Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vittime della contraccezione. Le famiglie: «Doveva essere una “pillola miracolosa”. Invece mia figlia è morta»

Secondo i dati che hanno raccolto, la Bayer ha già speso 1.6 miliardi di dollari per risarcire 6.800 persone gravemente lese e le famiglie di 100 donne decedute dopo aver assunto la Yaz

Benedetta Frigerio
28/06/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bayer-yaz-pillola

Abbiamo già raccontato il paradosso della pillola che servirebbe alle donne per “proteggersi” dalla gravidanza ma che ha ucciso o leso gravemente la salute di migliaia di loro. Ora le famiglie delle vittime si sono unite e hanno deciso di raccontare il loro calvario. Secondo i dati raccolti dalle famiglie, la Bayer ha già speso 1.6 miliardi di dollari per risarcire 6.800 persone gravemente lese e le famiglie di 100 donne decedute dopo aver assunto la Yaz. Mentre la Merck & Co. ha speso 100 milioni per risarcire 3.800 donne lese e 83 famiglie in lutto a causa del Nuvaring. Nonostante questo, i loro contraccettivi sono ancora in commercio.

SOGNI O INCUBI? Con un filmato (“Addolcire la pillola”) ripreso dal Guardian hanno deciso di informare le donne sui reali effetti della contraccezione. «Ci siamo rivolti alla Fda e ci dissero che non avevano fondi per affrontare tutto questo. Ma mia figlia è morta, dissi. Cosa devo fare?», spiega il padre di Brittany Michelle Malone, che morì nel 2012 a 23 anni. Nel video appare Cecile Richards, leader del colosso dell’aborto e della contraccezione Planned Parenthood, che afferma: «La pillola ha cambiato completamente la capacità della donna di raggiungere i suoi sogni». I racconti che seguono sembrano invece incubi.

LEGGI ANCHE:

Hans Küng

Il “divismo teologico” di Hans Küng

8 Aprile 2021

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

«PRENDI LA PILLOLA?». Michael Jane Alexander aveva solo 20 anni quando le fu prescritta la Yaz. Racconta la madre: «Ricordo il giorno in cui salì in macchina e mi disse: “Il medico mi ha dato la pillola che protegge dalla gravidanza, dalle sindromi premestruali e che combatte l’acne”. Questa per lei era la “pillola miracolosa”». Dopo poco Michael Jane collassò: «Nostra figlia era morta (…). Ognuno deve scegliere ma è un diritto fare una scelta informata». Karen, madre di Erika Langhart, che a 24 anni collassò nel suo appartamento in Virginia, ricorda «gli attacchi cardiaci. E in ospedale le chiesero se prendeva la pillola contraccettiva». Il padre della ragazza, Rick Langhart, rammenta invece «i suoi occhi spalancati, a causa della morte cerebrale». Le sorelle di Brittany Michelle Malone aggiungono: «Ci disse che non aveva voglia di venire a ballare. Ci sembrava strano», ma «ci spiegò che il cuore le batteva forte. Poi i suoi occhi si rovesciarono». Devon Bell, invece,  sì salvò per un pelo: «“Prendi la pillola contraccettiva?”, mi chiesero in ospedale. “La buona notizia è che sei qui”».

COME LE SIGARETTE. La dottoressa Kelly Brow, intervistata, fa notare che «quando usi un farmaco e lo somministri alla popolazione sana è facile dimenticare che ci si sta sottoponendo a un trattamento medico». Eppure, nonostante le famiglie delle vittime si siano ritrovate nel 2013 a Washington per un’interrogazione in merito ai due contraccettivi e alle relative case farmaceutiche, pare non sia cambiato nulla. Nel video la signora Langhart domanda ai politici e agli amministratori delegati della Bayer e della Merck & Co.: «Nostra figlia è morta a causa di un attacco di embolia polmonare e di ictus. Volete continuare a considerarlo un medicinale con effetti collaterali accettabili?». Imbarazzato il Ceo della Merck & Co. risponde a bassa voce: «La pillola è stata classificata e vagliata in modo appropriato». Eppure, su un bugiardino lungo quasi un metro e scritto fittissimo, la parola trombosi appare solo una volta. «Trombosi e problemi vascolari e… non si riesce nemmeno a capire cosa c’e scritto. Qui ci vorrebbe solo una bella scritta sulla scatola, come si fa per le sigarette! Questo potrebbe ucciderti».

@frigeriobenedet

Tags: bayercontraccezioneNuvaRingPillole Anticoncezionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hans Küng

Il “divismo teologico” di Hans Küng

8 Aprile 2021

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
Corte suprema degli Stati Uniti

Libertà religiosa batte “diritti riproduttivi” alla Corte suprema Usa

10 Luglio 2020
Una residenza delle Little Sisters of the Poor (Piccole sorelle dei poveri)

I giudici americani tornano a processare la coscienza delle Piccole suore dei poveri

16 Gennaio 2019

Fate l’amore non la pillola

25 Luglio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist