Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

Katharine Birbalsingh, educatrice inglese, ha twittato che nessuno nasce perfetto e da due settimane subisce critiche e richieste di dimissioni. Ma sa come difendersi

Rodolfo Casadei
14/11/2021 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

«Un’idea medievale», «un concetto controverso», «un carico di sciocchezze», la premessa di «terribili abusi», «un commento che alimenta la divisione». Cos’ha detto di così biasimevole Katharine Birbalsingh – presidente della Commissione per la mobilità sociale del ministero dell’Istruzione del Regno Unito, già preside di due scuole pubbliche e cofondatrice e preside di una scuola paritaria – per suscitare un turbine di critiche (ma anche di interventi in sua difesa) che dura ormai da due settimane?

L’original sin dei bambini

Ha detto, pur non essendo di fede religiosa cristiana, che i bambini nascono col peccato originale. Proprio così: “original sin”. In uno scambio su Twitter, a un interlocutore che affermava che «siamo nati tutti cattivi», rispondeva: «Esattamente. Peccato originale. I bambini hanno bisogno che gli si insegni a distinguere il giusto dallo sbagliato e poi che li si abitui a scegliere il bene invece del male. Ciò richiede amore e costante correzione da parte di tutti gli adulti che entrano nelle loro vite nel corso degli anni».

La levata di scudi contro quella che era già stata definita in passato «la più severa preside britannica» è stata massiccia. Sui social molti hanno chiesto le sue dimissioni, mentre distinti personaggi pubblici l’hanno criticata. Saeed Atcha, già commissario per i giovani e i gruppi vulnerabili all’interno della Commissione per la mobilità sociale di cui ora la Birbalsingh è presidente, e insignito dell’Ordine dell’Impero britannico, ha dichiarato: «Il ruolo della presidenza della Commissione non è di fare commenti inutili e di alimentare la divisione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Nessun bambino è cattivo»

Jessica Oghenegweke, commissario per l’infanzia nella stessa Commissione per la mobilità sociale, ha obiettato: «Non sono d’accordo con commenti che non riflettono per nulla l’attuale punto di vista della commissione. Ho sempre visto i giovani sotto l’angolo più positivo, e ogni negatività proviene dal fatto che non ci si è presi cura di loro». Secondo il medico e presentatore televisivo Ranj Singh, le parole della Birbalsingh rappresentano «Un vero carico di sciocchezze. I bambini non nascono congenitamente cattivi. È vero il contrario. Nascono cercando rapporto, affetto, sicurezza, nutrimento e guida. Non c’è nessun peccato originale. Solo adulti stupidi».

Anche per Neil Gray, membro del parlamento scozzese per conto del Partito nazionale scozzese (Snp), il peccato originale è «il contrario della mia visione del mondo. (…) I bambini non nascono cattivi. I bambini nascono buoni, e io direi che trauma, povertà e influenze negative da parte degli adulti sono ciò che spinge a un comportamento negativo in età adulta. Dobbiamo curare e proteggere i nostri bambini e non stigmatizzarli dalla nascita».

Secondo l’economista Frances Coppola «La nozione che i bambini nascono cattivi è stata usata per giustificare terribili abusi. È molto preoccupante vederla usare da parte di una famosa preside. Può darsi che lei non compia abusi, ma la sua approvazione di questa convinzione tossica incoraggia le persone che lo fanno». Anche la baronessa Hussein-Ece, esponente liberaldemocratico alla Camera dei Lord, è intervenuta nel dibattito: «Sono d’accordo che nessuno è perfetto, ma nessun bambino nasce odiando gli altri, oppure razzista e cattivo. Queste sono cose che si insegnano o che si apprendono dall’esempio. Non ho bisogno di citazioni da nessuna sacra scrittura per farmi l’idea che l’amore, il sostegno e la cura sono la chiave».

Adamo ed Eva erano razzisti?

Katharine Birbalsingh non ha sopportato passivamente gli attacchi, e ha controreplicato. Alla baronessa Hussein-Ece ha risposto: «Adamo ed Eva mangiarono una mela. Erano razzisti? No. Erano cattivi? No. Odiavano il prossimo? Non c’era nessuno in giro da poter odiare…Semplicemente erano manchevoli. È così». Nel corso di una puntata della trasmissione “Lorraine”, programma del mattino del network privato ITN, ha precisato le sue convinzioni: «Fare la cosa giusta è più difficile. Dedicarsi all’esercizio fisico è duro, sedersi e guardare la tivù è facile. Il punto non è : “Siamo buoni. No, siamo cattivi”».

«Il punto è che l’essere umano è manchevole, nel senso che non siamo perfetti. Non sono cristiana, e non pensavo che sarei stata considerata una provocatrice. Pensavo di poter fare un riferimento culturale per dire: “Ehi, non siamo perfetti”». «Il nostro ruolo come adulti è di impegnarci e di aiutare i bambini a capire come fare a comportarsi bene. Tutti gli adulti – insegnanti, genitori e tutti quelli che fanno parte dell’ambiente del bambino – devono aiutarlo a distinguere il giusto dallo sbagliato e a scegliere quello che è giusto. “Peccato originale” non significa che siamo tutti dannati. Significa che facciamo tutti fatica a mangiare broccoli anziché cioccolatini».

