Università, massificazione e burocratizzazione: tendenza senza alternative?

Di Raimondo Cubeddu
05 Dicembre 2024
Raimondo Cubeddu (già ordinario di Filosofia politica, Università di Pisa) reagisce al saggio di Lorenzo Ornaghi sull'università, pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Texas Università politicamente corretto
L'Università di Huston, in Texas

Gran parte degli interventi al testo introduttivo di Lorenzo Ornaghi – che condividendolo ho apprezzato molto – mi sembra ispirata da una legittima, diffusa e malcelata nostalgia (per altro pure mia) per l’università di quando avevamo iniziato la nostra carriera e nella quale si poteva fare contemporaneamente ricerca, concorsi, lezione e anche il direttore di istituto o di dipartimenti (ma allora ne esistevano pochi), il preside e il rettore, rimanendo studiosi. Certamente c’erano dei colleghi che ci facevano patire e che trasformavano i rari “consigli” in sostanziali perdite di tempo rispetto a quella che pensavamo fosse la missione della “nostra” Università.

Forse eccessivamente occupati dai […]

Per continuare a leggere prosegui qui o iscriviti a Lisander, il substack di Tempi e dell’istituto Bruno Leoni.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.