Un’app per risparmiare sul pieno

Di Marvin Jefferson
12 Aprile 2012
La benzina è diventato un bene di lusso. Ma la tecnologia può aiutarci a spendere fino a dieci centesimi al litro in meno sul carburante. Basta avere uno smartphone e scegliere i siti giusti.

La benzina serve. Davvero. Impossibile pensare di smettere di utilizzare l’auto per andare in ufficio o da genitori e amici nel weekend. Qualcuno impone sobrietà, riduzione dei consumi e rivalutazione della Graziella che da anni prende polvere in garage. Ma la libertà di potersi muovere senza attendere all’infinito i mezzi pubblici e senza pedalare come Indurain, non ha prezzo. O meglio, un prezzo ce l’ha e ce ne accorgiamo a fine mese davanti all’estratto conto. Se la nostra esigenza è muoverci liberamente, non possiamo ridurre i chilometri da percorrere, ma possiamo ridurre la spesa per il carburante grazie alla tecnologia. Almeno un paio di siti web, con relativa applicazione per smartphone, ci permettono di esplorare l’universo spesso sconosciuto delle “pompe bianche”, i rifornitori sganciati dal circuito delle compagnie di distribuzione di carburante più note, che consentono di risparmiare fino a 10 centesimi al litro.

Pompebianche.it è un website con app per iPhone e iPad: basta inserire l’indirizzo di casa o dell’ufficio e, con l’aiuto di Google Maps, il sito ci indicherà le pompe meno costose e più vicine.  Siete in via Ripamonti a Milano? Basterà proseguire verso la tangenziale ovest per imbattersi nei distributori “Mirina” e “Beyfin”. State andando da Ciampino a Castel Gandolfo? Dopo Frattocchie troveremo il distributore “Fiamma 2000”. Il servizio è costantemente aggiornato e attraverso Facebook e Google+ si possono segnalare agli amici le pompe di benzina low cost che abbiamo appena scoperto. Il sito segnala anche il numero di telefono e ulteriori dettagli del distributore grazie al link diretto con Prezzibenzina.it, una sorta di osservatorio permanente dei prezzi praticati da tutti i benzinai.

Prezzibenzina.it è il secondo sito da tenere sott’occhio: all’interno si trovano le schede dettagliate di tutti i benzinai e ogni marca di carburante presente sul territorio è costantemente monitorata. Anche Prezzibenzina.it è integrato con Google Maps: inserendo l’indirizzo in tempo reale vedremo comparire un termometro dei prezzi dei distributori più vicini, scoprendo così dove si trovano quelli con le tariffe più contenute. La versione formato app per iPhone ci permette anche di condividere le informazioni e aggiornare il sito. Basterà segnalare i prezzi riscontrati o scattare una foto del tabellone e in cinque minuti le nostre informazioni saranno disponibili per tutti gli utenti.

Anche un buon navigatore può far risparmiare, per esempio suggerendo al guidatore alcuni percorsi privi di code e rallentamenti che consentono di evitare inutili attese con il motore acceso. Attorno a questa idea TomTom ha progettato la serie di navigatori VIA 120 che, grazie alla tecnologia IQ Routes, calcola i percorsi tenendo conto della velocità media rilevata su quella tratta e suggerisce i percorsi alternativi più rapidi. L’azienda olandese ha pure aggiunto sul proprio sito un programma per calcolare il risparmio di tempo e denaro. Per esemio: se ci spostiamo spesso in auto in genere percorriamo circa 30.000 km all’anno. Tenendo conto dell’attuale prezzo della benzina di 1,8 euro al litro, il sito ci segnala che con il navigatore VIA 120 potremmo risparmiare circa 132 euro di carburante, guadagnando 28 ore e 35 minuti di vita – invece che passarle in coda – e eviteremmo di emettere ben 184kg di CO2 nell’aria. Così il costo del navigatore sarà ripagato in due anni e l’anno successivo avremo due pieni di benzina gratis.
Gli altri invece converrà farli presso una pompa bianca, così la Graziella rimarrà in in garage ancora per un bel po’.
@MarJefferson3

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.