La natura umana non è perfetta

Un certo numero di commentatori ha preso le difese della  Birbalsingh. In un editoriale del Times del 30 ottobre si legge: «Miss Birbalsingh, che è nota per la sua insistenza sugli alti standard di comportamento da parte degli studenti, ha il merito di avere iniziato un importante dibattito. A prescindere dal linguaggio teologico, in ciò che lei dice c’è molto su cui gli scienziati moderni, gli antropologi e i sociologi possono essere d’accordo (…). Non è soltanto la dottrina religiosa, ma la scienza rigorosa a notare la non perfettibilità della natura umana. Non si tratta di una considerazione disperante, ma di un appello all’educazione e alla riforma sociale. Mentre è vero che nessun bambino normodotato a livello neurologico nasce con sentimenti razzisti, ci sono facoltà umane innate, e la diffidenza verso gli altri è probabilmente una di queste. (…) Agli esseri umani deve essere non solo insegnato ciò che è bene, ma anche a reprimere i propri impulsi istintivi. Il punto di vista di miss Birbalsingh può essere fuori moda nella sua sottolineatura sul peccato, ma qualsiasi genitore, per quanto affettuoso, deve riconoscere che lei ha ragione ».

Ed è esattamente quello che fa Theo Hobson sullo Spectator: «Quando mio figlio aveva circa sei anni, ha sentito parlare a scuola della schiavitù, ma non avendo ben capito mi ha chiesto cosa fosse. Così glielo spiegai. Gli dissi che uno schiavo era una persona di proprietà di un’altra persona, che poteva fargli fare quello che voleva e anche maltrattarlo. Mi aspettavo da lui l’appropriata reazione di orrore morale in forza della sua innocenza infantile. Invece mi rispose: “Che bello, ne voglio uno anch’io!”. Porgo questo ricordo personale a sostegno della presunta opinione controversa di Katharine Birbalsingh che i bambini non sono naturalmente ripieni dei giusti impulsi morali».

In difesa di Birbalsingh

Prosegue Hobson: «Molti si direbbero d’accordo con Birbalsingh sul fatto che i bambini hanno bisogno di una “formazione morale”, ma respingono il suo riferimento al peccato originale. Ma io penso che lei abbia ragione e che questo concetto comporta il più rigoroso idealismo morale. Cosa c’è di sbagliato nella vaga ortodossia secondo cui ciascuno di noi è un misto di impulsi buoni e cattivi, e che la maggior parte di noi riesce ad essere buona? C’è che non è abbastanza ambiziosa. La cosa strana intorno al peccato  originale è che suona incredibilmente negativo, ma è la convinzione più idealista che ci sia. Ci dice infatti che la normale decenza morale non è abbastanza, è un compromesso che ci fa sentire morali nella misura in cui non violiamo la legge. In realtà siamo tutti moralmente inadeguati, e anche i benefattori più attenti hanno inclinazioni losche». 

Il più colto sostegno alle parole di Katharine Birbalsingh è venuto da Marie Kawthar Daouda, docente di letteratura e di lingua francese all’Oriel College dell’università di Oxford. «Il conflitto fra i metodi della Birbalsingh e le persone che respingono il peccato originale è vecchio di 250 anni», scrive su unherd.com e sul Daily Telegraph. «Ne siamo debitori a una delle principali fonti dell’illuminismo francese e del rigetto della ragione a favore delle emozioni: Jean-Jacques Rousseau. Nel suo Emilio Rousseau difende l’innata bontà umana. (…) La dottrina del peccato originale non contraddice la bontà dell’umanità. Ma piuttosto riconosce che la bontà richiede un costante sforzo».

«Tiene conto di quanto sia difficile prendere la decisione moralmente giusta», continua la Daouda, «spesso la più dura ed esigente. Io so quello che è giusto, ma senza un forte addestramento alla virtù dall’infanzia fino alla vita adulta, posso far tacere l’impulso buono a favore di uno cattivo che mi renderebbe la vita più facile. “Infatti non faccio il bene che voglio, ma continuo a fare il male che non voglio” scrive san Paolo ai Romani suoi allievi. (…) Le Confessioni di sant’Agostino non si propongono di avanzare giustificazioni, ma di ringraziare Dio, sua madre santa Monica e il suo padre spirituale sant’Ambrogio per le loro ferme e amorose ingiunzioni alla virtù. Agostino, com’è noto, si oppose a Pelagio, sostenendo che essere purificati dal peccato originale attraverso il battesimo non conferiva una perfezione permanente, ma era come tagliarsi la barba: bisogna ricorrere alla grazia di Dio ripetutamente e perseverare nella virtù».

Conclusione: «Gli educatori hanno il dovere di vedere le imperfezioni dei bambini affidati a loro. Credere che un bambino maleducato è perfetto non fa bene a lui e a chi gli sta intorno. Riconoscere i difetti di qualcuno e occuparsene con affetto fa sperimentare alla persona il perdono dei propri difetti morali corretti e il miglioramento delle sue capacità intellettuali. Possiamo fare a meno di questo? ».

Tags: bambiniEducazioneInghilterrapeccato originale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

CaorlEducazione. «Vogliamo educare lo sguardo al bello e al buono che c’è»

24 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist