccanismi di questi specchi incantati, scoprirne i segreti e interpretarne i simboli per cogliere tra le righe qualcosa di nuovo e decisivo per chiunque desideri esporsi a qualcosa di grande: ecco cosa accadrà il 18 ottobre.

Per prenotazioni e informazioni 039/740470 oppure visita il sito guastalla.org

Tags: C.S. LewisguastallaJ.R.R. Tolkiensilvana de mari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Castello Estense di Ferrara   FOTO ANSA / US

Torna il Festival della fantasia di Ferrara

3 Maggio 2023
Una foto di scena tratta dal film ''Il signore degli anelli - Le due torri'', 2002 (Ansa)

Imparare con Tolkien che la vita è un’imprevedibile avventura

29 Marzo 2023
Douglas Murray

Così Douglas Murray ha scoperto di essere un pericoloso terrorista di destra

19 Febbraio 2023
Tra le rovine di un edificio a Jandairis, città della Siria duramente colpita dal terremoto, i soccorritori hanno scoperto una neonata viva, sotto le macerie, ancora legata dal cordone ombelicale alla madre deceduta, in un fermo immagine tratto da un video pubblicato su Twitter. La bambina è l'unica sopravvissuta di una famiglia dopo il crollo di un palazzo di quattro piani (Ansa-Twitter)

Nascere dalle viscere del terremoto

10 Febbraio 2023
Esplosione atomica

Che l’apocalisse nucleare ci sorprenda a bere birra con gli amici

3 Febbraio 2023

“La verità vi farà liberi”. Tranne che a Torino

23 Dicembre 2018

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist