Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Quella di De Magistris non è una rivoluzione, ma una tragedia». La giravolta sul Salva-Napoli

Fino a un mese fa o' sindaco auspicava un intervento del Governo per una norma speciale. Oggi vuole farci credere che non l'ha mai chiesto

Matteo Rigamonti
21/02/2014 - 17:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Se è vero, come è vero, che Roma non è stata costruita in un giorno, figurarsi se Napoli può «diventare Ginevra in due anni e mezzo». Dice bene Luigi De Magistris, il primo cittadino della città partenopea dal 1° giugno 2011, in un’intervista oggi su l’Espresso: le conseguenze nefaste di decenni di malagestione della cosa pubblica a Napoli, infatti, sono da tempo sotto gli occhi di tutti, a partire dall’annosa emergenza rifiuti che precede il suo mandato. E la responsabilità non è, non interamente per lo meno, imputabile alla sua gestione. Non è vero, però, come il sindaco prova forzatamente a sostenere, che «a differenza di Roma, che con Alemanno e Marino ha avuto due leggi speciali, le salva-Roma, io non le ho mai chieste né volute per Napoli». De Magistris potrà non aver ottenuto una legge salva-Napoli, e forse non l’otterrà mai, ma di certo si sa che l’ha chiesta. Vediamo perché.

L’IDEA “RUBATA” ALL’OPPOSIZIONE. L’idea di una legge speciale per Napoli è stata lanciata per la prima volta da Gianni Lettieri, rivale di De Magistris ai tempi della campagna elettorale e che ora è capogruppo dell’opposizione in Consiglio comunale: «Quando io proponevo la legge speciale per Napoli, in accordo con il Governo – spiegava il 20 giugno 2012 Lettieri –, De Magistris dichiarava in ogni sede che Napoli non ne avesse bisogno e che lui da solo sarebbe riuscito a risolvere ogni problema. Oggi apprendiamo che, invece, l’ex pm ha richiesto proprio una legge speciale al Presidente Napolitano. Questa è l’ennesima dimostrazione che il populismo e i proclami sono una cosa, ma amministrare seriamente la città è tutt’altra storia». E come se non bastasse, proseguiva Lettieri, la richiesta di De Magistris era «davvero allarmante perché arriva, in maniera del tutto estemporanea, in un momento molto delicato: nel mezzo dell’approvazione del bilancio». Proprio oggi Lettieri è tornato sull’argomento con un’intervista all’agenzia stampa il Velino in cui sostiene che «quella di de Magistris non è una rivoluzione, ma una tragedia».

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

UN PIANO DI RIENTRO POCO CREDIBILE. Il bilancio 2013 del Comune è poi stato approvato, ma la Corte dei Conti ha bocciato il 20 gennaio 2014 il piano di riequilibrio finanziario pluriennale deciso dal sindaco De Magistris e dal suo assessore al Bilancio Salvatore Palma per rientrare da un debito di 1,4 miliardi di euro entro il 2022. Un’impresa assai ardua, se non addirittura impossibile. In particolare, «nel mirino dei giudici contabili – spiegava l’indomani Italia Oggi – è finito il piano di dismissioni del patrimonio comunale che dovrebbe fatturare 750 milioni di euro in dieci anni», pari a 7,5 milioni l’anno. Il piano, secondo i giudici, «non avrebbe un cronoprogramma abbastanza credibile» e poi «le società partecipate, mai seriamente snellite, ammontano a una quindicina, proliferano i bilanci in passivo e gli impiegati rappresentano la metà dei 18.500 dipendenti comunali».

UNA LEGGE SPECIALE PER NAPOLI. De Magistris, intervenendo in una conferenza stampa l’indomani della bocciatura della Corte dei Conti, ha detto, testuali parole: «Io non capisco perché Napoli non possa avere, essendo la terza città di Italia, la medesima attenzione istituzionale di Roma». E ha aggiunto, intervistato ai microfoni di Ntv-Napoli Tivu, un’emittente locale: «È una doccia fredda istituzionale, ma noi siamo abituati a lottare (…) e ora dobbiamo seguire due binari: uno è quello giuridico, tecnico, amministrativo, di contabilità pubblica, che è il ricorso alla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti che faremo non appena verranno depositate le motivazioni. Poi c’è un percorso politico, perché noi, un anno e mezzo fa, chiedemmo con grande forza, con il Consiglio comunale a Montecitorio e con tanti rappresentanti della città, al Governo e al Parlamento di fare un provvedimento con cui si gestiva in modo separato il debito pregresso e si consentisse alla città di vivere, visto che erano responsabilità, colpe e momenti storici che non ci appartenevano». Né più né meno, insomma, che una legge speciale per Napoli. E ora De Magistris vuole farci credere che non è vero, che lui non l’ha chiesta?

Tags: corte dei contiluigi de magistrisNapoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

7 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist