Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

La Regione Lombardia lavora a una legge quadro sulle politiche giovanili che metterà a fattor comune misure, programmi e interventi

Matteo Rigamonti
03/11/2021 - 6:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Young is Future Evento finale Generazione Lombardia 25102021
“Young is Future” con il presidente lombardo Attilio Fontana, il ministro Fabiana Dadone e Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia.

Una legge per i giovani scritta ascoltandoli e coinvolgendoli. Ci sta lavorando da mesi Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo, città metropolitana, giovani e comunicazione di Regione Lombardia. L’obiettivo è farla approvare entro gennaio 2022. Sarà una legge quadro regionale sulle politiche giovanili che metterà a fattor comune misure, programmi e interventi che riguardano persone tra i 15 e i 34 anni di età.

Scopo del progetto: potenziare la rete territoriale di servizi loro rivolti, promuovendo una lettura integrata dei bisogni per progettare risposte appropriate, ottimizzando le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili. E istituzionalizzando il dialogo con i giovani.

Il tour di incontri

Degli oltre 2,1 milioni di giovani che in Lombardia rientrano in questo range di età, Bolognini e il suo assessorato ne hanno ascoltati parecchi durante un tour di incontri in sei tappe, denominato “Generazione Lombardia”, che si è concluso a fine ottobre con la redazione di un manifesto.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Formigoni intervistata da giornalisti e tv

È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni

23 Aprile 2021

Scuole, oratori, volontariato, tempo libero sono alcuni dei settori nei quali si sono tenuti incontri atti a raccogliere osservazioni e suggerimenti di ragazze e ragazzi, studenti, animatori di realtà sociali, assistenziali, sportive ed educative, ma anche famiglie e lavoratori.

Le realtà incontrato sono il centro sportivo dell’oratorio Murialdo di Milano assieme al Csi, il Campus Aquae di Pavia assieme al Coni, la sede di Confcommercio Lecco, la sede Ats di Bergamo con i volontari degli oratori delle diocesi lombarde, il Ma*Ga di Gallarate con i conservatori musicali.

Tappa Bergamo Generazione Lombardia
La tappa a Bergamo di Generazione Lombardia con Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia

Le sfide

Come emerso durante i numerosi dialoghi, peraltro documentati sulla pagina Instagram @generazionelombardia, i giovani avvertono con urgenza certe sfide: dal lavoro, specie quando si fatica a trovarlo o se c’è non soddisfa pienamente le aspettative, all’istruzione e alla formazione, che si aspetterebbero di vedere riformate. E molte altre ancora, dalla sostenibilità alle pari opportunità, passando per la richiesta di maggiore attenzione ad arte e cultura fino ad auspicare nuove modalità per una rinnovata partecipazione alla vita sociale e pubblica.

Mai banali gli spunti raccolti in un report finale; per esempio: fare meglio l’orientamento a scuola e aumentare le possibilità di stage e corsi professionali, potenziare l’alternanza scuola-lavoro, adottare sistemi di aggiornamento e riqualificazione dei docenti. E ancora: aprire nuove possibilità di esperienze all’estero, creare un portale di domanda e offerta per il primo impiego, maggiore investimento su asili nido e soluzioni di work-life balance con attenzione alla famiglia.

Bisogni, proposte, idee

Il quadro di riferimento europeo è la Strategia Ue per la gioventù 2019-2027, ma gli strumenti che la proposta di legge vuole introdurre sono concreti e hanno tempistiche più vicine: sono infatti un piano triennale per definire priorità e indirizzi a livello regionale e uno annuale per le linee di intervento più operative, in entrambi i casi coinvolgendo enti e comuni laddove necessario.

Saranno istituiti un Osservatorio regionale sulla condizione giovanile a supporto della programmazione e una Consulta regionale dei giovani dove proseguire il confronto iniziato con il tour. A ciò si aggiungono il potenziamento del portale Informagiovani e campagne di comunicazione e iniziative sui territori. Tre milioni di euro il budget su cui la legge potrà fare affidamento.

«Nel percorso di costruzione della nuova Legge Regionale dedicata a loro, Regione Lombardia ha voluto fin dall’inizio ascoltare i giovani, con i loro bisogni, proposte e idee», sottolinea Bolognini: «Abbiamo grande fiducia in loro e vogliamo che le nuove generazioni siano assolutamente protagoniste di questa fase storica».

Lavoro, istruzione, formazione

Relativamente ai «numerosi incontri» in cui «abbiamo discusso direttamente con i ragazzi di tematiche da loro molto sentite e quantomai attuali: lavoro, istruzione e formazione, inclusione sociale, sostenibilità ambientale, pari opportunità e partecipazione giovanile», osserva l’assessore, «sono emerse sensibilità particolari, diversi spunti e proposte concrete».

E conclude: «È bello vedere tanti giovani che hanno voglia di partecipare e di sentirsi protagonisti; crediamo che coinvolgerli in questo percorso sia stata la scelta giusta per metterli nelle condizioni di dare il loro fondamentale contributo nel costruire, insieme, una Lombardia del futuro che li veda al centro e assolutamente protagonisti».

Tags: regione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Formigoni intervistata da giornalisti e tv

È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni

23 Aprile 2021
Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

«Vi spiego come è nato in Lombardia il carrozzone Aria»

25 Marzo 2021

«Sala vuole una sanità lombarda modello sovietico»

27 Novembre 2020

Bassetti: «Declino lombardo? Responsabilità di Maroni»

13 Novembre 2020
Una vista del palazzo della Regione Lombardia a Milano

Attività chirurgica sospesa in Lombardia? Non è vero

8 Novembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist