Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un augurio a tutte le mamme che ricominciano (che siano perfette o meno)

Sarà mica, che con la scusa del “suvvia, siamo tutte mamme imperfette” assecondo quella pigrizia che mi fa desistere dal tentare di dare di più?

Marcella Manghi
01/10/2015 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mamma-mestieri-shutterstock_234452314Alla fine di settembre, con la scuola a frullatore continuo e il mix di attività pomeridiane da coordinare, rifanno capolino le mamme imperfette. Puntuali e rassicuranti come le castagne. Spopolano nei blog, nelle serie in streaming, negli editoriali delle riviste patinate. Premetto che a me queste mamme son sempre state simpatiche: son quelle che spacchettano le belle confezioni dei biscotti di pasticceria per farli sembrare loro, che mettono due volte il sale di cottura negli spaghetti perché son troppo concentrate ad ascoltare il teorema di… Pitagora, o – almeno una volta a semestre – dimenticano per cinquanta minuti un ultimogenito tra le braccia della maestra d’asilo. Queste donne mi son sempre state simpatiche perché strizzano l’occhio a tutte le mie imperfezioni e – subito dopo averle viste agitarsi in azione – in un attimo mi sento loro complice. Terribilmente complice.

Tanto che quest’anno, alle prime apparizioni, mi son detta: non sarò troppo connivente con questo stereotipo di madre manchevole? Sarà mica, che con la scusa del “suvvia, siamo tutte mamme imperfette” assecondo quella pigrizia che mi fa desistere dal tentare di dare di più? Insomma: mettersi nei panni della mamma imperfetta già alle sette di mattina col caffè in una mano e il rimmel nell’altra è un conto; arrendersi al fatto d’essere imperfette dopo l’ora dell’aperitivo quando si è cercato di rincorrere il modello di madre-attenta-più-che-posso è ben diverso. Presuppone d’aver fatto tutto il possibile prima della capitolazione.

E allora – nei buoni propositi di ottobre – ci metto quello di anelare un po’ di più allo status di madre doc, di cimentarmi – per dirne una – in un po’ più di “quality time” da spendere con la prole. Poi va da sé che la realtà non la determiniamo noi, ma va come va.
Pazienza se quando ti metti a disposizione della più grande, lei ti dice che “no, adesso non può proprio sedersi a parlar del weekend perché deve studiare per rimediare quel sei meno meno in scienze”, o quando prendi sulle ginocchia la più piccola – pronta a spiegarle i segreti sul come cucinare insieme le polpette al sugo – suona al campanello il nonno che s’è portato dietro anche il cucciolo di labrador… e allora addio polpette; anzi mettiamo proprio via il macinato che la bestiola se lo divora pure in un sol boccone.

LEGGI ANCHE:

Festa della mamma, crepuscolo della maternità

13 Maggio 2020

Auguri alle mamme. Il loro è un lavoraccio, «ma perché è immane, non perché è limitato». Firmato G. K. Chesterton

10 Maggio 2015

Insomma, pazienza se alla fine ti devi arrendere al fatto che coi figli il tempo di qualità non esiste. Sì perché va sempre a finire che loro ti vogliono proprio quando ti sfrigge il ragù sulla piastra, ti arriva quella mail urgentissima del capo, o ti accorgi che se non paghi la multa per divieto di sosta entro un’ora, ti scatta la sanzione di mora dei più-di-cinque-giorni… Se non altro, avremo cercato di rendere migliore il rapporto, senza nascondersi da subito dietro l’alibi del “così fan tutte”. Per fortuna, ogni cucciolo d’uomo ha fiducia in colui a cui viene affidato: non vuole il migliore dei genitori possibili, ma il migliore dei rapporti possibili con quello stesso genitore imperfetto che gli è toccato in sorte. Buon riinizio a tutte le madri, imperfette o quasi.

Foto da Shutterstock

Tags: mamma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Festa della mamma, crepuscolo della maternità

13 Maggio 2020

Auguri alle mamme. Il loro è un lavoraccio, «ma perché è immane, non perché è limitato». Firmato G. K. Chesterton

10 Maggio 2015

Ogni mamma è unica

22 Aprile 2015

Papa Francesco: «Dio ci è vicino come una mamma che canta la ninna nanna al suo bambino»

11 Dicembre 2014

Anche il sindaco di Bari preferisce genitore 1 e 2 a mamma e papà. Forum famiglie: «Nessuno spazio alla vita reale»

6 Dicembre 2014

Papa Francesco: «I bambini hanno diritto a crescere con un papà e una mamma. No all’ideologia devastatrice»

17 Novembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist