Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Uno schiaccianoci dickensiano

Spettacolo tradizionale delle feste di fine anno, il balletto Lo schiaccianoci, ha conosciuto dal suo debutto a oggi, diverse versioni.

Giuseppe Pennisi
21/12/2015 - 0:10
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

© Yasuko Kageyama Rebecca Bianchi e Michele Satriano ne Lo schiaccianociSino a venerdì 8 gennaio 2016 andrà in scena al Teatro dell’Opera  di Roma Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini con il quale si inaugura la Stagione di Balletto 2015-2016 del Teatro dell’Opera di Roma, la prima della neo Direttrice Eleonora Abbagnato. È un’edizione quasi dickensiana del balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij, spettacolo tradizionale delle feste natalizie. Non tanto perché ambientato ai giorni d’oggi nel mondo dell’alta finanza non dell’aristocrazia della Russia Imperiale ma perché, mantenendo la partitura immutata, diventa un Bildungsroman in cui la protagonista prende coscienza delle diseguaglianze sociali. Forse una lettura più in linea con i sentimenti di Čajkovskij, a cui era stato commissionato un divertissment natalizio ma stava componendo la sesta sinfonia ed era nel pieno della crisi esistenziale che, di lì a poco, lo porterà al suicidio.

Un breve cenno storico: Lo schiaccianoci di L. Ivanov e M. Petipa su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij debuttò il 18 dicembre del 1892 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo debuttava da l’Histoire d’un casse-noisette di Alexandre Dumas (1845), versione edulcorata di Casse-Noisette et le Roi des rats di E.T.A. Hoffmann (1816).

Spettacolo tradizionale delle feste di fine anno, il balletto Lo schiaccianoci, ha conosciuto dal suo debutto a oggi, diverse versioni. Il suo libretto e struttura si prestano a una libertà di interpretazione che ha ispirato anche il regista e coreografo italiano Giuliano Peparini. Partendo dal racconto di E.T.A. Hoffman, il coreografo si sofferma su quello di Dumas, per arrivare ad un suo adattamento molto personale che nel rispetto della tradizione, si presenta plurale nello stile e poliglotta nella drammaturgia.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019

Nelle parole di Giuliano Peparini: “Essendo cresciuto tra codici e schemi – dopo esperienze dal respiro artistico più ampio e variegato – torno oggi al balletto classico con una nuova consapevolezza e visione. Il mio Schiaccianoci è  un albero di Natale con tanti colori, dove l’essenziale è ben organizzare questa diversità, una fusion stilistica di danze molto diverse tra di loro. Quando creo, agisco per necessità e sulla base di questa, uso un linguaggio classico o contemporaneo, street o musical, un melting pot di movimento che mi rappresenta in quel momento. In schiaccianoci c’è una storia, ma è la storia che nasce dalla mia visione della società, dalla mia sensibilità: per esempio non ci sarà la canonica trasformazione dello schiaccianoci pupazzo in principe, ma una trasformazione più sottile, contemporanea, quella che ci investe tutti i giorni, camminando per strada. Marie incontra da subito il suo principe, ma non lo capisce. Lo scopre lentamente, attraverso l’innamoramento. Ancora, il Re dei topi e il suo esercito sono i ragazzi bulli, compagni di François, i bad boys che incarnano quell’elemento oscuro che attanaglia l’adolescenza di molti dei nostri ragazzi”.

Quindi, Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini è una rilettura in chiave contemporanea dal forte taglio teatral.L’interpretazione della partitura musicale è affidata al direttore David Coleman, le scene a Lucia D’Angelo e Cristina Querzola, i costumi a Frédéric Olivier, la video grafica a Gilles Papain e le luci a Jean- Michel Désiré. E , come illustrato, il Sovrintendente Carlo Fuortes ci dice : “Per tanti motivi questo schiaccianoci non sarà una produzione come le altre. È la prima del Corpo di Ballo con la Direzione di Eleonora Abbagnato. È una nuova creazione, un nuovo allestimento: una scommessa per il Teatro dell’Opera. La Direttrice ha voluto fortemente il coreografo e regista Giuliano Peparini ed io ho creduto in questa scelta. Stiamo lavorando bene e ci sono tutti i presupposti per vincere questa scommessa”. Un vero trionfo alla prima il 20 gennaio:la protagonista, la giovanissima Roberta Bianchi, è stata promossa ‘prima ballerina’ sul campo durante le ovazioni al termine dello spettacolo. 

La Locandina 

Lo schiaccianoci

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Balletto in due atti da un racconto di E.T.A Hoffmann

Adattamento di Giuliano Peparini

Direttore David Coleman

Coreografia Giuliano Peparini

Scene Lucia D’Angelo e Cristina Querzola

Costumi Frédérc Olivier

Video Grafica Gilles Papain

Luci Jean–Michel Désiré

Interpreti principali

Marie Rebecca Bianchi 20, 22, 23, 30 (20.00) 31 (18.00) dicembre, 2 (20.00), 5, 8 (20.00) gennaio/ Susanna Salvi 24 (11.00), 27 (16.30), 29 (20.00) dicembre, 6 (16.30), 7 (20.00) gennaio/Sara Loro 2 (15.00), 3 (16.30) gennaio

Nipote di Drosselmayer Michele Satriano 20, 22, 23, 30 (20.00), 31 (18.00) dicembre, 2 (20.00), 5, 8 (20.00) gennaio/Claudio Cocino 24 (11.00), 27 (16.30), 29 (20.00), 2 (15.00), 3 (16.30), 6 (16.30), 7 (20.00) gennaio

Zio Drosselmayer Claudio Cocino 20, 22, 30 (20.00), 31 (18.00) dicembre, 5, 8 (20.00) gennaio/Alessio Rezza 23, 29 (20.00) dicembre, 2 (20.00), 6 (16.30), 7 (20.00) gennaio/ Giuseppe Schiavone 24 (11.00), 27 (16.30) dicembre/ Jacopo Giarda 2 (15.00), 3 (16.30) gennaio

Regina delle Nevi Alessandra Amato 20, 22, 23, 30 (20.00) 31 (18.00) dicembre, 2 (20.00), 5, 8 (20.00) gennaio/ Marianna Suriano 24 (11.00) dicembre, 2 (15.00), 6 (16.30) gennaio/Annalisa Cianci 27 (16.30) dicembre/ Elena Bidini 29 (20.00) dicembre, 3 (16.30), 7 (20.00) gennaio

Con l’Orchestra, la Prima Ballerini, i Solisti, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera e con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera

Tags: Eleonora AbbagnatoPalermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019

Amore per (e con) le piante. Video eco-queer nel parco di Palermo

8 Agosto 2018

Mori assolto. «La vittoria dei fatti su teorie e teoremi»

9 Giugno 2017

La lezione del “maestro Tanino”, che non aveva paura di trattare tutti come se fossero intelligenti

30 Maggio 2017
Antonio Ingroia dopo l'assemblea pubblica regionale del movimento Azione Civile per la Costituzione alla cascina Rocca Franca, Torino,18 giugno 2013 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Ingroia indagato per peculato (non è una battuta di Crozza)

7 Marzo 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist