Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Unioni civili. Dopo l’annuncio, la frenata. Ma l’obiettivo resta chiaro: il matrimonio omosessuale

Nove proposte agli atti, tra cui quella di Ncd che agisce su un piano «meramente privatistico». Associazioni lgbt soddisfatte a metà: questo è solo un passo vero le nozze gay

Redazione
19/06/2014 - 15:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sulla Stampa la Jena (alias Riccardo Barenghi) nel suo quotidiano corsivo scrive: «Il governo annuncia che i gay potranno (quasi) sposarsi ma non potranno adottare bambini: meglio che restino orfani». Battutaccia che riassume la posizione di chi, da sinistra, non è soddisfatto della proposta annunciata qualche giorno fa dall’Unità. Ma, dopo gli annunci di un’accelerazione, ecco le prime frenate. Il testo, infatti, pareva ormai imminente, ma poi la relatrice in commissione Giustizia del Senato, Monica Cirinnà, ha parlato di tempi «ragionevolmente brevi». Cirinnà metterà in discussione un testo unificato delle 9 proposte agli atti che si suddividerà in due tronconi: uno per regolamentare le «unioni civili» e un altro sulle «coppie di fatto». Intanto, però, come scrive Avvenire, al Senato c’è anche da vagliare la proposta di legge di Maurizio Sacconi, capogruppo di Ncd, dal titolo “Disposizioni in materia di unioni civili“. «Questo nuovo testo – scrive il quotidiano – precisa con chiarezza, in premessa, l’unicità della famiglia fondata sul matrimonio e agisce solo sul terreno dei diritti e doveri reciproci dei conviventi “in un quadro meramente privatistico”».

unioni-gay-unitaIL DDL SACCONI. Il testo di Sacconi è stato presentato a febbraio ed è decisamente in controtendenza rispetto a quelli di sinistra (qui lo trovate integrale). «La famiglia è il cuore di ogni società umana, elemento imprescindibile per lo sviluppo dei popoli», esordì Sacconi. «Una società dove la famiglia e le reti familiari sono solide è una società robusta, capace di affrontare avversità e superare ostacoli che per singoli individui sarebbero insormontabili. È interesse primario di ogni società tutelarla e riconoscerne il ruolo sussidiario e sostenerla nel prezioso compito della cura e dell’educazione del figli». Il testo di cui il senatore è primo firmatario, specifica che «la famiglia a cui ci riferiamo è quella fondata sul matrimonio, istituto che la storia dell’umanità conosce da sempre in quanto impegno pubblico di un uomo e di una donna di vivere insieme e crescere insieme i propri figli, all’interno di una trama di diritti e doveri reciproci».
«Differente – disse Sacconi – è il discorso dei diritti che il nostro ordinamento riconosce ai componenti di una coppia di fatto, riconducibili a un inquadramento prettamente privatistico». Qui, oltre a ricordare che «l’estensione al convivente di diritti riconosciuti al coniuge, derivante dalla legge ordinaria o dalla giurisprudenza, esiste già in tema di assistenza da parte dei consultori, di interdizione e inabilitazione, di figli, di successione nella locazione o nell’assegnazione di un alloggio popolare», ne specifica alcune aree di intervento. Ma questo sempre tenendo come stella polare quella di «raccogliere in disposizioni chiare e determinate quanto la giurisprudenza in questi anni via via ha indicato, nella direzione del riconoscimento dei diritti individuali dei conviventi e di aggiungere quanto ancora non è stato riconosciuto, in ambito lavorativo, sanitario, o nel sostegno allo stato di bisogno di uno dei conviventi da parte dell’altro. Tali diritti devono essere garantiti senza distinzione tra coppie di sesso uguale o diverso e senza entrare nella natura affettiva o meramente solidaristica delle convivenze stesse». Importante specificare che «il disegno di legge non comporta oneri per la finanza pubblica e non necessita quindi di copertura finanziaria».

NO PENSIONE. Lo stesso senatore Ncd Sacconi ha poi dichiarato che «la legge non potrà estendere le provvidenze connesse alla presenza attuale o potenziale di figli naturalmente collegata alla coppia eterosessuale. In particolare la pensione di reversibilità comporta in Italia un onere di 41 miliardi all’anno, pari al 2,6 per cento del Pil, che è la misura più alta in Europa. Essa nasce proprio in relazione alla vocazione alla genitorialità della coppia eterosessuale nel momento in cui si unisce in matrimonio per un progetto di vita. È evidente oltretutto la insostenibilità finanziaria di un’eventuale estensione, per cui la nuova eventuale legge dovrà essere definita in modo tale che non solo non la disponga ora ma che non si presti nemmeno successivamente ad una estensione giurisprudenziale».

OBIETTIVO NOZZE GAY. A sinistra, invece, l’intenzione è diversa. Come scrive Avvenire «il modello che sembra prevalere, pur tra tante spinte e controspinte, è quello tedesco, che sul piano nominale distingue nettamente le unioni omosessuali dal matrimonio, anche se poi – sul piano concreto – ne discendono conseguenze di carattere pubblicistico assai similari, ad eccezione della sola adozione di figli, che non è consentita in Germania». Un risultato apprezzato, ma che non soddisfa pienamente le associazioni che si battono per i diritti degli omosessuali (la battuta della Jena, infatti, rispecchia questo sentimento). A chi ne cerchi conferma, basterà legge l’articolo pubblicato sull’Huffington post da Giuseppina La Delfa, presidente delle famiglie arcobaleno. Se da un lato si plaude all’iniziativa del governo Renzi, dall’altro si fissa chiaramente il traguardo: «Il mio obiettivo, come dovrebbe essere quello di tutte le persone omosessuali e transessuali – scrive La Delfa -, è l’ottenimento degli stessi diritti e stessi doveri per tutti. Sosteremo le unioni civili quando saranno per tutti e quando avremo la possibilità di accedere al matrimonio civile come qualsiasi altra coppia».
È per questo che nell’associazionismo cattolico (Forum delle associazioni familiari) e laico (Manif pour tous Italia) è diffuso il timore che la legge sulle unioni civili altro non sia che il primo passo per più pesanti interventi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: legge unioni civilimanif pour tous italiaMatrimoni GayMaurizio Sacconimonica cirinnàNcdnozze gaysenatounioni civiliunioni civili renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
6 febbraio 2009, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi illustrano il decreto varato dal governo sul caso di Eluana Englaro

Sacconi: «Non chiese tempo per salvare Eluana. Amava la vita, anche la più fragile»

13 Giugno 2023
Il ministro degli Affari Europei, Politiche di Coesione e Pnrr Raffaele Fitto, Roma, 5 aprile 2023 (Ansa)

E se il soldi del Pnrr fossero “troppi”?

26 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist